Alcune abitudini di igiene orale, in particolare la pulizia interdentale regolare, potrebbero contribuire a migliorare la gestione glicemica nelle persone con diabete di tipo 2, riducendo allo stesso tempo gli stati infiammatori che spesso accompagnano la malattia. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Pochi pazienti con diabete di tipo 2 eseguono gli esami necessari per il calcolo del FIB-4
Uno studio pubblicato su Diabetes Spectrum evidenzia che solo un terzo dei pazienti con diabete di tipo 2 dispone degli esami di laboratorio necessari per calcolare il punteggio FIB-4, il test di prima linea raccomandato dalle principali società scientifiche per lo screening della steatosi…
LeggiDiabete e CKD: gli svantaggi sociali non frenano l’avvio delle terapie
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes Spectrum, fattori socioeconomici e ambientali sfavorevoli non sembrano condizionare in modo significativo l’avvio degli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) o degli agonisti del recettore del GLP-1 nei pazienti con diabete di tipo 2 e malattia…
LeggiLa tecnologia per il diabete non è ancora adeguata a compensare le variazioni del ciclo mestruale
Uno studio pubblicato su Diabetes Spectrum evidenzia come, nonostante non emergano differenze significative tra uomini e donne nella gestione del diabete di tipo 1, molte donne in età fertile continuino a sperimentare notevoli difficoltà nel controllo glicemico durante il ciclo mestruale e segnalino la…
LeggiPDTA epato-bilio-pancreatico di Ferrara: un modello integrato per la presa in carico del paziente
La gestione delle neoplasie epatiche, biliari e pancreatiche rappresenta una delle sfide più complesse dell’oncologia moderna, e richiede un approccio multidisciplinare, un’elevata specializzazione e una continuità assistenziale di alto livello. L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e l’Azienda USL territoriale, hanno dunque strutturato un Percorso Diagnostico…
LeggiSemaglutide si associa a protezione cardiovascolare in pazienti con diabete di tipo 2 e nefropatia cronica
Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Medical Research, il trattamento con semaglutide si associa a una significativa riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, con un effetto particolarmente marcato nei soggetti affetti anche da malattia renale cronica (CKD).…
LeggiNuova classificazione dei sottogruppi di diabete dell’adulto: verso una gestione più personalizzata
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, una nuova classificazione del diabete dell’adulto basata su sette sottogruppi clinici e metabolici permette una comprensione più approfondita dell’eterogeneità della malattia e può orientare strategie terapeutiche mirate. “Questa classificazione rappresenta un passo avanti nella personalizzazione delle cure,…
LeggiIndice di glicazione dell’emoglobina: un nuovo indicatore predittivo di diabete e prediabete
Un recente studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders ha evidenziato come l’Hemoglobin Glycation Index (HGI), o indice di glicazione dell’emoglobina, un parametro che misura la discrepanza tra i livelli di emoglobina glicata (HbA1c) reali e quelli previsti, possa rappresentare un utile indicatore per prevedere…
LeggiDiabete di tipo 1: monitoraggio continuo in gravidanza si associa a miglior controllo glicemico
Secondo una revisione pubblicata sul Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, l’impiego del monitoraggio continuo del glucosio (CGM) nelle donne in gravidanza affette da diabete di tipo 1 si associa a un miglior controllo glicemico rispetto al tradizionale monitoraggio intermittente. Lo studio, condotto presso…
LeggiDiabete di tipo 1: picchi postprandiali elevati predicono variazioni glicemiche significative
Uno studio pubblicato su Diabetes Research and Clinical Practice ha rilevato che la frequenza di picchi postprandiali molto elevati, rilevati tramite l’algoritmo Glucose Rate Increase Detector (GRID), risulta strettamente associata al tempo in range (TIR) e ai miglioramenti clinici successivi all’educazione all’uso del monitoraggio…
LeggiParodontite più diabete di tipo 2: il rischio cardiovascolare cresce
Un ampio studio retrospettivo pubblicato sul British Dental Journal ha evidenziato che i pazienti che soffrono di diabete mellito di tipo 2 (T2D) e parodontite presentano un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, renali, oculari e neurologiche rispetto ai diabetici senza malattia parodontale.…
LeggiYoga: più efficace dell’esercizio fisico convenzionale nel controllo glicemico del diabete di tipo 2
Uno studio clinico randomizzato pubblicato su Advances in Mind-Body Medicine ha dimostrato che un intervento basato sullo yoga è superiore all’esercizio fisico convenzionale e all’educazione sanitaria nel migliorare il controllo glicemico e il benessere complessivo degli adulti con diabete mellito di tipo 2. Oltre…
LeggiIl rischio di progressione del diabete di tipo 1 è simile tra popolazioni nordamericane ed europee con o senza familiarità
Uno studio pubblicato su Diabetes Care suggerisce che il rischio di progressione dal diabete di tipo 1 in stadio 2 allo stadio 3 sia comparabile tra le popolazioni nordamericane e quelle europee, indipendentemente dalla presenza di familiarità per la malattia. I risultati indicano che…
Leggi

