L’aumento del consumo di fast food (FF) e di cibi ultra-processati (UPF) ha sollevato preoccupazioni a livello globale a causa della loro associazione con composti cancerogeni e, quindi, con potenziali collegamenti con vari tipi di cancro. Tuttavia, le evidenze sul rischio di cancro della…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Immunonutrizione perioperatoria in oncologia gastrointestinale: revisione completa e meta-analisi
I tumori gastrointestinali (GI) sono associati a elevata morbilità e mortalità. La resezione chirurgica, che rappresenta il trattamento primario, spesso induce immunosoppressione e aumenta il rischio di complicanze postoperatorie. L’immunonutrizione perioperatoria (IMN), che comprende formulazioni arricchite con acidi grassi omega-3, arginina, nucleotidi e antiossidanti,…
LeggiEffetto della malnutrizione sul trattamento antineoplastico nei bambini e negli adolescenti
La malnutrizione (sia per difetto che per eccesso di peso) potrebbe avere un impatto significativo sulla farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci antitumorali in bambini e adolescenti (sotto i 21 anni). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con lo scopo di approfondire l’argomento.…
LeggiImpatto clinico sul cancro dell’alimentazione a tempo limitato: revisione sistematica
Di fronte al crescente carico globale del cancro, c’è un interesse sempre maggiore per gli interventi dietetici volti a mitigarne gli impatti. Le evidenze precliniche suggeriscono che l’alimentazione a tempo limitato (TRE), un tipo di digiuno intermittente, induce effetti metabolici e alterazioni del microbiota…
LeggiImpatto dell’integrazione di flavonoidi sull’antigene prostatico specifico e sul rischio di cancro alla prostata
Il cancro alla prostata (PCa) rappresenta una preoccupazione e un onere significativi a livello mondiale. Diversi studi suggeriscono che i flavonoidi abbiano un potenziale significativo come agenti antitumorali, ma le evidenze rimangono controverse. Abdul Azis e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica…
LeggiCorrelazione tra assunzione di frutta e verdura e rischio di cancro del polmone
Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di consolidare le crescenti evidenze relative all’associazione tra l’assunzione di frutta e verdura e il rischio di cancro del polmone. Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati…
LeggiEffetti della luteina sui processi cellulari coinvolti nella progressione del cancro
La luteina appartiene alla famiglia dei carotenoidi xantofille, sostanze che possiedono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali. Fahmideh Bagrezaei e colleghi hanno condotto uno studio con la finalità di esaminare in modo completo le interazioni tra la luteina e i processi cellulari critici che influenzano…
LeggiDenutrizione nei bambini affetti da cancro nei Paesi a basso e medio reddito
La denutrizione è collegata a una diminuzione della sopravvivenza dei bambini colpiti da cancro. Tuttavia, il suo impatto globale rimane poco chiaro e il cancro infantile non è riconosciuto come fattore ad alto rischio nelle linee guida nutrizionali dell’OMS. Un’equipe di ricercatori ha effettuato…
LeggiRisultati positivi degli interventi nutrizionali immunostimolanti nella cura perioperatoria del cancro orale
Shin-Ichiro Hiraoka e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia della terapia nutrizionale immuno-potenziante, rispetto alla nutrizione convenzionale, nel ridurre le complicanze perioperatorie in pazienti adulti sottoposti a chirurgia per cancro orale. Dato il ruolo incerto dell’immunonutrizione…
LeggiCorrelazione tra malnutrizione, depressione e ansia nei pazienti oncologici
Ansia e depressione sono problemi di salute mentale comuni nei pazienti oncologici. Al tempo stesso, i pazienti oncologici soffrono spesso di disregolazione catabolica, correlata alla malattia, e di malnutrizione. Evidenze emergenti suggeriscono, peraltro, un potenziale legame tra i disturbi mentali e lo stato nutrizionale.…
LeggiPrestazioni diagnostiche di GLIM e PG-SGA per la valutazione della malnutrizione nei pazienti oncologici adulti
La conformità tra la malnutrizione definita dalla Global Leadership Initiative on Malnutrition (GLIM) e dalla Patient-Generated Subjective Global Assessment (PG-SGA) non è stata completamente chiarita nei pazienti oncologici. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di…
LeggiEffetti dell’immunonutrizione perioperatoria sui risultati della chirurgia per cancro gastrico
I tumori e le procedure chirurgiche innescano una serie di risposte metaboliche che espongono i pazienti con cancro gastrico a un costante rischio di malnutrizione nel periodo perioperatorio. Al contempo, l’efficacia dell’immunonutrizione enterale (EIN) per questi pazienti è ancora dibattuta. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiDieta DASH e cancro colorettale: revisione sistematica e meta-analisi
Il cancro colorettale (CRC) è una neoplasia ad alta incidenza e un problema di salute influenzato da numerosi fattori, il che sottolinea l’importanza di identificare quelli modificabili. Un approccio dietetico per fermare l’ipertensione (DASH) promuove un’alimentazione equilibrata che potrebbe avere effetti sul CRC. Mohammad…
Leggi