Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di valutare l’influenza dell’infezione da virus dell’epatite B (HBV) sui tassi di gravidanza clinica (CPR) e di nascita viva (LBR) per donna e per ciclo nelle coppie che hanno…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Infezioni nell’epatite alcolica: fattori di rischio per insufficienza d’organo e mortalità
L’epatite grave correlata all’alcol (sAH) è una condizione che mette in pericolo la vita e che ha opzioni di trattamento limitate. Sebbene i corticosteroidi offrano alcuni benefici per la sopravvivenza a breve termine, il loro uso rimane controverso a causa dei timori legati a…
LeggiRat HEV: presenza in acqua e cibo, rischi per l’uomo
Il virus dell’epatite E del ratto (rat HEV) è un virus zoonotico emergente, rilevato nei roditori a livello globale, con crescenti evidenze della sua presenza in fonti ambientali come acque superficiali, acque reflue e bivalvi. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica con…
LeggiCina: Pien Tze Huang più entecavir migliora la fibrosi epatica in pazienti con epatite B cronica
Il Pien Tze Huang (PTH), un composto della medicina tradizionale cinese, ha mostrato proprietà anti-fibrosi epatica sia in vitro che in modelli animali in vivo, ma mancano studi clinici randomizzati per valutarne l’efficacia. L’epatite B cronica (CHB) è una delle principali cause di fibrosi…
LeggiImpatto della MAFLD sui risultati del trattamento e sulla prognosi in pazienti con epatite B cronica
La coesistenza tra l’infezione da virus dell’epatite B (HBV) e la steatosi epatica non alcolica associata a disfunzione metabolica (MAFLD) sta diventando sempre più comune. Infatti, l’interazione bidirezionale tra l’infezione persistente da HBV e la lipotossicità può influenzare la progressione della malattia. Tuttavia, finora,…
LeggiNuova terapia antivirale contro il virus dell’epatite B: revisione sistematica e meta-analisi
Ottenere una “cura funzionale” per l’epatite B cronica (HBV) è l’obiettivo primario dei nuovi trattamenti antivirali. Jing Chen e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di queste nuove terapie e di…
LeggiInfezione da virus dell’epatite E (HEV) nel contesto dell’approccio One Health
Il virus dell’epatite E (HEV) è un patogeno che ha causato varie epidemie e casi sporadici localizzati ed è considerato un problema di salute pubblica a livello mondiale. L’HEV è un piccolo virus a RNA con una significativa diversità genetica, un’ampia gamma di ospiti…
LeggiFattori prognostici precoci per una ridotta sopravvivenza in pazienti con epatite autoimmune
L’epatite autoimmune (AIH) è una condizione grave e pericolosa per la vita per alcuni pazienti. Charlotte D Slooter e colleghi hanno condotto una revisione sistematica con la finalità di identificare e classificare i primi fattori prognostici associati a una ridotta sopravvivenza nell’AIH. Sono stati…
LeggiVerso l’eliminazione dell’epatite A e B in Europa: successi, sfide e opportunità della vaccinazione
Le epatiti B e A sono infezioni di preoccupazione globale prevenibili con la vaccinazione. Tuttavia, i vaccini contro il virus dell’epatite B (HBV) e il virus dell’epatite A (HAV) disponibili in Europa sono sottoutilizzati in alcune fasce d’età. Mentre la maggior parte dei paesi…
LeggiTDF o TAF in epatite B cronica: effetti metabolici e rischio cardiovascolare
Sono stati osservati gli effetti del Tenofovir Disoproxil Fumarato (TDF) o del Tenofovir Alafenamide (TAF) sui profili lipidici nel trattamento dell’epatite B cronica (CHB). Tuttavia, le caratteristiche metaboliche e il loro impatto sul rischio cardiovascolare rimangono poco chiari. Un gruppo di ricercatori ha eseguito…
LeggiFocolai di epatite A collegati alla manipolazione di alimenti: vaccinazione mirata?
Il virus dell’epatite A (HAV) rimane un patogeno significativo trasmesso dagli alimenti, in particolare quando i manipolatori di cibo rappresentano la fonte di contaminazione. La sua elevata infettività e la persistenza ambientale permettono al virus di sopravvivere su mani, superfici e alimenti, facilitando una…
LeggiCina: prevalenza della viremia a basso livello nel trattamento dell’epatite B cronica
La viremia a basso livello (LLV) è un fattore di rischio che influisce sulla prognosi dei pazienti con epatite B cronica (CHB). Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare sistematicamente la prevalenza della LLV in…
LeggiPBC e qualità della vita: il prurito e la fatigue
Nonostante spesso si faccia una diagnosi precoce, vi sono dei trattamenti efficaci, che rallentano la progressione della malattia, molti pazienti con PBC presentano una qualità di vita gravemente compromessa da sintomi che spesso sono definiti minori, ma che in realtà sono profondamente invalidanti: sono…
Leggi