Alta prevalenza di disfunzioni tiroidee nella BPCO

“La disfunzione tiroidea è altamente prevalente nei pazienti con BPCO, con la NTIS (sindrome da malattia non tiroidea) come forma più comune”, affermano gli autori cinesi dello studio pubblicato nel 2025 su Frontiers in medicine. A seguito della revisione sistematica e meta-analisi di 12…

Leggi

Studio di Harvard: vitamina D e salute polmonare

Un team di ricercatori di Harvard, con la collaborazione di istituzioni mediche di Boston, ha pubblicato un articolo su The Journal of Nutrition nel 2025, in cui viene esplorato il ruolo della vitamina D nella gestione delle malattie respiratorie croniche. In particolare, la ricerca…

Leggi

Esercizio fisico: un aiuto per l’asma

Un team di ricerca cinese ha condotto una revisione a “ombrello” e una meta-analisi con lo scopo di valutare l’effetto dell’esercizio fisico nei pazienti con asma. “Secondo la nostra ricerca, l’attività fisica migliora la QoL (qualità della vita), la tolleranza all’esercizio e la funzione…

Leggi

Mepolizumab per i pazienti con BPCO

Un’importante scoperta nel trattamento della BPCO è stata recentemente pubblicata su The New England Journal of Medicine del 2025. Il mepolizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che prende di mira l’interleuchina-5, si è dimostrato efficace nel ridurre il tasso annualizzato di esacerbazioni moderate o gravi…

Leggi

Efficacia e sicurezza di mepolizumab nell’asma grave

Nel panorama delle terapie per l’asma grave eosinofila (SAep), uno dei trattamenti più promettenti è mepolizumab, un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-5. Recentemente, un articolo pubblicato su The Journal of Asthma ha fornito nuovi dati sulla sua efficacia e sicurezza nell’ambito dell’uso nel mondo reale, con…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025