Una revisione sistematica, pubblicata su Frontiers in Public Health, chiarisce il possibile legame tra l’uso di combustibili domestici per cucina e riscaldamento e il rischio di dermatite atopica (DA). “Il tema è di grande attualità, poiché l’inquinamento domestico da combustione (household air pollution, HAP)…
LeggiCanale Medicina: Dermatite Atopica
La dermatite atopica severa potrebbe innalzare il rischio trombotico
Un ampio studio di coorte pubblicato sul British Journal of Dermatology ha analizzato il rischio di tromboembolia venosa (VTE) nei pazienti adulti con dermatite atopica (DA), fornendo dati solidi per chiarire un aspetto clinico finora controverso. “Comprendere il profilo di rischio trombotico in questi…
LeggiAnsia e depressione aggravano i sintomi cutanei e l’infiammazione nella DA
È stato pubblicato su Actas Españolas de Psiquiatría uno studio retrospettivo che mette in luce l’importante impatto dei disturbi d’ansia e depressione sul decorso clinico della dermatite atopica (DA). Il lavoro evidenzia come il benessere psicologico dei pazienti influenzi non solo la percezione dei…
LeggiAbrocitinib nel mondo reale: confermata l’efficacia a un anno nei pazienti adulti con DA moderata-severa
Sul Journal of Clinical Medicine sono stati pubblicati i risultati di uno studio osservazionale retrospettivo condotto presso l’IRCCS Humanitas Research Hospital, che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di abrocitinib e upadacitinib nella pratica clinica quotidiana per il trattamento della dermatite atopica (DA) moderata-severa.…
LeggiLa DA ha un impatto lieve ma misurabile su occupazione e relazioni in età adulta
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology (JEADV), la dermatite atopica (DA) diagnosticata nell’infanzia può avere effetti a lungo termine, seppur modesti, sugli esiti socioeconomici e relazionali in età adulta. Chi fin da bambino ha avuto una…
LeggiDA: prove genetiche indicano un effetto protettivo contro i tumori esofagei e del colon-retto
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, la dermatite atopica (DA) potrebbe essere associata a un rischio ridotto di sviluppare tumori dell’esofago e del colon-retto. I risultati, ottenuti mediante un’analisi di randomizzazione mendeliana, suggeriscono che i meccanismi immunitari e infiammatori che caratterizzano la malattia atopica…
LeggiProdotti farmaceutici e cosmetici hanno un possibile ruolo nello sviluppo della DA
Secondo una revisione pubblicata su Frontiers in Public Health, l’esposizione a prodotti farmaceutici e per la cura personale (PPCPs) potrebbe contribuire all’insorgenza e alla progressione della dermatite atopica (DA), in particolare quando l’esposizione avviene durante la gravidanza o nei primi mesi di vita. “Abbiamo…
LeggiAbrocitinib a basso dosaggio efficace e ben tollerato nella DA moderata-severa
Secondo uno studio pubblicato su Dermatitis, il trattamento con abrocitinib a basso dosaggio (100 mg una volta al giorno) si è dimostrato efficace e sicuro nei pazienti adulti cinesi affetti da dermatite atopica moderata-severa, garantendo un rapido miglioramento clinico e una risposta uniforme a…
LeggiDA: nuovi biomarcatori immunologici per una diagnostica più precisa e personalizzata
Secondo una revisione pubblicata su Clinica Chimica Acta, l’identificazione di biomarcatori affidabili rappresenta una tappa fondamentale per migliorare la precisione diagnostica e terapeutica nella dermatite atopica (DA), una malattia infiammatoria cronica e recidivante che colpisce oltre 200 milioni di persone nel mondo. “La dermatite…
LeggiIl rischio di carcinoma cutaneo non melanomatoso aumenta negli adulti statunitensi con DA
Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy (Heidelberg), i pazienti con dermatite atopica (DA) presentano un rischio significativamente più elevato di sviluppare carcinoma cutaneo non melanomatoso (NMSC) rispetto alla popolazione generale, con un’incidenza simile a quella osservata nei soggetti affetti da artrite reumatoide…
LeggiL’esposizione agli inquinanti ambientali contribuisce in modo rilevante alla patogenesi della DA
Negli ultimi anni, la prevalenza della dermatite atopica (DA) nei Paesi industrializzati è aumentata in modo significativo, sollevando interrogativi sul ruolo dei fattori ambientali nella genesi e nella progressione della malattia. Una recente revisione, pubblicata su Clinical and Translational Allergy, approfondisce il contributo dell’inquinamento…
LeggiDermatite atopica: un approccio One Health per prevenzione e gestione integrate
Uno studio pubblicato sulla rivista Allergy propone una nuova lettura della dermatite atopica (DA) attraverso il paradigma One Health, un approccio interdisciplinare che collega salute umana, animale, ambientale e vegetale. L’obiettivo è riconsiderare la prevenzione e la gestione dell’AD alla luce delle grandi sfide…
LeggiIl monitoraggio remoto della dermatite atopica è possibile con l’app SkinTracker
L’applicazione mobile SkinTracker permette di valutare in modo affidabile la severità della dermatite atopica (DA) anche a distanza, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatological Treatment. “Le tecnologie digitali possono migliorare la partecipazione dei pazienti e semplificare la ricerca clinica, soprattutto in patologie…
Leggi

