Un recente studio pubblicato su Pain Reports apre nuove prospettive nella valutazione del dolore oculare cronico (COP), dimostrando che la palpebra superiore rappresenta una sede clinicamente rilevante per l’applicazione della valutazione sensoriale quantitativa (QST), in particolare attraverso la misurazione delle soglie di dolore termico.…
LeggiCanale Medicina: Dolore
Invaginazione ileocolica nei bambini: nuove prove sul dolore durante il clisma con aria
Uno studio osservazionale preliminare pubblicato su Pain Reports solleva interrogativi importanti riguardo al dolore e al disagio provati dai bambini sottoposti a clisma con aria per invaginazione ileocolica, una delle cause piĂą comuni di ostruzione intestinale acuta in etĂ pediatrica. Sebbene il clisma con…
LeggiL’attività fisica tradizionale cinese offre benefici nel dolore da gonartrosi, ma servono maggiori dati
Uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine conferma l’efficacia delle classiche attivitĂ fisiche tradizionali cinesi (TCE) praticato a domicilio nel trattamento dell’artrosi del ginocchio (KOA), dimostrando miglioramenti significativi nella gestione del dolore, come anche nella funzione articolare, nella qualitĂ della vita fisica e nello…
LeggiIl dolore neuropatico preoperatorio aumenta il rischio di dolore cronico post-artroplastica di ginocchio
Una revisione sistematica con metanalisi, pubblicata su Osteoarthritis and Cartilage Open, evidenzia come la presenza di dolore di tipo neuropatico e sensibilizzazione centrale prima dell’intervento di artroplastica totale di ginocchio (TKA) sia associata a un maggiore rischio di dolore cronico postoperatorio, con implicazioni potenzialmente…
LeggiL’impatto del dolore neuropatico nell’endometriosi profonda è spesso sottovalutato
Uno studio pubblicato su Archives of Gynecology and Obstetrics ha esplorato il ruolo del dolore di tipo neuropatico nelle donne affette da endometriosi profonda (DE) e dolore pelvico cronico (CPP), sottolineando come tale componente possa peggiorare significativamente la percezione del dolore e la qualitĂ …
LeggiDocce calde durante il travaglio: meno dolore e migliore memoria del parto
Secondo uno studio randomizzato controllato, pubblicato sull’International Journal of Nursing Practice, le docce calde durante il travaglio possono ridurre significativamente il dolore e influenzare positivamente il ricordo sensoriale dell’esperienza del parto. “Abbiamo valutato l’effetto di questo semplice intervento non farmacologico sul dolore percepito, sul…
LeggiPressione intrarenale e dolore post-operatorio nella mini-PCNL, non esiste un legame significativo
Uno studio pubblicato su Urolithiasis ha esaminato per la prima volta l’eventuale correlazione tra le pressioni intrarenali (IRP) generate durante la nefrolitotomia percutanea mini-invasiva (mini-PCNL) e l’intensitĂ del dolore post-operatorio, analizzando anche l’influenza del calibro del tragitto chirurgico. I risultati mostrano che, contrariamente a…
LeggiEsiste un possibile biomarcatore predittivo del dolore incisionale dopo colecistectomia
Uno studio pubblicato sul Journal of Laparoendoscopic & Advanced Surgical Techniques ha indagato i biomarcatori associati al dolore incisionale postoperatorio in pazienti con colecistite acuta sottoposti a colecistectomia laparoscopica (ACC-LC), individuando nell’espressione del recettore CXCR5 un possibile predittore di dolore e complicanze infiammatorie. “L’espressione…
LeggiLa realtà virtuale può alleviare il dolore durante la dialisi
Uno studio pubblicato su Patient Preference and Adherence ha valutato l’impiego della realtĂ virtuale (VR) come supporto nella gestione del dolore e dell’ansia nei pazienti sottoposti a emodialisi (HD). “L’utilizzo di visori per la realtĂ virtuale durante le fasi piĂą stressanti del trattamento di…
LeggiDolore all’anca, il fatto che sia da seduti o in piedi non è una base per la diagnosi differenziale
In uno studio pubblicato su Arthroscopy, Sports Medicine, and Rehabilitation, Matthew Kraeutler, del Texas Tech University Health Sciences Center, Lubbock, Texas, USA, e il suo gruppo di lavoro hanno esplorato la possibile associazione tra la posizione che scatena il dolore all’anca (seduti o in…
LeggiBupivacaina liposomiale nei blocchi nervosi: vantaggi statistici senza impatto clinico rilevante
La bupivacaina liposomiale è un anestetico a lunga durata d’azione introdotto nella gestione del dolore acuto postoperatorio come parte delle strategie analgesiche multimodali, in particolare in ambito ortopedico. Tuttavia, l’effettiva utilitĂ clinica di questa formulazione rispetto alla bupivacaina tradizionale resta oggetto di discussione, e…
LeggiL’agopuntura si conferma efficace per la prostatite e il dolore pelvico cronici
L’agopuntura rappresenta una promettente alternativa non farmacologica per la gestione della prostatite cronica e della sindrome del dolore pelvico cronico (CP/CPPS), condizioni urologiche che continuano a porre sfide terapeutiche rilevanti. Farmaci convenzionali, come antibiotici e alfa-bloccanti, infatti, spesso risultano inefficaci o associati a effetti…
LeggiEpicondilite laterale, le onde d’urto riducono meglio il dolore rispetto agli ultrasuoni
Una revisione sistematica e metanalisi pubblicata sull’European Journal of Orthopaedic Surgery & Traumatology ha valutato l’efficacia comparativa della terapia con onde d’urto extracorporee (ESWT) rispetto all’ultrasuonoterapia nella gestione dell’epicondilite laterale. Si tratta di una condizione muscoloscheletrica comune, che si manifesta con dolore nella zona…
Leggi