INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La carenza di ferro nei bambini (2-10 anni) è molto frequente, in quanto altamente vulnerabili a causa del rapido aumento del volume sanguigno e della massa muscolare durante la crescita e lo sviluppo. Altri fattori che contribuiscono al fisiologico aumento del fabbisogno…
LeggiTumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
Buone notizie per le pazienti che soffrono di tumore alla mammella triplo negativo metastatico non candidati al trattamento con inibitori di PD-1/PD-L1. Nello studio di fase III ASCENT-03 sacituzumab govitecan -impiegato come terapia di prima linea – ha fatto registrare, rispetto alla chemioterapia, un…
LeggiVenti anni di legge 219. “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”. Intervista a Luciana Teofili, Direttrice del Centro Nazionale Sangue
A vent’anni dall’approvazione della legge 219 del 2005, che ha ridefinito l’intero assetto del sistema trasfusionale italiano, il bilancio è quello di una riforma che ha segnato una svolta epocale. Volontarietà, gratuità e autosufficienza sono diventati i pilastri di un modello oggi riconosciuto come…
LeggiTumore della prostata metastatico, nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi
Ancora evidenze positive per la terapia con radioligandi messa a punto da Novartis. Al Congresso ESMO 2025, l’azienda ha presentato nuovi dati provenienti dallo studio di Fase III PSMAddition su lutetium [177Lu] vipivotide tetraxetan, che combina una molecola targeting (ligando) con un radionuclide terapeutico,…
LeggiFedersanità, trent’anni di integrazione tra sanità e territorio
Costruire una sanità pubblica più integrata, sostenibile e vicina ai cittadini, capace di coniugare assistenza sanitaria e sociale, innovazione organizzativa e valorizzazione dei territori: sono stati questi i temi al centro delle celebrazioni per il trentennale di Federsanità, che si sono appena concluse a Roma,…
LeggiTumore al seno HER2+ in fase precoce. Trastuzumab deruxtecan conferma i benefici in due studi
Ancora evidenze positive per trastuzumab deruxtecan da due studi presentati da Daiichi Sankyo e AstraZeneca al Congresso ESMO 2025 a Berlino. Lo studio di Fase III DESTINY-Breast05 ha fatto registrare un miglioramento altamente significativo, sia dal punto di vista statistico sia clinicamente, della sopravvivenza…
LeggiDurvalumab migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea: i dati dello studio MATTERHORN
Al Congresso 2025 della European Society for Medical Oncology (ESMO) a Berlino, AstraZeneca ha presentato i risultati dello studio di Fase III MATTERHORN condotto in pazienti con tumore gastrico e della giunzione gastroesofagea (GEJ) resecabile, in stadio iniziale e localmente avanzato (stadi II, III,…
LeggiStudio FLUNITY-HD: vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi riduce le ospedalizzazioni negli anziani
I nuovi dati dello studio FLUNITY-HD, pubblicati venerdì 17 ottobre da The Lancet, hanno dimostrato che Efluelda, il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi, riduce significativamente il rischio di ospedalizzazione nei soggetti adulti di età pari o superiore a 65 anni rispetto al…
LeggiCarcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte
I risultati dello studio di Fase III POTOMAC hanno mostrato come l’aggiunta di un anno di trattamento con durvalumab di AstraZeneca alla terapia di induzione e mantenimento con Bacillus Calmette-Guérin (BCG), abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da…
LeggiTumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
Datopotamab deruxtecan – un anticorpo farmaco-coniugato diretto contro la proteina TROP2 – ha fatto registrare risultati positivi nello studio di fase IIIT ROPION-Breast02. Il farmaco ha consentito un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dei due endpoint primari, sopravvivenza globale (OS) e sopravvivenza libera…
LeggiTumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte
Pembrolizumab più enfortumab vedotin, somministrati prima e dopo la chirurgia (cistectomia radicale), riducono il rischio di insorgenza di nuovi eventi del 60% e il rischio di morte del 50% rispetto alla sola chirurgia, l’attuale standard di cura, nei pazienti con tumore della vescica muscolo-invasivo…
LeggiInvesting for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7% della popolazione già oggi over 65 e una proiezione al 34% entro il 2043, è fondamentale puntare sulla prevenzione per poter garantire non solo più anni di vita, ma anni di vita vissuta in buona salute.…
LeggiManovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”
In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum sulla Manovra promosso da Quotidiano Sanità ha offerto uno spazio di confronto tra Governo, opposizioni, professioni sanitarie e industria. Al centro, la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, alle prese con problemi strutturali che vanno dalla carenza di personale alle…
Leggi