Uno studio di coorte pubblicato su BMJ Public Health ha evidenziato un’associazione significativa tra un basso senso di appartenenza alla comunitĂ e un aumento del rischio di sviluppare diabete nell’arco di cinque anni. L’analisi, condotta su oltre 130.000 adulti canadesi inizialmente privi di diagnosi…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
L’importanza della medicina personalizzata nel diabete con cardiopatia ischemica stabile
Uno studio retrospettivo pubblicato su Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity ha analizzato l’influenza del controllo glicemico, della durata del diabete e della severitĂ della stenosi coronarica sulla mortalitĂ a lungo termine nei pazienti con diabete di tipo 2 (T2DM) e cardiopatia ischemica cronica. L’indagine,…
LeggiCon il diabete di tipo 2 si quadruplica il rischio di perdita dell’udito
Secondo una revisione sistematica e metanalisi pubblicata su Otolaryngology Head and Neck Surgery esiste una forte associazione tra diabete di tipo 2 e perdita dell’udito. “La nostra revisione mostra che il diabete di tipo 2 rappresenta un importante fattore di rischio per la perdita…
LeggiDiabete di tipo 1 e preeclampsia: si conferma un legame causale
Un nuovo studio pubblicato su Medicine fornisce prove convincenti a sostegno di un legame causale diretto tra diabete di tipo 1 (T1D) e preeclampsia (PE), una delle piĂą gravi complicanze della gravidanza. Utilizzando l’approccio della randomizzazione mendeliana, i ricercatori hanno dimostrato infatti che il…
LeggiConnessioni che curano: impatti, limiti e prospettive della telemedicina nelle cure primarie
La telemedicina è una tecnologia in crescita nel sistema sanitario, ma il suo impiego nelle cure primarie è ancora limitato rispetto all’ambito ospedaliero. L’avanzamento delle tecnologie digitali consente di erogare a distanza i servizi sanitari, incentivare l’accessibilitĂ alle cure e ottimizzare i costi e…
LeggiMonitoraggio continuo e sistemi automatizzati nel diabete con insufficienza renale avanzata
Un articolo recentemente pubblicato su Current Opinion in Nephrology and Hypertension ha analizzato il ruolo crescente delle tecnologie di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) e dei sistemi automatizzati di somministrazione dell’insulina (AID) nella gestione del diabete in pazienti con malattia renale cronica avanzata (CKD)…
LeggiLa variabilitĂ glicemica nelle donne con diabete gestazionale predice alterazioni metaboliche post-partum
Uno studio pubblicato sul Journal of Diabetes Research ha analizzato l’impatto della variabilitĂ glicemica (GV) nelle donne con diabete gestazionale (GDM), dimostrando che gli indici di variabilitĂ genetica sono in grado di predire l’alterazione della risposta glicemica a 42 giorni dal parto. “Gli indici…
LeggiN-lattoil-aminoacidi: nuovi marcatori per la disfunzione metabolica e il diabete complicato
Uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism ha evidenziato il ruolo emergente dei N-lattoil-aminoacidi (Lac-AA) come potenziali biomarcatori della disfunzione metabolica, dell’insulino-resistenza e delle complicanze del diabete di tipo 2 (T2D). Utilizzando una coorte rappresentativa della Qatar Biobank e tecniche avanzate di metabolomica…
LeggiDiabete e cecitĂ : un peso crescente per la salute pubblica globale
Secondo quanto pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, la retinopatia diabetica (DR) rappresenta un fattore sempre piĂą rilevante nel carico globale di cecitĂ e perdita visiva. Uno studio approfondito, basato sull’analisi dei dati del Global Burden of Disease Study 2021, ha ricostruito l’andamento di…
LeggiLa deformazione miocardica longitudinale marca precocemente la disfunzione sistolica nel diabete
Uno studio pubblicato su Cureus ha valutato l’utilizzo dell’ecocardiografia speckle-tracking bidimensionale come marcatore precoce di disfunzione cardiaca nei pazienti con diabete, anche in assenza di sintomi, tramite la misurazione della deformazione miocardica longitudinale (Global Longitudinal Strain, GLS) del ventricolo sinistro (VS). “Abbiamo riscontrato una…
LeggiLo screening precoce per il diabete gestazionale non mostra per ora nessun vantaggio clinico
Il diabete gestazionale viene solitamente diagnosticato tra la ventiquattresima e la ventottesima settimana di gravidanza, ma negli ultimi anni si sta diffondendo la tendenza a proporre uno screening anticipato (prima delle 20 settimane) nelle donne ad alto rischio. Una revisione sistematica pubblicata su Cureus…
LeggiTelemedicina, opzione efficace in popolazioni diabetiche svantaggiate
La pandemia da COVID-19 ha accelerato la diffusione della telemedicina, ponendo nuovi interrogativi sulla sua accessibilitĂ nelle popolazioni piĂą vulnerabili. Un recente studio pubblicato su Telemedicine and e-Health ha indagato la prevalenza e i fattori associati all’utilizzo della telemedicina in un ambulatorio di cura…
LeggiIpoglicemia e funzione cognitiva nel diabete di tipo 1: l’impatto non si attenua con il tempo
L’ipoglicemia è una delle complicanze piĂą pericolose del diabete di tipo 1, in particolare quando si associa a deficit cognitivi. Uno studio clinico pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism ha indagato se episodi ricorrenti di ipoglicemia in condizioni reali riducano l’impatto di una successiva…
Leggi