Uno studio pubblicato su BMC Health Services Research ha evidenziato una sostanziale variabilità nei costi di visite e trattamenti, a livello annuale, per le persone con psoriasi. I risultati sottolineano la necessità di dati dettagliati sui costi per ottimizzare i flussi di lavoro, supportare…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Idrosadenite suppurativa, soddisfazione verso l’assistenza da parte di pazienti e dermatologi
Una migliore educazione sulla malattia e visite dermatologiche regolari possono incrementare la soddisfazione dei pazienti verso l’assistenza per l’idrosadenite suppurativa (HS). Tuttavia, la gestione ottimale della malattia cutanea richiede in ultima analisi un trattamento farmacologico efficace. Lo mostra una ricerca guidata da Kerstin Wolk,…
LeggiPsoriasi, livelli sierici di SCCA possibile biomarker di gravità malattia e risposta a terapie
I livelli sierici di antigene del carcinoma a cellule squamose (SCCA) sono un promettente biomarker affidabile e complementare per la valutazione della gravità e il monitoraggio del trattamento della psoriasi. La sua applicazione a fini identificativi dovrebbe essere stratificata in base al sesso e…
LeggiRuolo della durata della psoriasi da moderata a grave nella risposta alla terapia sistemica
La durata della malattia non influisce in modo significativo sull’efficacia clinica o sugli outcome riportati dai pazienti con psoriasi da moderata a grave sottoposti a terapia sistemica. Questi risultati supportando l’efficacia della strategia step-up e forniscono nuove prospettive nella gestione della pratica clinica. A…
LeggiL’AI migliora la diagnosi e la valutazione dell’attività di malattia nell’alopecia areata
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the German Dermatological Society (JDDG), l’impiego di modelli di apprendimento profondo (deep learning) applicati alle immagini tricoscopiche può supportare in modo efficace la diagnosi e la valutazione dell’attività dell’alopecia areata (AA), riducendo la dipendenza dall’esperienza clinica diretta…
LeggiAlopecia areata: rischio più elevato nelle donne e aumento globale previsto entro il 2050
Secondo un ampio studio pubblicato su Biology of Sex Differences, l’alopecia areata (AA) presenta differenze di rischio significative tra i sessi, con una prevalenza quasi doppia nelle donne rispetto agli uomini e una tendenza all’aumento globale entro il 2050. Le disparità risultano più marcate…
LeggiL’iperidrosi aumenta il rischio di infezioni superficiali dei tessuti molli dopo chirurgia della spalla
Secondo uno studio pubblicato su JSES International, i pazienti affetti da iperidrosi (HH) presentano un rischio significativamente maggiore di complicanze infettive, in particolare dei tessuti molli, entro 90 giorni dagli interventi ortopedici della spalla, come la riparazione della cuffia dei rotatori (RCR) e l’artroplastica…
LeggiNuovi rapporti proteici plasmatici associati causalmente all’alopecia areata
Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Hospital Medicine, due specifici rapporti proteici plasmatici (PPRs) mostrano un’associazione causale significativa con l’alopecia areata (AA), suggerendo nuovi possibili biomarcatori e meccanismi patogenetici della malattia autoimmune del follicolo pilifero. “L’obiettivo del nostro studio era quello di…
LeggiUna metanalisi definisce la firma genetica dell’alopecia areata
Una nuova metanalisi pubblicata su Dermatology and Therapy ha delineato una firma molecolare condivisa nelle lesioni del cuoio capelluto di pazienti con alopecia areata (AA), patologia autoimmune a carico dei follicoli piliferi. L’analisi ha integrato dati trascrittomici provenienti da cinque studi, includendo un totale…
LeggiIndici TyG e TyG-BMI potenziali marker di stratificazione del rischio CV tra persone con psoriasi
Elevati indici trigliceridi-glucosio (TyG) e TyG-indice di massa corporea (TyG-BMI) sono associati in modo indipendente alle malattie cardiovascolari nei pazienti con psoriasi, suggerendo il loro potenziale come indicatori per la stratificazione del rischio cardiovascolare in questa popolazione. È la conclusione cui è arrivato, su…
LeggiPsoriasi: dieta mediterranea per 16 settimane migliora la gravità della malattia cutanea
Uno studio clinico randomizzato pubblicato su JAMA Dermatology ha mostrato che seguire la dieta mediterranea per 16 settimane migliora in modo significativo la gravità della psoriasi nei pazienti con malattia da lieve a moderata in terapia topica. Secondo i risultati, dunque, ottenuti da un…
LeggiGravità delle comorbilità da psoriasi, progressione e terapia con biologici: analisi con l’indice CCI
La gravità della psoriasi è associata a un aumento del carico di comorbilità, evidenziando l’importanza dello screening cardiovascolare e metabolico nelle persone che soffrono della malattia cutanea. Le terapie biologiche, in ogni caso, possono influenzare la progressione delle comorbilità, supportando approcci terapeutici personalizzati. È…
LeggiEfficacia a lungo termine di guselkumab nel trattamento della psoriasi
Uno studio real-world pubblicato su Psoriasis dimostra l’efficacia a lungo termine e la sopravvivenza al farmaco di guselkumab nei pazienti con psoriasi. Secondo il team, coordinato da Edoardo Mortato dell’Università di Tor Vergata di Roma, la precedente esposizione a farmaci biologici, l’obesità e l’anamnesi…
Leggi

