In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7% della popolazione già oggi over 65 e una proiezione al 34% entro il 2043, è fondamentale puntare sulla prevenzione per poter garantire non solo più anni di vita, ma anni di vita vissuta in buona salute.…
LeggiManovra e Sanità. Confronto serrato al Policy Forum di QS: “Segnale di inversione di tendenza, ma servono risorse strutturali”
In vista della legge di Bilancio, il Policy Forum sulla Manovra promosso da Quotidiano Sanità ha offerto uno spazio di confronto tra Governo, opposizioni, professioni sanitarie e industria. Al centro, la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, alle prese con problemi strutturali che vanno dalla carenza di personale alle…
Leggi“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi
Non una singola giornata, ma l’inizio di un percorso di salute condiviso. Con questo spirito la Fondazione Consulcesi, in collaborazione con FIMMG Roma, con il patrocinio della Regione Lazio e il contributo non condizionante di Merck, ha lanciato la “Campagna di Prevenzione TSH –…
LeggiGilead all’EACS 2025: nuovi dati e strategie per la prevenzione e il trattamento dell’HIV
In occasione della 20ª Conferenza Europea sull’AIDS (EACS) – a Parigi dal 15 al 18 ottobre – Gilead presenta gli aggiornamenti sulle proprie iniziative, le collaborazioni e i nuovi dati scientifici provenienti dai programmi di ricerca e sviluppo sull’HIV. Le ricerche riflettono l’approccio person-centered…
LeggiSTADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale
Anche nel 2025, per il quinto anno consecutivo, lo STADA Health Report ha offerto una panoramica del rapporto dei cittadini italiani con il Servizio Sanitario Nazionale, gli operatori sanitari e la propria salute. I dati italiani fanno parte di un’indagine più ampia, condotta online…
LeggiAstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana
La produzione farmaceutica italiana ha raggiunto quota 56 miliardi nel 2024, confermandosi leader in Europa. Di questi, 54 miliardi sono destinati all’export, che rappresenta più del 9% del totale manifatturiero. Sono i dati emersi dal report Indicatori Farmaceutici 2025 di Farmindustria. Dati che sottolineano…
LeggiAmpiaMente, il progetto di Daiichi Sankyo Italia che valorizza le unicità dei dipendenti
In occasione del World Inclusion Day – che si celebra ogni anno il 10 ottobre – Daiichi Sankyo Italia rinnova il proprio impegno sui temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione con AmpiaMente, un percorso che intende valorizzare le unicità delle persone e costruire un…
LeggiBPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 213 milioni di persone nel mondo, ma le stime epidemiologiche sono più ampie e arrivano a contare oltre 300 milioni di persone. È considerata una patologia cronica, ingravescente, recidivante ed è la terza causa di morte a…
LeggiBandi Gilead 2025: 1,3 milioni di euro per creare sinergie per la salute del Paese
Nel corso della 14ª edizione dei Bandi Gilead – Fellowship e Community Award Program – sono stati premiati 63 progetti che, grazie ai fondi stanziati, prenderanno vita nei prossimi 12 mesi. Degli oltre 1,3 milioni di euro messi a disposizione quest’anno, una parte sosterrà…
LeggiTumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia
La terapia mirata osimertinib, in combinazione con chemioterapia, migliora il controllo della malattia nei pazienti colpiti da tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione del gene EGFR: a 4 anni è vivo il 49% dei pazienti. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha…
LeggiGiornata Mondiale dell’EPN: Novartis presenta “Obiettivo 12” per migliorare la vita dei pazienti
In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN), istituita dalla PNH Global Alliance (Alleanza Globale per l’EPN) il 12 ottobre, Novartis ha presentato lunedì 6 ottobre “Obiettivo 12 nell’Emoglobinuria Parossistica Notturna: quando l’energia ritorna, la vita si riaccende”, un momento di…
LeggiSummit on Tobacco Harm Reduction: smettere è l’ideale, ma ci sono alternative a rischio ridotto
“La cessazione è l’obiettivo principale, ma per chi ha già iniziato si deve puntare alla riduzione del rischio. Se non si riesce a smettere totalmente di fumare, deve esserci la possibilità di avere accesso a una strategia di riduzione del rischio. Ovvero, la ‘medaglia…
LeggiPrevention Task. Vaccinazioni tra diritti e doveri, il ruolo della comunicazione per creare fiducia
La prevenzione primaria rappresenta il primo presidio per la tutela della salute pubblica e per la sostenibilità del sistema sanitario. Ma in un contesto di risorse limitate e crescente domanda di servizi, la prevenzione si conferma anche una leva cruciale per l’efficienza e la…
Leggi