Ogni anno, nel mondo, oltre 300 milioni di persone sono colpite da gravi infezioni fungine. “Nella maggior parte dei casi, le vittime sono persone in condizioni di fragilità, come i pazienti oncologici, ematologici o affetti da bronchite cronica, asma, HIV e AIDS”, spiega Matteo…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Spettro delle infezioni del SNC da herpes simplex negli adulti
Le infezioni del sistema nervoso centrale (SNC) da virus herpes simplex (HSV) sono associate ad alta morbilità e mortalità. Il riconoscimento tempestivo e il trattamento antivirale sono quindi fondamentali per migliorare gli esiti per i pazienti. Pascale Grzonka e colleghi hanno eseguito una revisione…
LeggiEfficacia dei trattamenti delle infezioni complicate del tratto urinario
Rispetto alle infezioni non complicate del tratto urinario (UTI), le UTI complicate (cUTI), inclusa la pielonefrite acuta (AP), si manifestano con una morbilità significativa, un rischio maggiore di fallimento del trattamento e in genere richiedono cicli di trattamento più lunghi o antibiotici alternativi. Un…
LeggiInfezioni da arbovirus trasmesse da zanzare Aedes in Europa dal 2000 al 2023
In Europa vengono segnalate infezioni arbovirali trasmesse da zanzare Aedes sia importate che autoctone. Nadja Hedrich e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione della materia per valutare il panorama di queste infezioni in Europa nell’arco di 23 anni cercando di anticipare la traiettoria…
LeggiCorrelazione tra MASLD e aumento del rischio di gravi infezioni batteriche
Studi precedenti hanno riportato un’associazione tra la malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e il rischio di gravi infezioni batteriche. Tuttavia, l’entità di questo rischio, e se questo varia con la gravità della MASLD, rimane incerta. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una…
LeggiEpidemiologia del Clostridiodes difficile in ambito comunitario
L’epidemiologia del Clostridiodes difficile si è evoluta negli ultimi decenni ed è riconosciuta come un’importante causa di malattia anche al di fuori degli ospedali. Tuttavia, i dati sulla CDI acquisita in comunità (CA-CDI) sono eterogenei. Per questo motivo, un gruppo di ricercatori ha svolto…
LeggiLong COVID in età evolutiva: un enigma clinico da decifrare
Il termine Long COVID si riferisce a una costellazione eterogenea di sintomi aspecifici che persistono oltre le quattro settimane dalla risoluzione clinica dell’infezione acuta da SARS-CoV-2, in assenza di un’altra spiegazione medica plausibile. Nella popolazione pediatrica, la definizione clinica di “post-COVID-19 condition” (PCC) è…
LeggiInfezioni da VRS: dall’emergenza pediatrica alla tutela degli anziani con il vaccino
Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è un virus a RNA a singolo filamento, noto per essere uno dei principali patogeni respiratori a trasmissione aerea, responsabile di infezioni delle vie respiratorie inferiori nei bambini al di sotto dei due anni di età. I dati epidemiologici…
LeggiEfficacia di ceftazidime-avibactam come terapia delle infezioni da Gram-negativi
Ceftazidime-avibactam (CAZ-AVI) si è dimostrato un’opzione terapeutica promettente per le infezioni da Gram-negativi, in particolare per quelle causate da patogeni non sensibili a ceftazidime (CAZ-NS). Nahal Khoshdel e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia…
LeggiInfezioni nosocomiali: potenziale ruolo preventivo dell’igiene orale
Un’equipe di ricercatori ha condotto uno studio con lo scopo di valutare l’impatto dell’igiene orale (OH) con clorexidina (CHX) sull’evoluzione delle infezioni nosocomiali (NI). Sono state esplorate in modo esaustivo le banche dati PubMed, Scopus, Cochrane Library, Web of Science, VHL e la letteratura…
LeggiPrevalenza dei patogeni associati a infezioni gastrointestinali neonatali
Essendo la seconda principale causa di mortalità tra neonati e bambini, le infezioni gastrointestinali rappresentano un significativo onere per la salute globale anche perchè l’identificazione dei patogeni che causano infezioni gastrointestinali neonatali presenta sfide difficili. Xinyu Liu e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica…
LeggiCovid-19: evidenziato aumento della mortalità tra 70 e 99 anni
In un’ampia coorte americana di persone di età compresa tra 70 e 99 anni, il COVID-19 ha avuto un impatto significativo sulla mortalità, evidenziando la necessità di interventi mirati di sanità pubblica. A mostrarlo, sul The Journal of Gerontology. Series A, Biological Sciences and…
LeggiMalattia invasiva da infezione da Streptococco del gruppo A in aumento in dieci Stati USA
I casi di malattia invasiva da Streptococco A (GAS) sono aumentati in modo notevole in dieci stati degli USA. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su JAMA, che ha considerato il periodo di sorveglianza dal 2013 al 2022. Secondo il team, coordinato da Christopher…
Leggi