Il comitato SCHEER ha indagato le evidenze scientifiche disponibili su danni diretti da uso delle e-cig, esposizione passiva e apporto fornito a chi vuole smettere di fumare le sigarette tradizionali Essendo in uso da poco tempo, sono necessari più studi per valutare eventuali danni…
LeggiCanale Medicina: Fumo & Salute
Nasce Fumo&Salute: per informare e formare
Da tempo il fumo rappresenta uno dei problemi più complessi per chi si occupa di tutela della salute pubblica, con ricadute pesanti sul benessere complessivo della popolazione e sui sistemi sanitari nazionali. La comunità scientifica è infatti concorde nel ritenere il fumo quale principale…
LeggiFumo, disassuefazione e riduzione del danno: dallo scenario globale alla consapevolezza dei medici
In virtù del rapporto fiduciario medico/paziente, un’incisiva formazione rivolta alla classe medica, anche sui temi di riduzione del rischio e distinzione tra dipendenza da nicotina e danno da fumo di tabacco, potrebbe portare a ulteriori progressi verso l’obiettivo di aiutare le persone a smettere…
LeggiFumo di sigaretta vs tabacco riscaldato: un metodo per confrontare la cancerogenicità
Focalizzandosi sui cambiamenti registrati a livello di esposizione cumulativa (CCE) dei composti emessi da due tipologie di prodotti del tabacco, un team di ricercatori del National Institute for Public Health and the Environment di Bilthoven, in Olanda, guidato da Wout Slob, ha messo a punto un…
LeggiIl futuro del controllo del tabacco
Trattare tutti i prodotti a base di tabacco/nicotina come ugualmente dannosi è controproducente per la salute pubblica, mentre intraprendere un dialogo sulla riduzione del danno e incoraggiare la ricerca e l’innovazione potrebbero essere delle strategie efficaci per accelerare la riduzione dell’uso delle sigarette. A…
LeggiSigarette elettronica e BPCO: dopo cinque anni migliorano parametri oggettivi e soggettivi
L’uso delle sigarette elettroniche può migliorare parametri oggettivi e soggettivi in pazienti affetti da Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) e i benefici sembrano persistere a lungo. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Chronic Disease da un team di ricercatori…
LeggiNicotina, Zeller (FDA) annuncia: “ci sono vie meno dannose di rilasciarla nel corpo”
In base al modo in cui viene assunta la nicotina cambierebbe il rischio d provocare danni all’organismo. In pratica, anche se ancora non se ne conoscono le conseguenze a lungo termine, per alcuni prodotti è possibile affermare che sono ‘a rischio modificato’. Ad affermarlo…
LeggiIQOS e sigarette classiche: “non bisogna fare di tutta l’erba un fascio” – intervista a Francesco Fedele
La Food and Drug Administration (Fda) ha autorizzato la commercializzazione del sistema IQOS di Philip Morris con la dicitura di prodotto “ad esposizione modificata”. Non si conoscono ancora gli effetti dei prodotti a tabacco riscaldato sulla salute, ma questa decisione dell’ente americano indica che non bisogna…
LeggiOncologia: trattare un paziente che fuma costa 11 mila dollari in più
(Reuters Health )– Quando i pazienti oncologici sono fumatori attivi, è probabile che il trattamento terapeutico sia meno efficace e più costoso. È quanto emerge da uno studio canadese pubblicato da Jama. Il costo aggiuntivo deriva in gran parte da ulteriori trattamenti necessari dopo…
LeggiFestival della Scienza Medica di Bologna: ridurre i danni da fumo per un futuro senza fumo
Una riduzione importante della tossicità potrebbe avere un forte impatto per il fumatore che non vuole o che non riesce a smettere di fumare. Il governo della salute pubblica richiede che si attuino politiche per la cessazione e per il contrasto della dipendenza. Ma…
LeggiFumo, internisti italiani: nuovi prodotti alternativi a sigarette riducono i rischi
“I prodotti più innovativi, tra quelli alternativi alla sigaretta, rappresentano una strada concreta per ridurre i danni del tabagismo”. Questo, in sintesi, il messaggio che esce dalla tavola rotonda ‘Tabagismo: vecchie abitudini e nuove sfide’, organizzata dalla Fadoi, la Federazione delle Associazioni dei dirigenti…
LeggiFumo: prodotti senza combustione vs sigarette tradizionali. Presentati al Congresso SIECM dati sugli effetti anti-aterosclerotici
E-cig e prodotti a tabacco riscaldato avrebbero un impatto inferiore rispetto alle “bionde” su vasi sanguigni e circolazione. Questi i risultati di un piccolo studio indipendente condotto all’Università Sapienza di Roma e presentato oggi al SIECM di Modena. Il prodotto a “tabacco riscaldato” IQOS…
LeggiSigarette elettroniche: un punto sul dibattito in America
Le misure proibizionistiche messe in atto negli ultimi mesi, in alcuni stati degli Stati Uniti, rispetto alle sigarette elettroniche, potrebbero mettere a rischio la salute pubblica. È l’opinione di cinque professori universitari esperti di salute pubblica che hanno redatto un editoriale, pubblicato sulla rivista…
Leggi