
Lo studio
Per approfondire la questione i ricercatori hanno esaminato i dati del registro nazionale su pazienti con malattia di attività moderata (con punteggio Clinical Disease Activity Index – CDAI compreso tra 10 e 22) o grave (CDAI superiore a 22). Erano disponibili i dati relativi ad almeno un anno di follow-up su 1.596 pazienti e 1.269 avevano almeno due anni di follow-up. Ogni gruppo conteneva una quantità più o meno uguale di pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) moderata e grave. Si è così evidenziato che in un anno, il miglioramento dell’attività della malattia era -18,9 nei pazienti con grave AR e -6.0 nei pazienti con AR moderata. A due anni, il miglioramento è stato rispettivamente di -21,0 e -7,1. Inoltre, tra i pazienti con malattia moderata, il 22,7% ha raggiunto la remissione (CDAI ≤ 2,8 ) a un anno, rispetto al 15,8% di quelli con grave RA. A due anni, il 25,9% e il 20,9% erano rispettivamente in remissione. Un livello di bassa attività della malattia o la remissione sono stati raggiunti ad un anno dal 60,1% dei pazienti con malattia moderata e dal 41,2% di quelli con malattia grave, e in due anni dal 66,7% e dal 49,4%, rispettivamente. Infine ad un anno dall’inizio del trattamento, oltre il 70% dei pazienti era ancora in trattamento con lo stesso farmaco, e più del 62% ha mantenuto lo stesso farmaco dopo 2 anni.“Questi risultati sostengono la possibilità che ci possa essere una maggiore probabilità di raggiungere gli obiettivi di un trattamento aggressivo, come una bassa attività della malattia o la remissione se si inizia la terapia biologica prima che i pazienti raggiungano livelli più elevati di attività della malattia”, hanno scritto gli autori nell’introduzione all’articolo. “Di conseguenza, un aggiustamento degli obiettivi del trattamento può essere giustificato per alcuni pazienti con artrite reumatoide, per esempio, quelli con un’elevata attività della malattia o con malattia di lunga data” .
Fonte: Rheumatology 2017
Reuters Staff
(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)
