Una combinazione di terapia assistita con psilocibina e Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) si è dimostrata efficace nel ridurre i sintomi depressivi tra operatori sanitari colpiti da depressione e burnout durante la pandemia di COVID-19. È quanto emerge da un trial clinico randomizzato pubblicato su…
LeggiCanale Medicina: Disturbi dell’umore
Interventi psicologici efficaci ma limitati contro la solitudine
La solitudine, oggi riconosciuta come una questione di salute pubblica globale, è al centro di una nuova meta-analisi pubblicata su American Psychologist, che valuta sistematicamente l’efficacia degli interventi volti a ridurne l’impatto lungo tutto l’arco della vita. Questo studio preregistrato ha incluso 312 studi…
LeggiSomatoformi: disturbi comuni e disabilitanti sottostimati nei dati globali
I disturbi somatoformi, benché associati a un impatto significativo sulla salute, continuano a essere esclusi dagli studi ufficiali sul carico globale delle malattie, tra cui il Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (GBD). Un nuovo studio pubblicato su The Lancet Psychiatry…
LeggiKetamina non superiore al midazolam nel trattamento della depressione maggiore
Nonostante la crescente adozione off-label delle infusioni seriali di ketamina per il trattamento della depressione maggiore, un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry mette in discussione la sua reale efficacia clinica. Il trial KARMA-Dep 2, uno studio randomizzato, controllato con placebo attivo (midazolam), ha…
LeggiTerapia cognitivo-comportamentale breve riduce i tentativi di suicidio nei militari
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry conferma l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale breve (BCBT) nel ridurre i tentativi di suicidio tra militari statunitensi e veterani ad alto rischio, replicando i risultati di precedenti trial clinici. Il suicidio tra personale militare e veterani rappresenta un…
LeggiParenting group COS-P inefficace nel supporto alla salute mentale perinatale
Un ampio studio randomizzato pubblicato su The Lancet Psychiatry ha valutato l’efficacia del programma di gruppo Circle of Security-Parenting (COS-P), associato al trattamento standard, nel migliorare la salute mentale dei genitori nel periodo perinatale. I risultati non hanno evidenziato benefici clinici aggiuntivi rispetto al…
LeggiApp per smartphone riduce la depressione nelle persone con disabilità intellettive
In un contesto in cui l’accesso a interventi terapeutici efficaci resta limitato per le persone con disabilità intellettive (ID), uno studio pubblicato su JAMA Network ha valutato l’efficacia di un’app per smartphone progettata per ridurre i sintomi depressivi e migliorare l’autostima e la qualità…
LeggiI meccanismi molecolari dell’ansia
L’ansia è uno dei disturbi psichiatrici più diffusi al mondo, capace di compromettere profondamente la qualità della vita e di generare un forte impatto sui sistemi sanitari. Nonostante i trattamenti farmacologici e psicoterapici disponibili, molti pazienti continuano a sperimentare benefici limitati o effetti collaterali…
LeggiDolore toracico a basso rischio e ansia severa: alta prevalenza di comorbidità psichiatriche
Il dolore toracico a basso rischio (low-risk chest pain, LRCP) è un motivo di accesso frequente al pronto soccorso e, sebbene spesso non associato a patologie cardiache acute, è fortemente correlato ad ansia. Uno studio recentemente pubblicato su Academic Emergency Medicine ha indagato la…
LeggiDepressione perinatale resta sotto-diagnosticata nonostante i benefici del trattamento
Un’analisi condotta su oltre 27.000 cartelle cliniche presso il NewYork-Presbyterian/Weill Cornell Medical Center e l’NYP Lower Manhattan Hospital ha rivelato un quadro preoccupante: la depressione e l’ansia perinatale continuano a essere scarsamente rilevate e trattate, nonostante l’evidenza di benefici clinici significativi per le donne…
LeggiBevande zuccherate e depressione: ruolo mediatore del microbiota intestinale
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha evidenziato un’associazione significativa tra il consumo di bevande zuccherate e la diagnosi e gravità del disturbo depressivo maggiore (MDD), suggerendo un possibile meccanismo mediato dal microbiota intestinale, in particolare dalla maggiore abbondanza del genere batterico Eggerthella.…
LeggiProgressione dei disturbi mentali segue uno sviluppo indipendente dai fattori di rischio precoci
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry ha confermato che i giovani con sintomi psichiatrici lievi in adolescenza presentano un rischio aumentato di sviluppare disturbi mentali clinicamente significativi in età adulta, indipendentemente da fattori di rischio presenti fin dall’infanzia. Lo studio, condotto nell’ambito dell’Avon…
LeggiAlterazioni regionali delle spine dendritiche nella schizofrenia
La schizofrenia è comunemente associata a deficit nella memoria di lavoro visuo-spaziale, una funzione che dipende da una rete corticale distribuita comprendente la corteccia visiva primaria (V1), la corteccia parietale posteriore (PPC) e la corteccia prefrontale dorsolaterale (DLPFC). Le connessioni sinaptiche tra queste aree…
Leggi

