La retinopatia diabetica (DR) rappresenta una delle più frequenti e gravi complicanze microvascolari del diabete mellito di tipo 2 (T2DM), con un impatto clinico significativo soprattutto nei pazienti di sesso maschile. Tra i numerosi biomarcatori metabolici oggetto di studio, i livelli sierici a digiuno…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
HCV e diabete: la risposta ai DAA nei pazienti con comorbidità metaboliche è buona
Secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Scientific Reports, il diabete mellito si associa a un maggior grado di compromissione epatica nei pazienti con epatite C cronica, ma con un’adeguata gestione clinica è possibile ottenere alti tassi di risposta virologica anche in questa popolazione. “Il…
LeggiL’indice circonferenza della vita-glucosio predice il diabete, ma bisogna tenere conto del genere
L’indice circonferenza della vita-glucosio (waist circumference-glucose, WyG), un parametro che combina la circonferenza vita con i livelli glicemici, potrebbe rappresentare un utile strumento predittivo per il diabete, tenendo conto di alcune differenze di genere, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports e condotto da…
LeggiDispositivi per la gestione del diabete, serve un modello equo e avanzato di procurement. Presentato Expert Opinion delle società scientifiche
Il diabete è una patologia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e da un’alterata quantità o funzione dell’insulina, questa condizione permanente colpisce in Italia una fetta rilevante della popolazione, basti pensare che nel biennio 2022-2023, intorno al 5%…
LeggiApp mobili per il diabete: una risorsa utile anche negli anziani
Le applicazioni mobili per la salute (mHealth) si rivelano preziose nella gestione del diabete anche tra gli adulti più anziani, una popolazione in costante crescita e con bisogni sanitari specifici, secondo i risultati di una metanalisi pubblicata sul Journal of Medical Internet Research, che…
LeggiAutostigma e complicanze, un legame inatteso nella gestione del diabete di tipo 2
L’autostigma percepito dai pazienti con diabete di tipo 2 potrebbe influenzare negativamente il controllo glicemico e la comparsa di complicanze, in particolare la retinopatia diabetica (DR), secondo uno studio trasversale condotto in Giappone e pubblicato su BMJ Open, che ha utilizzato la versione giapponese…
LeggiL’infiammazione placentare risulta aumentata nel diabete gestazionale
Il diabete mellito gestazionale (GDM) si associa a un’infiammazione sistemica di basso grado, ma il coinvolgimento specifico della placenta resta poco studiato. Una ricerca italiana pubblicata su PLoS One ha evidenziato un’espressione aumentata dell’inflammasoma NLRP-3 a livello placentare nelle donne con GDM, accompagnata da…
LeggiPeso psicologico del diabete: interventi personalizzati per adulti con diabete di tipo 1
La personalizzazione degli interventi può migliorare l’efficacia nel trattamento del peso psicologico (distress) da diabete (DD) negli adulti con diabete di tipo 1 (T1D), secondo quanto emerge da una revisione pubblicata su Current Diabetes Reports, che ha analizzato cinque studi clinici focalizzati sull’impatto di…
LeggiDieta DASH e dieta Low-GI efficaci nel controllo del diabete gestazionale
La dieta a basso indice glicemico (Low-GI) e la dieta DASH si confermano strategie nutrizionali efficaci per il controllo glicemico e la riduzione delle complicanze ostetriche nel diabete gestazionale. Questo è quanto emerge da una metanalisi di rete di 28 studi randomizzati, pubblicata su…
LeggiProtezione renale in pazienti con diabete tipo 2: SGLT2i in combinazione con RASB più efficaci dei DPP4i
Secondo uno studio pubblicato su Medical Science Monitor, la combinazione tra inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2i) e bloccanti del sistema renina-angiotensina (RASB) si conferma superiore nella prevenzione del peggioramento della funzione renale nei pazienti con diabete di tipo 2. “I nostri…
LeggiDiabete: più è elevata la progressione di malattia maggiore è il rischio di carcinoma renale
La progressione del diabete di tipo 2 si associa a un rischio progressivamente più elevato di sviluppare carcinoma renale. Questo è quanto evidenzia un ampio studio di coorte condotto in Corea del Sud su oltre due milioni di pazienti, pubblicato sul Journal of Clinical…
LeggiCAD e diabete: la prevenzione secondaria riduce il rischio di riospedalizzazione e mortalità
L’aderenza alle raccomandazioni per la prevenzione secondaria riduce significativamente la mortalità e le riospedalizzazioni nei pazienti con malattia coronarica (CAD) e diabete mellito (DM) che hanno affrontato una sindrome coronarica acuta (ACS), secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Clinical Cardiology, che sottolinea l’importanza di…
LeggiMetformina associata a ridotta mortalità dopo shock settico nel diabete di tipo 2
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Intensive Care, la somministrazione precoce di metformina dopo diagnosi di shock settico in pazienti con diabete di tipo 2 è associata a una significativa riduzione della mortalità sia a breve che a lungo termine. “Sebbene la metformina…
Leggi