I nuovi dati dello studio FLUNITY-HD, pubblicati venerdì 17 ottobre da The Lancet, hanno dimostrato che Efluelda, il vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio di Sanofi, riduce significativamente il rischio di ospedalizzazione nei soggetti adulti di età pari o superiore a 65 anni rispetto al…
LeggiCarcinoma della vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio: durvalumab con BCG riduce il rischio di recidiva e morte
I risultati dello studio di Fase III POTOMAC hanno mostrato come l’aggiunta di un anno di trattamento con durvalumab di AstraZeneca alla terapia di induzione e mantenimento con Bacillus Calmette-Guérin (BCG), abbia prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da…
LeggiTumore al seno triplo negativo: datopotamab deruxtecan prolunga la sopravvivenza
Datopotamab deruxtecan – un anticorpo farmaco-coniugato diretto contro la proteina TROP2 – ha fatto registrare risultati positivi nello studio di fase IIIT ROPION-Breast02. Il farmaco ha consentito un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dei due endpoint primari, sopravvivenza globale (OS) e sopravvivenza libera…
LeggiTumore della vescica, studio KEYNOTE-905: combo pembrolizumab/enfortumab vedotin riduce del 50% il rischio di morte
Pembrolizumab più enfortumab vedotin, somministrati prima e dopo la chirurgia (cistectomia radicale), riducono il rischio di insorgenza di nuovi eventi del 60% e il rischio di morte del 50% rispetto alla sola chirurgia, l’attuale standard di cura, nei pazienti con tumore della vescica muscolo-invasivo…
LeggiCaregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale
Caregiver: sono tutti quegli operatori non professionali, come badanti e familiari, ai quali è affidato il delicatissimo compito di prendersi cura a domicilio in particolare degli anziani, e di effettuare manovre come l’accesso venoso, indispensabile per garantire ai loro assistiti la somministrazione di farmaci,…
LeggiInvesting for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7% della popolazione già oggi over 65 e una proiezione al 34% entro il 2043, è fondamentale puntare sulla prevenzione per poter garantire non solo più anni di vita, ma anni di vita vissuta in buona salute.…
LeggiManovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”
In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum sulla Manovra promosso da Quotidiano Sanità ha offerto uno spazio di confronto tra Governo, opposizioni, professioni sanitarie e industria. Al centro, la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, alle prese con problemi strutturali che vanno dalla carenza di personale alle…
Leggi“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi
Non una singola giornata, ma l’inizio di un percorso di salute condiviso. Con questo spirito la Fondazione Consulcesi, in collaborazione con FIMMG Roma, con il patrocinio della Regione Lazio e il contributo non condizionante di Merck, ha lanciato la “Campagna di Prevenzione TSH –…
LeggiGilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV
In occasione della 20ª Conferenza Europea sull’AIDS (EACS) – a Parigi dal 15 al 18 ottobre – Gilead presenta gli aggiornamenti sulle proprie iniziative, le collaborazioni e i nuovi dati scientifici provenienti dai programmi di ricerca e sviluppo sull’HIV. Le ricerche riflettono l’approccio person-centered…
LeggiSTADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale
Anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo, lo STADA Health Report ha offerto una panoramica del rapporto dei cittadini italiani con il Servizio Sanitario Nazionale, gli operatori sanitari e la propria salute. I dati italiani fanno parte di un’indagine più ampia, condotta online…
LeggiAstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana
La produzione farmaceutica italiana ha raggiunto quota 56 miliardi nel 2024, confermandosi leader in Europa. Di questi, 54 miliardi sono destinati all’export, che rappresenta più del 9% del totale manifatturiero. Sono i dati emersi dal report Indicatori Farmaceutici 2025 di Farmindustria. Dati che sottolineano…
LeggiAmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti
In occasione del World Inclusion Day – che si celebra ogni anno il 10 ottobre – Daiichi Sankyo Italia rinnova il proprio impegno sui temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione con AmpiaMente, un percorso che intende valorizzare le unicità delle persone e costruire un…
LeggiBPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 213 milioni di persone nel mondo, ma le stime epidemiologiche sono più ampie e arrivano a contare oltre 300 milioni di persone. È considerata una patologia cronica, ingravescente, recidivante ed è la terza causa di morte a…
Leggi