Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Medical Research, il trattamento con semaglutide si associa a una significativa riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, con un effetto particolarmente marcato nei soggetti affetti anche da malattia renale cronica (CKD).…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Nuova classificazione dei sottogruppi di diabete dell’adulto: verso una gestione più personalizzata
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, una nuova classificazione del diabete dell’adulto basata su sette sottogruppi clinici e metabolici permette una comprensione più approfondita dell’eterogeneità della malattia e può orientare strategie terapeutiche mirate. “Questa classificazione rappresenta un passo avanti nella personalizzazione delle cure,…
LeggiIndice di glicazione dell’emoglobina: un nuovo indicatore predittivo di diabete e prediabete
Un recente studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders ha evidenziato come l’Hemoglobin Glycation Index (HGI), o indice di glicazione dell’emoglobina, un parametro che misura la discrepanza tra i livelli di emoglobina glicata (HbA1c) reali e quelli previsti, possa rappresentare un utile indicatore per prevedere…
LeggiDiabete di tipo 1: monitoraggio continuo in gravidanza si associa a miglior controllo glicemico
Secondo una revisione pubblicata sul Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, l’impiego del monitoraggio continuo del glucosio (CGM) nelle donne in gravidanza affette da diabete di tipo 1 si associa a un miglior controllo glicemico rispetto al tradizionale monitoraggio intermittente. Lo studio, condotto presso…
LeggiDiabete di tipo 1: picchi postprandiali elevati predicono variazioni glicemiche significative
Uno studio pubblicato su Diabetes Research and Clinical Practice ha rilevato che la frequenza di picchi postprandiali molto elevati, rilevati tramite l’algoritmo Glucose Rate Increase Detector (GRID), risulta strettamente associata al tempo in range (TIR) e ai miglioramenti clinici successivi all’educazione all’uso del monitoraggio…
LeggiParodontite più diabete di tipo 2: il rischio cardiovascolare cresce
Un ampio studio retrospettivo pubblicato sul British Dental Journal ha evidenziato che i pazienti che soffrono di diabete mellito di tipo 2 (T2D) e parodontite presentano un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, renali, oculari e neurologiche rispetto ai diabetici senza malattia parodontale.…
LeggiYoga: più efficace dell’esercizio fisico convenzionale nel controllo glicemico del diabete di tipo 2
Uno studio clinico randomizzato pubblicato su Advances in Mind-Body Medicine ha dimostrato che un intervento basato sullo yoga è superiore all’esercizio fisico convenzionale e all’educazione sanitaria nel migliorare il controllo glicemico e il benessere complessivo degli adulti con diabete mellito di tipo 2. Oltre…
LeggiIl rischio di progressione del diabete di tipo 1 è simile tra popolazioni nordamericane ed europee con o senza familiarità
Uno studio pubblicato su Diabetes Care suggerisce che il rischio di progressione dal diabete di tipo 1 in stadio 2 allo stadio 3 sia comparabile tra le popolazioni nordamericane e quelle europee, indipendentemente dalla presenza di familiarità per la malattia. I risultati indicano che…
LeggiI probiotici, in particolare se multi-ceppo, hanno un effetto positivo sull’infiammazione diabetica
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology, che ha analizzato l’effetto dell’integrazione con probiotici e simbiotici sui marcatori infiammatori e sui metaboliti microbici nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2, si conferma un potenziale ruolo…
LeggiL’esposizione materna agli ftalati sembra aumentare il rischio di diabete gestazionale
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology ha analizzato la possibile associazione tra esposizione materna agli ftalati, noti interferenti endocrini, e lo sviluppo di diabete mellito gestazionale (GDM). Il lavoro, diretto da Tridip Mitra, dello SRM Medical College Hospital and Research Centre, SRM Institute…
LeggiCardiomiopatia diabetica e microbiota intestinale: un legame da approfondire
Una revisione sistematica pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha valutato la relazione tra microbiota intestinale, metaboliti microbici e cardiomiopatia diabetica (DCM), con particolare attenzione ai meccanismi fisiopatologici che mediano l’interazione lungo l’asse intestino-cuore e alle prospettive terapeutiche emergenti. “Le alterazioni del microbiota e…
LeggiDieta a restrizione calorica intermittente e remissione del diabete di tipo 2: prove dal mondo reale
I risultati di uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, che ha analizzato l’efficacia della dieta a restrizione calorica intermittente (ICR) nella remissione del diabete mellito di tipo 2 (T2D) in contesti di pratica clinica reale, confermano e ampliano le prove già emerse dagli…
LeggiUn supporto psicologico individualizzato migliora autogestione e qualità della vita nel diabete di tipo 2
Un nuovo studio pubblicato su Psychiatry and Clinical Psychopharmacology mostra che un intervento psicologico personalizzato, integrato all’assistenza infermieristica tradizionale, può apportare benefici significativi nella gestione del diabete mellito di tipo 2, migliorando non solo i parametri metabolici, ma anche la qualità della vita dei…
Leggi

