Via libera nella UE a tezepelumab come terapia aggiuntiva ai corticosteroidi intranasali per il trattamento di pazienti adulti con rinosinusite cronica con poliposi nasale severa (CRSwNP), per i quali la terapia con corticosteroidi sistemici e/o l’intervento chirurgico non forniscono un controllo adeguato della malattia.…
Leggi“Campagna di Prevenzione TSH-Focus Ipotiroidismo”. A Roma il 7 novembre screening e consulenze gratuiti
Si terrà il prossimo 7 novembre il primo appuntamento della “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo” promossa da Fondazione Conculcesi, con il patrocinio di Regione Lazio, in collaborazione con FIMMG Roma e il contributo non condizionante di Merck. Medici e infermieri saranno a disposizione dei cittadini per offrire screening e consulenze gratuite delle patologie…
LeggiLilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali
Lilly sarà sponsor ufficiale dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026. L’accordo tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e l’azienda farmaceutica, annunciato giovedì 23 ottobre, ha l’obiettivo…
LeggiUn sistema sanitario più equo, sostenibile e futuribile: il modello HEALTH+
Misurare la sanità per migliorarla, secondo indicatori in linea con un contesto in rapido cambiamento, in cui innovazione e sostenibilità sono un binomio sempre più necessario: con questo obiettivo è nato il progetto “Health+”, realizzato su iniziativa di Novartis, con il supporto operativo di…
LeggiSanofi, Premio Letterario Angelo Zanibelli 2025 “La parola che cura”. Storie ed emozioni legate alla salute
L’Ambasciata di Francia a Roma ha ospitato, martedì 21 ottobre, la cerimonia di premiazione dell’edizione 2025 del Premio Letterario Angelo Zanibelli “La Parola che cura”. Il riconoscimento è stato istituito da Sanofi in memoria di Angelo Zanibelli, storico Direttore delle Relazioni istituzionali dell’azienda. Il…
LeggiPrevention Talk. Vaccini pediatrici: informare i genitori, perché la scienza non può diventare un’opinione
Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore di vaccinare i propri figli, nonostante le evidenze scientifiche. La parola d’ordine è: riconquistare la…
LeggiLa carenza di ferro durante la crescita e nelle scelte alimentari
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La carenza di ferro nei bambini (2-10 anni) è molto frequente, in quanto altamente vulnerabili a causa del rapido aumento del volume sanguigno e della massa muscolare durante la crescita e lo sviluppo. Altri fattori che contribuiscono al fisiologico aumento del fabbisogno…
LeggiTumore al seno triplo negativo metastatico: sacituzumab govitecan migliora la sopravvivenza in prima linea
Buone notizie per le pazienti che soffrono di tumore alla mammella triplo negativo metastatico non candidati al trattamento con inibitori di PD-1/PD-L1. Nello studio di fase III ASCENT-03 sacituzumab govitecan -impiegato come terapia di prima linea – ha fatto registrare, rispetto alla chemioterapia, un…
LeggiVenti anni di legge 219. “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”. Intervista a Luciana Teofili, Direttrice del Centro Nazionale Sangue
A vent’anni dall’approvazione della legge 219 del 2005, che ha ridefinito l’intero assetto del sistema trasfusionale italiano, il bilancio è quello di una riforma che ha segnato una svolta epocale. Volontarietà, gratuità e autosufficienza sono diventati i pilastri di un modello oggi riconosciuto come…
LeggiTumore della prostata metastatico, nuovi dati positivi per la terapia con radioligandi
Ancora evidenze positive per la terapia con radioligandi messa a punto da Novartis. Al Congresso ESMO 2025, l’azienda ha presentato nuovi dati provenienti dallo studio di Fase III PSMAddition su lutetium [177Lu] vipivotide tetraxetan, che combina una molecola targeting (ligando) con un radionuclide terapeutico,…
LeggiFedersanità, trent’anni di integrazione tra sanità e territorio
Costruire una sanità pubblica più integrata, sostenibile e vicina ai cittadini, capace di coniugare assistenza sanitaria e sociale, innovazione organizzativa e valorizzazione dei territori: sono stati questi i temi al centro delle celebrazioni per il trentennale di Federsanità, che si sono appena concluse a Roma,…
LeggiTumore al seno HER2+ in fase precoce. Trastuzumab deruxtecan conferma i benefici in due studi
Ancora evidenze positive per trastuzumab deruxtecan da due studi presentati da Daiichi Sankyo e AstraZeneca al Congresso ESMO 2025 a Berlino. Lo studio di Fase III DESTINY-Breast05 ha fatto registrare un miglioramento altamente significativo, sia dal punto di vista statistico sia clinicamente, della sopravvivenza…
LeggiDurvalumab migliora la sopravvivenza nei tumori gastrici e della giunzione gastroesofagea: i dati dello studio MATTERHORN
Al Congresso 2025 della European Society for Medical Oncology (ESMO) a Berlino, AstraZeneca ha presentato i risultati dello studio di Fase III MATTERHORN condotto in pazienti con tumore gastrico e della giunzione gastroesofagea (GEJ) resecabile, in stadio iniziale e localmente avanzato (stadi II, III,…
Leggi