Secondo uno studio retrospettivo condotto su 208 adulti trattati presso un centro di Boston, l’incorporazione di protocolli di tossicitĂ cutanea in un centro oncologico ha aumentato in modo significativo il tasso di trattamento profilattico per le eruzioni cutanee risultanti da terapie antitumorali e ha ridotto il rischio di interrompere o modificare la dose di trattamento del cancro.
I benefici del trattamento profilattico per l’eruzione cutanea correlata al trattamento nei pazienti con cancro sono ben consolidati, in gran parte basati sullo studio Stepp pubblicato nel 2012, che ha portato allo sviluppo di linee guida per prevenire e gestire la tossicitĂ cutanea associata con il trattamento con inibitore del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFRi). Tuttavia, la consapevolezza e l’adesione a queste linee guida tra i clinici di oncologia sono finora poco conosciute.
I ricercatori hanno sottolineato che il 90% dei pazienti trattati con un EGFRi sviluppa tossicitĂ cutanee, che possono influire sulla qualitĂ della vita, aumentare il rischio di infezione e richiedere la modifica della dose o l’interruzione del trattamento.
Nello studio, i ricercatori hanno confrontato l’adesione ai protocolli di Dana-Farber prima e dopo l’avvio di un programma di tossicitĂ cutanea da terapie anticancro.
La popolazione dello studio comprendeva 208 pazienti adulti con carcinoma del colon-retto, della testa e del collo o cutaneo a cellule squamose, trattati con almeno una dose di cetuximab; l’etĂ media dei pazienti era di 62 anni e la maggior parte erano uomini. La maggior parte aveva la malattia in stadio IV. Il programma comprendeva l’integrazione di 9 oncodermatologi nelle cliniche oncologiche testa e collo, genito-urinarie e cutanee per 7 sessioni su 10 di trattamento del cancro alla settimana, nonchĂ© la creazione di fasce orarie di accesso urgente nelle cliniche oncodermatologiche per 10 sessioni per settimana.
Complessivamente, sono stati trattati profilatticamente per tossicitĂ cutanea piĂą pazienti all’inizio del trattamento con cetuximab dopo l’avvio di un protocollo dermatologico.
Inoltre, l’uso preventivo della tetraciclina è aumentato significativamente, passando dal 45% al 71% tra i due periodi di tempo, così come l’uso di corticosteroidi topici, mentre l’uso di antibiotici topici è diminuito dal 79% al 43%. I tassi di variazione o interruzione della dose sono stati significativamente piĂą bassi tra quelli in profilassi, con un rischio inferiore del 79%. I pazienti trattati in modo profilattico hanno avuto il 94% di probabilitĂ in meno di avere bisogno di un primo trattamento di salvataggio e il 74% di probabilitĂ in meno di aver bisogno di una seconda terapia di salvataggio per l’eruzione cutanea.
I risultati dello studio sono limitati da diversi fattori tra cui la progettazione retrospettiva, l’uso dei dati di un singolo istituto e la documentazione incompleta di alcuni pazienti. Tuttavia, i risultati evidenziano il valore dell’integrazione della cura dermatologica e dell’educazione nei centri di oncologia, aumentando l’adesione ai protocolli di profilassi basati sull’evidenza per l’eruzione cutanea e la selezione appropriata degli agenti terapeutici, che possono ridurre al minimo le interruzioni della chemioterapia associate alla tossicitĂ e migliorare la qualitĂ della vita.
(Jama Dermatology, https://jamanetwork.com/journals/jamadermatology/article-abstract/2767661 e https://jamanetwork.com/journals/jamadermatology/article-abstract/2767656)