Secondo uno studio pubblicato su Advances in Therapy nel 2025, “l’uso di ixekizumab nella pratica real-world per psoriasi (PsO) e artrite psoriasica (PsA) è efficace e sicuro, con un impatto positivo sulla qualità della vita dei pazienti”. Il lavoro, condotto da un team di…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Riacutizzazioni di artrite psoriasica: prevalenza, incidenza e lacune nei criteri di definizione
Ricercatori dei Paesi Bassi e del Regno Unito hanno condotto una revisione sistematica della letteratura per analizzare l’incidenza delle riacutizzazioni dell’artrite psoriasica (PsA), i criteri utilizzati per definirle e i fattori di rischio associati. Nel loro lavoro hanno incluso 54 studi di coorte, trasversali…
LeggiArtrosi: costo-efficacia dei trattamenti raccomandati
Nel 2025, su Osteoarthritis and Cartilage, un gruppo di ricerca internazionale ha pubblicato una revisione critica sulla costo-efficacia dei trattamenti raccomandati dalle linee guida per l’artrosi (OA). Gli autori hanno analizzato studi che riportassero i rapporti di costo-efficacia incrementale (ICER) dei trattamenti indicati dalle…
LeggiArtrosi del ginocchio: cresce l’evidenza sugli ortobiologici
Nel 2025, su Expert Opinion on Biological Therapy, un gruppo di esperti italiani ha pubblicato una revisione sistematica volta a quantificare le evidenze disponibili su corticosteroidi (CS), acido ialuronico (HA), plasma ricco di piastrine (PRP) e terapie cellulari nel trattamento dell’artrosi del ginocchio (OA).…
LeggiPsA: MTX migliora la durata d’azione dei bDMARD
Un gruppo di scienziati francesi ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare se la combinazione di farmaci biologici modificanti la malattia (bDMARD) e metotrexato (MTX) possa migliorare la sopravvivenza dei bDMARD nei pazienti con artrite psoriasica (PsA). Gli autori hanno analizzato…
LeggiArtrite reumatoide aumenta il rischio di malattie pulpari e periapicali
Dei ricercatori cinesi hanno condotto una meta-analisi per valutare la possibile associazione tra artrite reumatoide (AR) e parodontite periapicale (PP), utilizzando anche la randomizzazione mendeliana a due campioni (TSM), che sfrutta informazioni genetiche per una visione più approfondita. Lo studio, pubblicato nel 2025 sul…
LeggiMetotrexato promettente nel ridurre la rigidità articolare nell’artrosi
Uno studio condotto in Brasile e Perù, recentemente pubblicato su Inflammopharmacology (2025), ha valutato l’efficacia del metotrexato rispetto al placebo nella riduzione dei sintomi dell’artrosi (OA), in particolare la rigidità di ginocchio e mano, e il suo impatto su dolore e funzione fisica. I…
LeggiYoga vs esercizi di rinforzo: nuove prospettive per l’artrosi del ginocchio
Un trial clinico randomizzato, pubblicato nel 2025 su JAMA Network Open, ha messo a confronto yoga ed esercizi di rinforzo nella gestione dell’artrosi del ginocchio. L’obiettivo era valutare l’efficacia dei due approcci sul dolore, parametro centrale per la qualità di vita dei pazienti. Lo…
LeggiBenefici di PUFA, probiotici, TGP e diete antinfiammatorie sull’artrite reumatoide
Secondo un team di ricerca cinese, esistono prove “relativamente solide a supporto del fatto che PUFA (acidi grassi polinsaturi), probiotici, TGP (glucosidi totali di peonia) e diete antinfiammatorie possano mostrare alcuni benefici sull’AR (artrite reumatoide)”. Lo hanno affermato in un articolo pubblicato nel 2025…
LeggiImpatto negativo dell’artrite psoriasica sulla qualità della vita
Nel 2024, sulla rivista Therapeutic Advances in Musculoskeletal Disease, è stata pubblicata una revisione sistematica sull’impatto dell’artrite psoriasica (PsA) sulla qualità della vita (QoL) dei pazienti. Gli autori dell’articolo – un gruppo di scienziati inglesi, irlandesi e statunitensi – hanno condotto una ricerca in…
LeggiStudio belga: BFR aumenta forza e funzionalità in pazienti con gonartrosi
In Belgio, un gruppo di scienziati ha indagato sui benefici dell’integrazione della restrizione del flusso sanguigno (BFR) nei programmi di esercizio tradizionali rivolti a pazienti con artrosi del ginocchio (KOA). Lo studio randomizzato controllato, condotto presso l’Ospedale Universitario di Gand, ha coinvolto 120 pazienti…
LeggiPsa: prevalenza e specificità dell’entesite in ecografia
Un team di ricercatori spagnoli e francesi ha pubblicato nel 2025, sulla rivista Rheumatology, uno studio che evidenzia l’elevata prevalenza dell’entesite in ecografia nei pazienti con artrite psoriasica (PsA). Gli autori hanno condotto una revisione sistematica con meta-analisi per valutare la specificità dell’ecografia nella…
LeggiAcido ialuronico intra-articolare nell’anca: HMW più efficace a 4-6 mesi
“Le iniezioni intra-articolari di HA (acido ialuronico) riducono efficacemente i sintomi dell’artrosi dell’anca”, concludono gli autori dell’articolo pubblicato su European journal of orthopaedic surgery & traumatology nel 2025. Confermano, inoltre, che “l’HA ad alto peso molecolare risulta più efficace rispetto a quello a peso…
Leggi