Una review sistematica con meta-analisi ha mostrato che la sinovite subclinica è significativamente più diffusa tra i pazienti con psoriasi senza coinvolgimento muscolo-scheletrico rispetto ai controlli sani. In questo senso, l’imaging può aiutare a identificare i soggetti a rischio di progressione verso l’artrite psoriasica.…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Fattori che influenzano il passaggio da psoriasi ad artrite psoriasica
La transizione prolungata da psoriasi (PsO) ad artrite psoriasica (PsA) è influenzata da diversi fattori clinici e demografici. La psoriasi del cuoio capelluto/unghie, una storia familiare di PsO e l’entesite possono segnalare un rischio più elevato di insorgenza prolungata di PsA e il riconoscimento…
LeggiEsperienze delle persone affette da psoriasi con le tecnologie digitali, uno studio qualitativo
Le nuove tecnologie digitali forniscono opportunità, ma pongono anche delle sfide, quando si tratta di gestione della psoriasi. I medici dovrebbero garantire che i loro pazienti accedano a piattaforme affidabili e la collaborazione tra medici e pazienti sui media digitali e l’adattamento della relazione…
LeggiPsoriasi, lo stigma tra gli infermieri può compromettere outcome di cura
I risultati di una ricerca pubblicati su Acta dermato-venereologica sottolineano la necessità di programmi di formazione mirati, ambienti di lavoro migliori e iniziative rivolte alla riduzione dello stigma tra gli infermieri, per aumentare la disponibilità a prendersi cura dei pazienti con psoriasi. La ricerca…
LeggiPsoriasi, impatto a livello globale: lo studio dei trend in 30 anni
La psoriasi è caratterizzata da un crescente impatto a livello globale, che necessita di strategie mirate per affrontarne i fattori di rischio e per ridurre le disuguaglianze nell’assistenza sanitaria. Lo mostra, su The Journal of Investigative Dermatology, una ricerca guidata da Jiehua Wei, della…
LeggiMalattie non trasmissibili hanno impatto negativo sulle terapie per la psoriasi
Le malattie non trasmissibili (NCD) hanno un impatto negativo sugli outcome precoci del trattamento nei pazienti affetti da psoriasi. Pertanto, i dermatologi dovrebbero integrare la gestione sistematica delle NCD nel contesto del trattamento della psoriasi. È il consiglio di un gruppo cinese dello Shanghai…
LeggiIndice DLQI: una review sistematica ne analizza l’uso nella pratica clinica di routine
Il Dermatology Life Quality Index (DLQI) è ampiamente utilizzato nelle strutture sanitarie di routine a livello internazionale, per orientare le decisioni cliniche e il monitoraggio del trattamento per le malattie cutanee. È la conclusione cui è arrivata una review pubblicata su Clinical and Experimental…
LeggiDieta e stress ossidativo nella gestione della psoriasi, prospettive attuali e future
Una ricerca pubblicata su Medicina da un gruppo dell’Università “Carol Davila” di Bucarest, in Romania, guidato da Oana-Georgiana Vaduva, ha condotto una review che analizza l’impatto della dieta sullo stress ossidativo e la gestione della psoriasi. La psoriasi è una malattia cutanea cronica che…
LeggiRischio psoriasi, proteomica insieme a fattori genetici e clinici migliora la previsione
La proteomica plasmatica migliora in modo significativo la previsione del rischio di manifestare psoriasi rispetto ai soli fattori genetici e clinici. In particolare, ProtRS-26 è uno strumento affidabile per lo screening precoce e la prevenzione personalizzata. A osservarlo, su Frontiers in Immunology, è un…
LeggiPsoriasi: incidenza e prevalenza globale dai dati del GBD 2021
L’incidenza globale della psoriasi continua ad aumentare, in particolare nelle regioni con un elevato indice sociodemografico (SDI), dove coesistono l’invecchiamento della popolazione e un maggiore accesso all’assistenza sanitaria. È quanto osservano, su Frontiers in Public Health, Jikui Xiong e colleghi della Harbin Medical University,…
LeggiPrevalenza delle manifestazioni orali nei pazienti con psoriasi grave
Le persone che soffrono di psoriasi hanno una maggiore prevalenza di anomalie orali, in particolare lingua fissurata, glossite migrante e parodontite. Pertanto, gli esami orali sono essenziali per i pazienti con la malattia della pelle e le valutazioni di routine dovrebbero essere eseguite indipendentemente…
LeggiMalattie della pelle, una review evidenzia significativo impatto psicosociale
I disturbi cutanei hanno un impatto psicosociale significativo, che porta a vergogna e disgusto per se stessi, soprattutto a causa delle lesioni cutanee visibili nei pazienti affetti. È la conclusione cui è arrivata una review sistematica con meta-analisi pubblicata su Frontiers in Medicine da…
LeggiAlopecia areata: una malattia che pesa sempre di più sulla qualità della vita
L’alopecia areata (AA) non è solo una patologia dermatologica, ma una malattia che incide profondamente sulla qualità della vita, sull’equilibrio psicologico e sulla percezione sociale del sé. La sua gestione clinica, tuttavia, è ancora priva di strumenti veramente centrati sul paziente, e il suo…
Leggi