Molti dati scientifici supportanto i benefici degli acidi grassi omega-3 noti come EPA e DHA, di derivazione marina, per la salute del cuore, ma sono molti di meno quelli a supporto degli effetti positivi degli ALA, che sono acidi grassi omega-3 derivati dalle piante. I dati a supporto dei primi due sono più solidi in quanto sono stati testati dei veri e propri integratori alimentari a base di EPA e DHA, cosa che con gli ALA non è stata fatta. EPA e DHA si trovano nel pesce e nell’olio di pesce, e spesso vengono assunti anche sotto forma di integratori alimentari. Gli ALA si trovano invece nei semi di lino e nel loro olio, negli olii vegetali ed in parte della frutta a guscio, e sono oggi disponibili anche sotto forma di integratori. EPA e DHA sono stati disponibili per molto più tempo. Altre fonti di tutti questi alimenti sono i cibi fortificati, come succo d’arancia, uova, burro di noccioline, margarina e pane. Gli acidi grassi omega-3 sono considerati fondamentali per la vita umana, ma il nostro corpo non li produce, e pertanto devono essere assunti con l’alimentazione per mantenerne un livello adeguato. In base alla letteratura sull’argomento, gli ALA sono efficaci nella prevenzione delle malattie cardiovascolari quanto EPA e DHA: dato che le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di morte, imparare a prevenirle è importante e rilevante per tutti. (Advanc Nutr Int Rev J 2014; 5: 863S)
Post correlati
-
Tumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore... -
Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime linee guida globali per prevenire... -
Dagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci...