Skip to content
venerdì, Aprile 23, 2021
Notizie Recenti
  • Viatris lancia sito su malattie del pancreas
  • Dai primi mille giorni a cento anni di vita, la prevenzione a portata di mouse: arriva un sito dedicato
  • Bambini: difetti fetali alla nascita più probabili se il padre ha consumato alcol prima del concepimento
  • Melanoma. Peris (SIDeMaST): “Non si muore per l’asportazione di un neo”
  • Eventi di trombosi associati ai vaccini Janssen e AstraZeneca. Cosa sappiamo finora?
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Asma & BPCO

asma-bpco


Canale Medicina: Asma & BPCO

Perché i pazienti con asma grave possono essere resistenti alla terapia con corticosteroidi

14 Aprile 2021

Un gruppo di ricercatori ha caratterizzato i profili immunitari dei pazienti con asma grave. Sebbene infatti gli attacchi di asma grave siano molto simili da paziente a paziente, biologicamente le differenze ci sono eccome. Il lavoro voleva capire meglio i mediatori immunitari dell’infiammazione nell’asma,…

Leggi

Il valore prognostico del deterioramento clinico importante nella Bpco

14 Aprile 2021

Il deterioramento clinico importante (Cid) è una misura multicomponente per valutare il peggioramento della malattia nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Un recente studio analisi ha studiato il valore prognostico di un evento Cid sugli esiti clinici futuri e l’effetto della tripla terapia con un…

Leggi

La diversità tra i partecipanti fondamentale per identificare il gene legato all’asma

14 Aprile 2021

È stata identificata una variante del gene associata all’asma infantile che sottolinea l’importanza di includere diverse popolazioni di pazienti negli studi di ricerca. Da 14 anni i ricercatori sanno che una variante casuale per l’asma ad esordio precoce risiede nel cromosoma 17, che detiene…

Leggi

L’inquinamento atmosferico è una probabile concausa dell’asma grave

14 Aprile 2021

L’asma affligge più di 300 milioni di persone in tutto il mondo. La manifestazione più grave, conosciuta come non-Th2, o asma infantile non atopico, rappresenta oltre l’85% dei casi, in particolare nei Paesi a basso reddito. Tuttavia, finora non era chiaro se la forma…

Leggi

Arriva in Italia il primo trattamento per l’asma grave eosinofilico refrattario nei bambini

31 Marzo 2021

Nell’era della personalizzazione della medicina, anche i pediatri si stanno trasformando in “sarti su misura”, in particolare modo per quanto riguarda l’asma grave, osserva Gian Luigi Marseglia, Presidente della Siaip (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica), in occasione di una conferenza stampa sull’approvazione…

Leggi

Una cellula immunitaria potrebbe essere la chiave per spiegare come asma, Bpco e Covid-19 grave si innescano

30 Marzo 202130 Marzo 2021

Alcuni scienziati hanno trovato un tipo di cellula immunitaria implicata nello sviluppo della malattia polmonare cronica che a volte è innescata dopo un’infezione virale respiratoria. I risultati suggeriscono che l’attivazione di questa cellula immunitaria – un tipo di cellula guardiana chiamata cellula dendritica –…

Leggi

Gli effetti sui bambini con asma dell’inquinamento da particolato

30 Marzo 2021

Recentemente, l’inquinamento da particolato è peggiorato e le conseguenze si sono viste anche nei bambini. Un recente studio cinese ha valutato gli effetti a breve termine di Pm10 e Pm2.5 sulle visite per asma nei bambini di Shanghai dal 1 gennaio 2009 al 31…

Leggi

L’inibizione di Trpa1 riduce l’infiammazione e l’iperreattività delle vie aeree nei topi con rinite allergica e asma

30 Marzo 2021

È stato condotto uno studio per indagare se un antagonista (HC-030031) del canale potenziale del recettore transitorio ankyrin 1 (Trpa1) può ridurre l’infiammazione e l’iperreattività delle vie aeree in un modello murino con rinite allergica o con asma legata alla rinite. Nei topi Balb/c…

Leggi

Meno persone hanno cercato aiuto medico per gravi attacchi d’asma durante la pandemia di Covid-19

30 Marzo 2021

Durante la pandemia i medici di base hanno visto meno pazienti con gravi attacchi di asma e ci sono state meno ospedalizzazioni, sia per asma, sia per polmonite, influenza e malattie polmonari croniche, secondo quanto mostrano i risultati di tre documenti appena pubblicati sulla…

Leggi

I sensori smart degli inalatori per l’asma migliorano il controllo pediatrico

18 Marzo 2021

Gli inalatori basati su sensori integrati con i flussi di lavoro dei medici possono contribuire a migliorare l’aderenza del farmaco e a sostenere meglio i bambini con asma e le loro famiglie, contribuendo a gestire più efficacemente questa condizione, secondo un nuovo studio. Questi…

Leggi

Survey Usa, la metà delle persone con asma incontrollata ha fumato cannabis

18 Marzo 2021

Uno studio americano ha mostrato che, tra chi ha l’asma, più della metà fa uso cannabis per finalità mediche o ricreative, una modalità che è legale in un numero crescente di Stati. Secondo il lavoro, tra coloro che hanno usato la cannabis, circa la…

Leggi

Impatto delle esacerbazioni su sicurezza e efficacia di Aclidinium in pazienti con Bpco e aumentato rischio cardiovascolare

18 Marzo 202118 Marzo 2021

Le esacerbazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) sono associate a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori (Mace) e di mortalità. Un recente studio, il trial Ascent-Copd, ha valutato se la sicurezza e l’efficacia dell’aclidinio bromuro differissero a causa della storia di…

Leggi

Il rilascio di serotonina dai mastociti contribuisce all’iperreattività delle vie aeree nell’asma

18 Marzo 2021

Un gruppo di ricercatori ha trovato un nuovo meccanismo che contribuisce a spiegare l’iperreattività delle vie aeree che si verifica nell’asma. Negli asmatici, infatti, le vie aeree sono iper-reattive a vari tipi di stimoli, come l’aria fredda, lo sforzo fisico e le sostanze chimiche.…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

26 Marzo 2021

Covid: fattori genetici scatenano la forma grave

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (565) Asma & BPCO (554) Car-T (85) Chirurgia mininvasiva (576) Colesterolo & coronaropatie (575) Contraccezione di emergenza (58) Dermatite Atopica (64) Diabete & glucometri (718) Disturbi dell’umore (618) Dolore (528) Epatiti (557) Fumo & Salute (25) HIV (546) Infezioni & Febbre (726) Ipertensione & Scompenso (635) Malattie rare (336) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (526) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (794) Omeopatia (56) Oncodermatologia (543) Oncoematologia (566) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (615) Rene & patologie urogenitali (570) Salute orale & impianti (513) Sangue & coagulazione (560) Tumore al seno (636) Tumore ovarico (51) Tumori del Polmone & Testa Collo (514) Tumori gastrointestinali (560) Ulcera & Reflusso (523) Vaccini (650)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020