Secondo uno studio condotto da un team di ricerca in Belgio pubblicato su Frontiers in Medicine nel 2025, “la dieta e l’integrazione nutrizionale possono supportare la gestione delle artriti croniche modulando le vie infiammatorie e immunitarie”. La revisione sistematica ha analizzato 49 studi su…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite idiopatica giovanile sistemica e malattia di Still nell’adulto: similitudini
Uno studio pubblicato nel 2024 su Annals of the Rheumatic Diseases supporta l’idea che l’artrite idiopatica giovanile sistemica (sJIA) e la malattia di Still a esordio nell’adulto (AOSD) rappresentino manifestazioni di un unico continuum clinico. Ricercatori italiani e francesi hanno condotto tre revisioni sistematiche…
LeggiIndicatori clinici per distinguere artrite settica e sinovite transitoria nei bambini
Distinguere con rapiditĂ e precisione l’artrite settica (AS) dalla sinovite transitoria dell’anca nei bambini è essenziale per evitare ritardi diagnostici e conseguenti danni articolari permanenti. La sinovite transitoria rappresenta la causa piĂą comune di dolore all’anca in etĂ pediatrica, ma l’artrite settica, se non…
LeggiBiologici emergenti nell’artrite psoriasica: più efficacia e sicurezza clinica
Le nuove terapie biologiche per l’artrite psoriasica stanno migliorando significativamente la gestione della malattia. Uno studio pubblicato su Medicine nel 2025 evidenzia come questi farmaci offrano maggiore efficacia e sicurezza rispetto ai DMARDs convenzionali. In particolare, gli inibitori di IL-17 e IL-23, insieme a…
LeggiTocilizumab sottocutaneo nell’artrite reumatoide: nuovi dati da uno studio cinese
Un team di ricercatori cinesi ha recentemente valutato l’efficacia e la sicurezza del tocilizumab sottocutaneo, sia come monoterapia sia in combinazione con metotrexato, rispetto al solo metotrexato in pazienti con artrite reumatoide (AR) che non rispondono adeguatamente ai farmaci antireumatici modificanti la malattia sintetici…
LeggiInibitori JAK nell’artrite psoriasica: filgotinib guida in sicurezza ed efficacia
Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Clinical Rheumatology nel 2025 ha esaminato l’efficacia comparativa e la sicurezza dei diversi inibitori JAK nel trattamento dell’artrite psoriasica (PsA). La ricerca, nel complesso, ha incluso cinque studi con un totale di 2757 pazienti. I risultati della…
LeggiSpiritualitĂ e religione: un ruolo sempre piĂą riconosciuto nelle malattie reumatiche
Un gruppo di ricercatori brasiliani ha recentemente analizzato l’impatto della religiositĂ e della spiritualitĂ (R/S) sulla qualitĂ della vita di pazienti con malattie reumatiche, sia autoimmuni che non autoimmuni. Lo studio, pubblicato nel 2025 sul Journal of Religion and Health, si è basato su…
LeggiEfficacia della terapia con esercizio fisico nei pazienti con artrosi del ginocchio
Uno studio giapponese pubblicato nel 2025 su BMJ Open ha valutato la qualitĂ metodologica delle revisioni sistematiche sulla terapia con esercizio fisico per l’artrosi del ginocchio e ha sintetizzato la loro efficacia sugli esiti clinici principali: qualitĂ della vita, funzionalitĂ articolare ed eventi avversi.…
LeggiPsA: efficacia e sicurezza del secukinumab endovenoso
Lo studio di fase 3 INVIGORATE-2 ha dimostrato che secukinumab somministrato per via endovenosa (EV) può migliorare rapidamente i sintomi dell’artrite psoriasica attiva (PsA), con un profilo di sicurezza simile a quello osservato con la somministrazione sottocutanea. Nel trial, pubblicato su Arthritis & Rheumatology…
LeggiMetotrexato a basso dosaggio: nessun beneficio nell’OA infiammatoria del ginocchio
Un ampio studio clinico multicentrico condotto in Cina e Australia ha dimostrato che il metotrexato a basso dosaggio non offre benefici nel controllo del dolore nĂ© nella riduzione dell’effusione-sinovite nei pazienti con artrosi (OA) del ginocchio di tipo infiammatorio. Pubblicato su JAMA Internal Medicine…
LeggiArtrite psoriasica: terapie biologiche e impatto economico
Uno studio italiano pubblicato su PharmacoEconomics nel 2024 conferma che l’artrite psoriasica (PsA) rappresenta un significativo onere economico a livello globale, con i costi principali legati alle terapie, soprattutto biologiche. I ricercatori hanno aggiornato una precedente revisione della letteratura, analizzando 27 studi: 16 sui…
LeggiDieta sana e rischio di AR: nuove evidenze per la prevenzione
Uno studio statunitense pubblicato nel 2025 su Seminars in Arthritis and Rheumatism ha evidenziato come un modello alimentare sano possa ridurre il rischio di insorgenza dell’artrite reumatoide (AR). La ricerca, una revisione sistematica e meta-analisi, ha esaminato in che misura diverse abitudini alimentari siano…
LeggiArtrite settica del gomito: ruolo dello S. aureus e risultati chirurgici
Un team di studiosi inglesi e irlandesi ha condotto una revisione sistematica volta a fare il punto sulle evidenze disponibili riguardo alla gestione e agli esiti dell’artrite settica nativa del gomito.Lo studio, pubblicato nel 2025 su Shoulder & Elbow, ha incluso 11 lavori che…
Leggi

