Una revisione sistematica pubblicata su Liver transplantation nel 2025 evidenzia che i pazienti sottoposti a trapianto di fegato presentano un rischio a lungo termine significativamente aumentato di tumori cutanei non melanoma (NMSC). Lo studio, condotto da ricercatori canadesi e statunitensi, aveva l’obiettivo di sintetizzare…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Nivolumab più relatlimab: confermati i benefici duraturi nel melanoma avanzato
Quattro anni di follow-up dello studio RELATIVITY-047 confermano che la combinazione di nivolumab e relatlimab migliora in modo duraturo gli outcome nei pazienti con melanoma avanzato non precedentemente trattato, rispetto alla monoterapia con nivolumab. Nel trial randomizzato di fase 2/3, la combinazione ha mostrato…
LeggiMicrobioma cutaneo e rischio di tumori della pelle: prove genetiche causali
Pubblicato su Medicine nel 2025, uno studio condotto da un gruppo di ricercatori cinesi ha individuato un legame causale tra il microbioma cutaneo e il cancro della pelle. Attraverso un approccio di randomizzazione mendeliana a due campioni (TSMR), integrato con una meta-analisi, gli autori…
LeggiAIRIS: l’intelligenza artificiale che rivoluziona la previsione del rischio nel carcinoma squamoso cutaneo
Un nuovo approccio basato sull’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare la stratificazione del rischio nel carcinoma squamoso cutaneo (cSCC). Un team di ricercatori degli Stati Uniti ha sviluppato l’Artificial Intelligence-Derived Risk Score (AIRIS), un sistema di prognosi basato su un’intelligenza artificiale avanzata (modello GPT). I…
LeggiMelanomi nei tatuaggi: rischio di diagnosi ritardata e peggioramento della prognosi
Una recente revisione sistematica statunitense, pubblicata nel 2025 su Dermatology Online Journal, evidenzia un rischio maggiore di diagnosi ritardata e di prognosi sfavorevole nei melanomi sviluppati nel pigmento dei tatuaggi. Il team di ricerca texano ha analizzato il potenziale ritardo diagnostico nei pazienti con…
LeggiDistanza dai centri sanitari e stadio del melanoma: nuovi dati dal Colorado
Un recente studio pubblicato nel 2025 su Dermatology Online Journal dai ricercatori della University of Colorado School of Medicine ha evidenziato come la distanza dai fornitori di assistenza sanitaria influenzi lo stadio del melanoma alla diagnosi. In particolare, maggiore distanza dai centri sanitari è…
LeggiTerapie vaccinali nel melanoma maligno: nessun beneficio significativo rilevato
Un team di ricercatori giapponesi e statunitensi ha recentemente pubblicato sull’International Journal of Clinical Oncology una revisione sistematica e una meta-analisi sulle terapie vaccinali antitumorali nel melanoma maligno. Lo studio ha incluso esclusivamente trial clinici randomizzati (RCT) su pazienti con melanoma resecabile o non…
LeggiTelomeri più lunghi e rischio di melanoma: emergono nuove evidenze
Uno studio pubblicato su Oncology Letters nel 2025 suggerisce che la lunghezza dei telomeri (TL) potrebbe rappresentare un biomarcatore promettente per il rischio di cancro della pelle. Per approfondire l’associazione tra TL e il rischio di melanoma, carcinoma basocellulare (BCC) e carcinoma squamocellulare (SCC),…
LeggiDistress emotivo e terapia con TIL: una nuova variabile da considerare nel melanoma avanzato
Un gruppo internazionale di ricercatori ha analizzato i dati del trial di fase III sulla terapia con linfociti infiltranti il tumore (TILs) nel melanoma avanzato, con l’obiettivo di valutare l’impatto del distress emotivo (ED) pre-trattamento sugli esiti clinici. Lo studio, pubblicato nel 2025 su…
LeggiEfficacia del trattamento neoadiuvante con cemiplimab per il cSCC
Il cemiplimab, anticorpo monoclonale anti-PD-1, si conferma una delle opzioni più promettenti nel trattamento del carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC) in fase avanzata o metastatica. A dimostrarlo è una revisione sistematica pubblicata nel 2025 sull’ International Journal of Molecular Sciences da un gruppo…
LeggiStudio 2025: arsenico associato a un aumento del rischio di cancro della pelle
“L’esposizione all’arsenico potrebbe essere associata a un rischio aumentato di cancro della pelle”, affermano gli autori in uno studio pubblicato su Anais brasileiros de dermatologia nel 2025. I ricercatori cinesi hanno condotto una meta-analisi di 12 studi, comprendenti 48.003 partecipanti, al fine di valutare…
LeggiMelanoma maligno: il ctDNA come marcatore prognostico nei pazienti trattati con ICI
Una meta-analisi pubblicata nel 2025 su Frontiers in Immunology suggerisce un ruolo prognostico rilevante per il DNA tumorale circolante (ctDNA) nei pazienti con melanoma maligno (MM) sottoposti a trattamento con inibitori del checkpoint immunitario (ICI). Secondo i risultati, la presenza rilevabile e i livelli…
LeggiConfronto delle tecniche FDA ed EMA per il carcinoma basocellulare
Un team internazionale di scienziati ha recentemente valutato l’accuratezza diagnostica delle principali tecniche di imaging non invasive approvate dalla Food and Drug Administration (FDA) e dalla European Medicines Agency (EMA) per il sottotipaggio del carcinoma basocellulare (BCC), tramite una revisione sistematica. Lo studio, pubblicato…
Leggi

