Elettrificazione della flotta aziendale, soluzioni integrate per la ricarica dei veicoli elettrici e una piattaforma di monitoraggio dei caricatori installati. Sono queste alcune delle attività che rientrano nella partnership tra Enel X e Novartis, nata per promuovere la diffusione della mobilità elettrica in Italia.…
LeggiCategoria: Green Science
Pandemia fa salire consumo plastica per imballaggi
In Europa quasi il 40% della plastica prodotta è destinato a essere utilizzato per gli imballaggi, un dato destinato ad aumentare parallelamente all’espansione dell’e-commerce, trainata dalla pandemia. È quanto emerge da uno studio sugli impatti ambientali dell’utilizzo di materie plastiche e microplastiche, dei relativi rifiuti…
LeggiCovid su clima e economia: Co2 cala più del Pil
Le emissioni di Co2, quelle che fanno male al clima e inquinano l’aria, sono calate nel 2020 di quasi il 10% rispetto all’anno prima. Un po’ di più del Pil, che è sceso dell’8,9%. Il che vuol dire che abbiamo prodotto consumando qualcosa in meno,…
LeggiRicostruito il rapporto tra il clima e il ciclo del carbonio
Ricostruire il rapporto fra il ciclo del carbonio e il clima negli ultimi 50 milioni di anni, rivedendo il legame tra la concentrazione di anidride carbonica atmosferica e la composizione chimica dei depositi dei sedimenti oceanici. A riuscirci una simulazione realizzata nell’ambito di uno…
LeggiPronte batterie autoelettriche con autonomia 400 chilometri
Pronte nuove batterie per veicoli elettrici: più economiche, si ricaricano rapidamente in una decina di minuti e sono in grado di garantire un’autonomia di 400 chilometri. Illustrate sulla rivista Nature Energy, sono state messe a punto dai ricercatori dell’Università di Stato americana della Pennsylvania,…
LeggiEnergia: il futuro è dei pannelli solari trasparenti
Per poter rispettare il piano previsto dall’Agenda 2030 è necessario spingere il piede sull’acceleratore delle energie rinnovabili e i ricercatori dell’Università nazionale coreana di Incheon, guidati da Joondong Kim, sembrano andare proprio in questa direzione. Grazie al loro lavoro, pubblicato sul Journal of Power…
LeggiRicaricare il cellulare grazie all’acqua? Scienziati cinesi ci stanno riuscendo
E se fosse possibile ricaricare il cellulare senza ricorrere all’elettricità convenzionale, ma con un thermos di acqua calda? La tecnologia termoelettrica usata nello spazio potrebbe presto far diventare realtà questa soluzione sostenibile. I dispositivi termoelettrici sono realizzati con materiali in grado di produrre elettricità…
LeggiMicroplastiche nella placenta umana, è la prima volta
La battaglia in atto da tempo contro le microplastiche che soffocano i mari, danneggiano la salute degli animali, dell’ambiente e degli esseri umani si tinge oggi di un’ombra ancor più nera con i risultati di una ricerca scientifica tutta italiana. E’ stata infatti provata…
LeggiInquinamento atmosferico e impatti sulla salute. Novartis ed Enel X presentano studio
Inquinamento atmosferico e impatti sulla salute dei cittadini, anche in relazione alla diffusione del Covid-19, sono al centro dello studio condotto da Novartis ed Enel X e presentato nell’ambito della 37a Assemblea ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, di cui le due aziende sono partner. Durante…
LeggiGSK, impatto zero sul clima entro il 2030
GSK si pone nuovi obiettivi in termini di sostenibilità ambientale, per arrivare ad avere un impatto zero sul clima e un impatto netto positivo sull’ambiente entro il 2030. Questi nuovi obiettivi fanno parte delle Trust Priority di GSK e dell’approccio ESG (Environmental Sustainability Goals),…
LeggiEnea e Acea con ‘Labsharing’ condividono tecnologie per l’ambiente
Acea ed Enea avviano LabSharing, un progetto volto a creare un polo scientifico e tecnologico mettendo in comune laboratori, tecnologie e know how per favorire la ricerca e il monitoraggio e la salvaguardia in campo ambientale usufruibile anche da parte di soggetti terzi. L’azienda…
LeggiItaliani scoprono materiale green per fotovoltaico integrato in edifici
Messo a punto un nuovo tipo di materiale ‘green’ per dispositivi fotovoltaici integrabili negli edifici, grazie a lastre in plexiglass che si adattano alle finestre. A basso impatto ambientale e alto rendimento, e’ stato realizzato dai ricercatori italiani dell’Istituto di struttura della materia del…
LeggiStudiare i cambiamenti climatici di 66 milioni di anni fa per capire il futuro della Terra
Dallo studio dell’evoluzione dei cambiamenti climatici degli ultimi 66 milioni di anni emerge una realtà amara: le emissioni di gas serra potrebbero portare la temperatura globale a un livello che la Terra non ha mai visto negli ultimi 50 milioni di anni. La ricerca,…
Leggi