Condividere le esperienze di Intelligenza Artificiale sul campo come momento di formazione. È incentrato su questo il Laboratorio Interattivo L.I.F.E. per i Farmacisti Ospedalieri, anche quest’anno tra gli appuntamenti più attesi all’interno del Congresso Nazionale SIFO. Se il tema del Congresso è il ‘cambiamento’,…
LeggiSIFO 2025, Focus Session sulla pediatria: il ruolo del farmacista ospedaliero tra ricerca e nuove tecnologie
Il Congresso SIFO 2025 dedica una delle Focus session – “Pediatria a 360°” – al ruolo del farmacista ospedaliero nei confronti dei pazienti pediatrici. Da anni la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera ha posto la sua attenzione sulla disponibilità di terapie efficaci per i…
LeggiFarmacisti ospedalieri, la formazione guarda al futuro
Il futuro delle scuole di specializzazione in farmacia ospedaliera è attualmente caratterizzato da un periodo di transizione. A seguito della recente riforma che ha modificato le modalità di accesso e la struttura dei corsi, si attende l’emanazione dei decreti attuativi necessari per l’avvio del…
Leggi“La variabile invisibile”: la medicina di genere al Congresso SIFO 2025
“Al Congresso SIFO 2025 porteremo in primo piano un dato tanto semplice quanto rivoluzionario: uomini e donne non si ammalano allo stesso modo e non rispondono ai farmaci in maniera identica”. Così la coordinatrice dell’Area Giovani SIFO, Chiara Lamesta, che è anche alla guida…
LeggiAl Congresso dei Farmacisti Ospedalieri debutta il format SIFO AGORÀ, per un dialogo dinamico sulla continuità assistenziale
Contenuti sfidanti, una parola d’ordine, “protagonisti del cambiamento”, che parte dal titolo dell’evento e percorre molte delle sessioni centrali dell’appuntamento. Ma al 46° Congresso SIFO -a Genova dal 6 al 9 novembre – si svolgeranno anche sessioni con format insoliti, molto più “frontali e…
LeggiNovartis, tumore alla prostata avanzato: ascolto e partecipazione dei pazienti al centro dei ‘Ritmi di Cura’”
Nel percorso di cura del carcinoma prostatico avanzato, sentirsi ascoltati e costruire un’alleanza terapeutica con i medici è una componente fondamentale. Questo aspetto emerge chiaramente anche da una ricerca quali-quantitativa condotta da Novartis con Elma Research su pazienti con carcinoma prostatico metastatico, in occasione…
LeggiSIFO apre a Genova il suo 46° congresso e lancia la sfida: essere protagonisti di un SSN rinnovato
Chi segue da vicino lo sviluppo del dibattito e della riflessione sul Servizio Sanitario Nazionale sa che c’è uno scoglio contro cui si infrangono le ipotesi e i disegni complessivi. Il SSN deve cambiare e migliorare: questo viene detto e riconfermato in ogni evento,…
LeggiVent’anni di legge 219. “Un sistema trasfusionale con risultati solidi, ma segnato da disomogeneità regionali”. Intervista a Pierluigi Berti
A vent’anni dall’entrata in vigore della legge 219, bilancio è positivo: il sistema trasfusionale italiano è cresciuto, ha consolidato i principi che ne garantiscono la sostenibilità e ha saputo mantenere una forte identità pubblica e solidale. Tuttavia, le differenze tra Regioni, la carenza di…
LeggiScoperto anticorpo che neutralizza il killer resistente a tutti gli antibiotici
Uno studio italiano, coordinato dal direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, e pubblicato su Nature, segna una svolta nella lotta all’antibiotico-resistenza. Isolato un anticorpo monoclonale efficace contro il Klebsiella pneumoniae, un batterio ormai resistente a ogni farmaco conosciuto. La risposta, dunque, a quello…
LeggiOne Health. Organizzazioni internazionali fanno squadra: “È tempo di agire”
Con l’intensificarsi di incendi boschivi, ondate di calore, inondazioni e altre crisi interconnesse, riconoscere il legame tra salute umana, animale e ambientale e agire in modo intersettoriale è essenziale. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale “One Health”, che si celebra oggi, nove organizzazioni…
LeggiTumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey
Affrontare un tumore è un’esperienza complessa, che coinvolge non solo la dimensione fisica, ma anche quella psico-emotiva, sociale e persino finanziaria. Nel caso del carcinoma mammario triplo negativo, questa complessità aumenta: si tratta di una forma aggressiva, con opzioni terapeutiche più limitate e una…
LeggiVenti anni di Legge 219. “Un pilastro etico e organizzativo del sistema sangue italiano”. Intervista a Giuliano Grazzini
A vent’anni dalla sua approvazione, la legge 219 resta una pietra miliare nella storia del sistema trasfusionale italiano. Lo conferma Giuliano Grazzini, primo direttore del Centro Nazionale Sangue (Cns), istituito proprio da quella norma che ha ridisegnato, in chiave moderna, l’intero assetto della rete trasfusionale. “La…
LeggiStudio dell’Ospedale Careggi di Firenze: mepolizumab ripristina il tessuto nasale e migliora la rinosinusite cronica con poliposi
Nel corpo umano può accadere che alcune cellule prendano la strada sbagliata. Pur avendo naturalmente funzioni difensive, assumono caratteristiche nocive e finiscono per alimentare la patologia. È il caso degli eosinofili, tra le più comuni cellule del sistema immunitario. Per fortuna, la ricerca oggi…
Leggi