Il decorso clinico instabile nella dermatite atopica (DA) è strettamente legato a livelli più elevati di ansia e depressione. Questo è quanto emerge da un’analisi condotta su pazienti adulti con diagnosi confermata di dermatite atopica, pubblicata su Acta Dermato-Venereologica, che ha individuato diversi profili…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
Dieta a potenziale infiammatorio elevato associata a maggiore rischio di dermatite atopica
Un elevato indice infiammatorio della dieta, misurato tramite il Dietary Inflammatory Index (DII), è significativamente associato a una maggiore prevalenza di dermatite atopica nella popolazione generale, secondo i risultati di uno studio trasversale su larga scala pubblicato su Frontiers in Immunology. L’associazione risulta particolarmente…
LeggiDermatite atopica: legame significativo con le malattie autoimmuni
Secondo una metanalisi recentemente pubblicata su Frontiers in Immunology, esiste un’associazione statisticamente significativa tra dermatite atopica e numerose malattie autoimmuni, sia negli adulti che nei bambini. L’analisi ha incluso oltre 1,6 milioni di pazienti con dermatite atopica e più di 15 milioni di soggetti…
LeggiAbrocitinib efficace e sicuro a lungo termine negli adolescenti con dermatite atopica
Abrocitinib mostra un’efficacia sostenuta fino a 112 settimane e un profilo di sicurezza favorevole fino a 4,6 anni di esposizione in adolescenti affetti da dermatite atopica da moderata a grave. Questo è quanto emerge da una nuova analisi pubblicata su Allergy, e basata sui…
LeggiGiovanni Pellacani è il nuovo presidente della SIDeMaST
Cambio ai vertici della SIDeMaST. Il Professor Giovanni Pellacani è stato eletto nuovo Presidente della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse. Un’elezione è avvenuta durante il Consiglio Direttivo riunitosi in occasione del Congresso Nazionale SIDeMaST – Special Edition 2025, tenutosi nell’ambito del XIV International…
LeggiIl microbiota cutaneo nella dermatite atopica: bersaglio e motore della malattia
Il ruolo del microbiota cutaneo nella dermatite atopica (DA) è stato oggetto di una revisione pubblicata su Clinical Microbiology Reviews, che ne ha analizzato l’impatto sulla progressione della malattia, la risposta immunitaria e le implicazioni terapeutiche. “La dermatite atopica è caratterizzata da un’alterazione della…
LeggiAumenta la prevalenza globale della DA, nonostante un calo nei Paesi ad alto reddito
Un’analisi aggiornata sull’epidemiologia della dermatite atopica (DA) evidenzia una crescita costante dei casi a livello globale, pur in presenza di un lieve calo dei tassi standardizzati per età. Lo studio, pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology, si è basato sui dati…
LeggiIdentificati nuovi biomarcatori diagnostici per la DA tramite analisi genomica e machine learning
L’assenza di biomarcatori universalmente accettati rende la diagnosi di dermatite atopica (DA) ancora fortemente dipendente dalla valutazione clinica. Uno studio pubblicato sul Journal of Inflammation Research ha individuato nuovi biomarcatori ad alto valore diagnostico, potenzialmente utili anche per monitorare la gravità della malattia e…
LeggiProfilo dei biomarcatori nei sottotipi di DA e risposta al trattamento con abrocitinib
La dermatite atopica (DA) presenta sottotipi immunologicamente distinti, con differenti profili infiammatori e diverse risposte al trattamento. Uno studio pubblicato su Dermatitis ha caratterizzato i biomarcatori cutanei e sierici nei sottotipi di malattia, e ha valutato la loro associazione con la risposta ad abrocitinib.…
LeggiLa telemedicina è efficace e ben tollerata dai pazienti con dermatite atopica
Nel contesto post-pandemico, l’interesse per la telemedicina è cresciuto esponenzialmente. Anche i pazienti con dermatite atopica (DA) si orientano sempre più verso forme di assistenza digitale, attratti dalla maggiore comodità e dai potenziali risparmi economici. Una revisione sistematica pubblicata su Dermatitis conferma che la…
LeggiDermatite atopica, la dieta può modulare microbiota e infiammazione
Il cibo può influenzare direttamente la composizione del microbiota cutaneo e intestinale, e quindi l’infiammazione sistemica coinvolta nella dermatite atopica (DA). A confermare questa ipotesi è una recente revisione pubblicata su Antioxidants, che analizza l’interazione tra fattori alimentari, disbiosi cutanea e progressione della malattia…
LeggiADCT e RECAP sono confrontabili per una valutazione standardizzata dell’eczema
La misurazione dell’efficacia clinica nei pazienti con dermatite atopica (DA) richiede strumenti validati, coerenti e universalmente interpretabili. Il set di esiti raccomandato dall’iniziativa internazionale HOME (Harmonizing Outcome Measures for Eczema) definisce quattro domini centrali da valutare negli studi clinici, ovvero segni riportati dal clinico,…
LeggiProbiotici, omega-3 e riduzione del sodio possono migliorare i sintomi nella DA
La dieta è uno dei fattori legati allo stile di vita che più interessa pazienti e clinici nella gestione della dermatite atopica (DA), ma le prove scientifiche restano spesso contrastanti. Una revisione della letteratura pubblicata su Dermatitis ha cercato di fare chiarezza sulla questione,…
Leggi