Un recente studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders ha evidenziato che difficoltà nella regolazione emotiva durante l’infanzia possono avere un impatto causale, seppur modesto, sullo sviluppo di problemi internalizzanti — come ansia e depressione — durante l’adolescenza. Utilizzando un approccio di analisi controfattuale,…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Disturbi affettivi più frequenti nei pazienti con malattie autoimmuni
Un’ampia analisi dei dati raccolti nel Regno Unito tramite la coorte nazionale “Our Future Health” ha evidenziato una marcata associazione tra la presenza di malattie autoimmuni e una maggiore incidenza di disturbi affettivi. Lo studio, pubblicato su BMJ Mental Health, ha incluso oltre 1,5…
LeggiIntervento assistito con cavalli nei bambini
Nel contesto australiano, la salute mentale dei bambini rappresenta una questione sociale rilevante, con la necessità crescente di approcci terapeutici innovativi. Uno di questi approcci emergenti è l’intervento assistito con cavalli (Equine-Assisted Intervention, EAI), considerato una modalità esperienziale centrata sul bambino e informata sul…
LeggiTerapia pcit-ed riduce depressione infantile e uso di farmaci a lungo termine
Un intervento precoce per la depressione in età prescolare può produrre benefici duraturi fino alla preadolescenza. Lo dimostra uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, che ha seguito per quattro anni un gruppo di bambini trattati con…
LeggiTecnologie e soddisfazione di vita nei giovani adulti con diabete di tipo 1
L’adozione di nuove tecnologie per il monitoraggio e la terapia del diabete mellito di tipo 1 (T1DM) può influenzare significativamente la qualità di vita percepita nei pazienti più giovani. Uno studio recentemente pubblicato su Scientific Reports ha valutato la soddisfazione di vita nei giovani…
LeggiNeurostimolazione per ridurre mortalità e suicidi nella depressione
Un’ampia revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Neuroscience Applied ha fornito nuove evidenze sull’efficacia delle tecniche di neurostimolazione nel ridurre suicidi e mortalità generale nei pazienti affetti da disturbi depressivi. Lo studio ha valutato l’impatto di tre metodiche principali: elettroconvulsivoterapia (ECT), stimolazione magnetica transcranica…
LeggiImpatto della comorbilità tra diabete e PTSD nei veterani anziani
Uno studio pubblicato su Health Psychology ha evidenziato come la comorbilità tra diabete mellito (DM) e disturbo da stress post-traumatico (PTSD) sia associata a un peggioramento significativo del funzionamento fisico e mentale e a un aumento della disabilità nei veterani anziani. L’analisi si è…
LeggiStimolanti per ADHD e rischio di abuso: il ruolo della telemedicina
Uno studio pubblicato su The American Journal of Psychiatry ha esaminato il potenziale legame tra la modalità di prescrizione iniziale di stimolanti per l’ADHD e il rischio successivo di sviluppare un disturbo da uso di stimolanti (stimUD) o altri disturbi da uso di sostanze…
LeggiLegame tra disturbi dell’umore in età avanzata e patologie tau
Un recente studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ha approfondito il potenziale legame tra i disturbi dell’umore in età avanzata (LLMDs) – come la depressione e il disturbo bipolare – e le patologie neurodegenerative, con particolare attenzione al ruolo della proteina tau. L’obiettivo principale…
LeggiProvocazione sintomatica può potenziare gli effetti clinici della TMS in OCD e dipendenza da nicotina
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su JAMA Psychiatry suggerisce che l’induzione mirata dei sintomi, o “provocazione sintomatica”, potrebbe migliorare l’efficacia clinica della stimolazione magnetica transcranica (TMS) nei pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo (OCD) e dipendenza da nicotina. La TMS, una tecnica non invasiva già…
LeggiAntidepressivi efficaci contro l’ansia negli anziani, ma restano dubbi sulle benzodiazepine
L’uso di antidepressivi si conferma una strategia efficace per la gestione dell’ansia negli adulti più anziani, secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su The Lancet Psychiatry. Lo studio ha analizzato 19 trial randomizzati controllati, coinvolgendo un totale di 2.336 partecipanti di età pari…
LeggiTerapie psicologiche efficaci dopo l’ictus, soprattutto se precoci
Uno studio pubblicato su Nature Mental Health ha fornito nuove evidenze sull’efficacia delle terapie psicologiche nei sopravvissuti a un ictus, sottolineando l’importanza dell’intervento tempestivo. Almeno un terzo dei pazienti colpiti da ictus sviluppa depressione o ansia, ma finora mancavano dati su larga scala tratti…
LeggiDiete restrittive associate a sintomi depressivi in relazione a sesso e BMI
Uno studio pubblicato su BMJ Nutrition, Prevention & Health ha analizzato il legame tra diete restrittive e sintomi depressivi, considerando le variabili di sesso e indice di massa corporea (BMI). Mentre la letteratura ha storicamente esaminato gli effetti dei modelli alimentari sulla salute mentale,…
Leggi