Il rapporto neutrofili/linfociti (NLR) e il rapporto piastrine/linfociti (PLR) possono essere marker utili per distinguere la psoriasi dal lichen planus. Tra i due marker, inoltre, NLR, con AUC e specificità maggiori rispetto a PLR, può essere considerato il più robusto. E grazie alla sua…
LeggiCanale Medicina: Psoriasi & pelle
Differenze di genere a livello di impatto delle malattie dermatologiche, uno studio italiano
Le patologie dermatologiche hanno un impatto maggiore sulle donne, influenzando sia le loro prestazioni lavorative che la loro vita quotidiana. A mostrarlo, su Scientific Report, è un gruppo italiano coordinato da Martina Padovan, dell’Università di Pisa, secondo il quale, interventi specifici per genere sono…
LeggiMalattia polmonare interstiziale: rischio di svilupparla diverso tra chi ha psoriasi e artrite psoriasica
Rispetto alla psoriasi senza artrite infiammatoria, l’artrite psoriasica sarebbe associata a una probabilità significativamente maggiore di sviluppare malattia polmonare interstiziale (ILD). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Rheumatology Advances in Practice da Andrew Engel e colleghi della Thomas Jefferson University…
LeggiPsoriasi: anti-IL sicuri nei pazienti oncologici, le evidenze da uno studio italiano
Uno studio italiano basato su dati dal real-world ha indagato il collegamento tra l’uso degli anti-IL-23 nel trattamento della psoriasi e il rischio di recidiva, progressione e sviluppo del cancro in pazienti con una storia di tumore. L’indagine, condotta da un team dell’Università di…
LeggiBarriere e disuguaglianze nell’alopecia areata: l’esempio della Germania
L’alopecia areata (AA) è una malattia cronica immunomediata che provoca la perdita non cicatriziale dei capelli, con un impatto significativo sulla qualità della vita. In Germania, tuttavia, l’AA è ufficialmente classificata come patologia legata allo stile di vita, e non è inclusa tra le…
LeggiAlopecia areata, dalla percezione dello stigma all’accesso alle cure
Lo stigma percepito dai pazienti con alopecia areata (AA) e l’utilizzo di fonti di informazione non professionali, nonché la mancanza di empatia da parte dei medici, possono influenzare in modo significativo la loro propensione a ricorrere alle cure, indipendentemente dalla gravità clinica della malattia…
LeggiGiovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST
Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è stato eletto nuovo Presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Un’elezione è avvenuta durante il Consiglio Direttivo riunitosi in occasione del Congresso Nazionale SIDeMaST – Special Edition 2025, tenutosi nell’ambito del XIV International…
LeggiPsoriasi: gli esperti definiscono la remissione in corso di trattamento
Attraverso un processo di consensus Delphi, la remissione in corso di trattamento per la psoriasi a placche è stata definita come il mantenimento da parte dei pazienti di un coinvolgimento della Body surface area (BSA) pari allo 0% o di un Investigator Global Assessment…
LeggiMonitoraggio da remoto per le persone con psoriasi efficace nelle cure specialistiche
La gestione da remoto della psoriasi si è dimostrata efficace nelle cure specialistiche, mentre i risultati nelle cure primarie non sarebbero significativi. È la conclusione cui è arrivato uno studio che evidenzia come l’integrazione del supporto specialistico nell’assistenza guidata da medici di medicina generale…
LeggiPsoriasi: infiammazione residua persiste anche con risposta terapeutica ottimale
Nella psoriasi, l’infiammazione residua persiste nonostante una risposta cutanea ottimale alle terapie ed è fortemente correlata all’obesità e alla steatosi epatica. Queste condizioni, inoltre, sono evidenziate come fattori chiave e dovrebbero essere prese in considerazione tra gli obiettivi terapeutici dell’infiammazione nella malattia cutanea. A…
LeggiPsoriasi e artrite posoriasica: la malattia artritica può precedere le lesioni
Nei pazienti psoriasici, i sintomi artritici sono comuni prima dello sviluppo della psoriasi e le lesioni cutanee non precedono necessariamente l’artrite psoriasica. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology da Hanna Ganz e colleghi della Wake Forest University di Winston-Salen, in…
LeggiNelle infezioni complicate dei tessuti molli tre indicatori predicono esiti gravi
Bassa pressione arteriosa media, uso di vasopressori e nefropatia preesistente: sono questi i tre principali predittori di esito infausto nei pazienti ricoverati per infezioni complicate della cute e dei tessuti molli. A identificarli è uno studio retrospettivo pubblicato su SAGE Open Medicine, condotto su…
LeggiDalla ricrescita all’impatto emotivo: nuovi dati su qualità della vita e alopecia areata
Nei pazienti con alopecia areata (AA), anche in presenza di miglioramenti clinici evidenti nella ricrescita dei capelli, il miglioramento della qualità di vita riferita non è immediato, ma richiede tempo, stabilità e una soglia elevata di ricrescita. I risultati, comunque, variano molto anche rispetto…
Leggi