
Come funziona
Il robot si sposta imitando le straordinarie capacitĂ di orientamento delle formiche del deserto, del genere Cataglyphis, che possono percorrere centinaia di metri in cerca di cibo e ritornare al nido senza perdersi.
Il loro straordinario talento di navigazione si basa su due informazioni: la misura della polarizzazione della luce, ossia la direzione dell’oscillazione dell’onda di luce, e la misura della distanza coperta, contando i passi. Ispirati dalle capacitĂ di orientamento delle formiche, i ricercatori hanno sviluppato una bussola ottica, che misura la polarizzazione della luce e che è dotata di un sensore di movimento per misurare la distanza coperta.
Nei test AntBot ha dimostrato di essere in grado di esplorare il proprio ambiente e di tornare autonomamente alla sua base, con una precisione fino a un centimetro dopo aver percorso una distanza di 14 metri. Il sistema promette applicazioni anche nei droni o nell’industria automobilistica, ma prima che ciò sia possibile i ricercatori ritengono necessario potenziare il sistema in modo da utilizzare questo robot anche di notte e su lunghe distanze.
