Skip to content
lunedì, Marzo 8, 2021
Notizie Recenti
  • La dieta iposodica migliora la vescica iperattiva
  • Covid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus  
  • Tumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore  
  • I colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici  
  • Novartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Salute orale & impianti

salute-orale-impianti


Canale Medicina: Salute orale & impianti

Pochi igienisti dentali hanno contratto il Covid-19

8 Marzo 2021

Nonostante siano tra le categorie più a rischio, un recente studio ha trovato che, sulla base dei dati raccolti nell’ottobre 2020, solo il 3,1% degli igienisti dentali ha avuto il Covid-19. Questo è in linea con il tasso di prevalenza dell’infezione tra i dentisti…

Leggi

La malattia parodontale aumenta il rischio di eventi cardiovascolari

8 Marzo 2021

Le persone con parodontite sono a più alto rischio di subire eventi cardiovascolari importanti, secondo quanto riportato in una nuova ricerca. In uno studio longitudinale alcuni ricercatori hanno dimostrato che l’infiammazione associata alla malattia gengivale attiva è predittiva dell’infiammazione arteriosa, che può causare infarti,…

Leggi

La pandemia ha impattato in modo negativo sui piani di carriera degli studenti di odontoiatria e igiene dentale

8 Marzo 2021

Qual è l’impatto a breve termine della pandemia Covid-19 sui piani di carriera degli studenti di odontoiatria e igiene dentale? Per rispondere a questa domanda è stato condotto un sondaggio online anonimo agli iscritti alla Virginia Commonwealth University School of Dentistry di Richmond. La…

Leggi

I sistemi di aspirazione influenzano la sieropositività a SARS-CoV-2 tra il personale dentistico

22 Febbraio 2021

Nelle cliniche odontoiatriche durante la pandemia di Covid-19 sono raccomandati aspiratori ad alto volume, ma ora uno studio mostra che il tipo di sistema di aspirazione influenza in modo significativo l’incidenza dell’infezione da Sars-CoV-2 tra gli specialisti dentali. In questo studio retrospettivo di coorte…

Leggi

Per 1 genitore su 3 il Covid ha reso più difficile ottenere cure dentali preventive per i figli

22 Febbraio 2021

Un terzo dei genitori sostiene che la pandemia di Covid-19 abbia reso più difficile ottenere le cure dentali per i loro figli. Secondo uno studio statunitense, i bambini con Medicaid hanno avuto più difficoltà a ottenere un appuntamento dal dentista durante la pandemia rispetto…

Leggi

Le gengive sanguinanti possono essere un segnale di carenza di vitamina C

22 Febbraio 202122 Febbraio 2021

Le linee guida dei dentisti americani raccomandano di spazzolate meglio i denti e passare il filo interdentale almeno due volte al giorno in presenza di gengive sanguinanti. Potrebbero infatti essere un segnale di gengivite, uno stadio iniziale della malattia parodontale. Tuttavia, un nuovo studio…

Leggi

Lo stress ossidativo è il legame tra le malattie gengivali e renali

5 Febbraio 2021

Uno squilibrio tra l’ossigeno del corpo che produce radicali liberi e le sue cellule antiossidanti potrebbe essere la ragione per cui le malattie gengivali e le malattie renali croniche si influenzano a vicenda, secondo un recente studio. La parodontite o malattia gengivale è una…

Leggi

Un casco monouso potrebbe ridurre al minimo la trasmissione delle malattie ai dentisti

5 Febbraio 2021

Il rischio di infezione da Covid-19 è alto per i medici specialisti che entrano in contatto con pazienti sintomatici o asintomatici. I dentisti e gli otorinolaringoiatri sono particolarmente a rischio, poiché hanno bisogno di accedere direttamente alla bocca, al naso e alla gola dei…

Leggi

Il comportamento delle cellule T utile per capire la malattia parodontale

5 Febbraio 2021

Nelle malattie caratterizzate da perdita ossea come la parodontite, l’artrite reumatoide e l’osteoporosi, ci sono molte cose che gli scienziati ancora non capiscono. Qual è il ruolo della risposta immunitaria nel processo? Cosa succede ai meccanismi di regolazione che proteggono l’osso? In un documento…

Leggi

In era Covid boom problemi bocca, da bruxismo a fratture

11 Gennaio 2021

La pandemia da coronavirus potrebbe riflettersi anche in modo grave sulla salute della bocca. Infatti, per ansia e stress da Covid è boom di bite, si registra un 30% di richieste in più di questi apparecchi ortodontici per bruxismo con casi aumentati del 36%.…

Leggi

Diagnosi precoce del diabete: è possibile anche dal dentista

7 Gennaio 2021

E’ una relazione pericolosa, a doppio filo, quella fra diabete e parodontite, che rischia di minacciare la salute orale e quella generale. Gengive che sanguinano e si arrossano sono un problema per un adulto su due, ma in 8 milioni il disturbo diventa una…

Leggi

Periodi di stress e maggior rischio di parodontite

7 Gennaio 20218 Gennaio 2021

La Parodontite è una patologia infiammatoria che colpisce il parodonto, ovvero l’insieme dei tessuti di supporto dei denti, con eziologia multifattoriale che riconosce diversi potenziali fattori di rischio. Se non curata può portare alla perdita dei denti a causa del progressivo riassorbimento osseo. Tra…

Leggi

Mascherina chirurgica o Ffp2? Dal dentista non c’è differenza

7 Gennaio 2021

E ‘importante cambiare i dispositivi di protezione individuale a ogni paziente, ma non c’è alcuna differenza significativa di contagi se il dentista usa la visiera con la mascherina chirurgica o le Ffp2 e le Ffp3. E’ quanto emerge da uno studio sul contagio virale…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (541) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (564) Colesterolo & coronaropatie (566) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (710) Disturbi dell’umore (606) Dolore (516) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (534) Infezioni & Febbre (717) Ipertensione & Scompenso (623) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (514) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (779) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (600) Rene & patologie urogenitali (559) Salute orale & impianti (504) Sangue & coagulazione (548) Tumore al seno (621) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (548) Ulcera & Reflusso (516) Vaccini (637)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020