
I partecipanti hanno anche riferito le loro sensazioni su quanto spesso i loro genitori consumassero alcool: poco ( non più di una o due volte durante il mese precedente) o frequentemente (molte volte durante il mese precedente). Hanno inoltre classificato gli atteggiamenti dei genitori verso il consumo di alcool da parte dei ragazzi: da “molto contro” a “molto a favore”. I maschi i cui padri non consumavano alcool, o lo facevano ma erano contro il consumo minorile, avevano dal 39% al 73% di rischio in meno di bere alcool rispetto ai ragazzi con padri bevitori più assidui e con un atteggiamento più favorevole riguardo al consumo di alcool da parte dei minori. Le ragazze con un padre che non beveva avevano dal 48% al 49% di rischio in meno di bere rispetto a quelle i cui padri assumevano alcool frequentemente e giudicavano favorevolmente il consumo minorile.
Inoltre, le figlie di madri che non bevevano ed erano contro il consumo di alcool da parte del minore avevano un rischio di alcolismo ridotto del 77% rispetto a quelle le cui madri erano bevitrici assidue ed erano favorevoli .
FONTE: BMJ Open 2015
Kathryn Doyle
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
