L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva (CMIO) sintomatica (classe II-III secondo la classificazione NYHA) in pazienti adulti nei quali la terapia standard risulta insufficiente. In Italia circa 11mila le persone soffrono di…
LeggiIl CHMP dell’EMA raccomanda l’approvazione di teplizumab nei pazienti con diabete di tipo 1 allo stadio 2
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere positivo raccomandando l’approvazione di teplizumab per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 (T1D) allo stadio 3 in pazienti adulti e pediatrici di età pari o…
LeggiEGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni
Conoscere il mondo della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite (EGPA) per fare emergere le istanze e i bisogni di chi ne soffre, attraverso uno strumento di lavoro per chi sceglie di farsene carico. Da questa convinzione prende le mosse il Libro Bianco “Storie di vita…
LeggiSaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema
“Quali modelli integrati per un’assistenza efficiente, equa ed efficace nella gestione delle malattie rare” Questo il tema affrontato nella terza puntata di SaniRare, il ciclo di incontri promosso da Homnya nell’ambito degli approfondimenti che animano il portale Sanitask.it, con il contributo incondizionato di Sobi, che nei primi due appuntamenti…
LeggiScreening gratuito dell’ipotiroidismo, il Consiglio regionale del Lazio con Fondazione Consulcesi, FIMMG e Merck per una prevenzione a portata di tutti
Promuovere la prevenzione delle malattie tiroidee per favorire diagnosi precoci e tutelare la qualità della vita. Questo il proposito e l’impegno con cui l’11 novembre si è svolto il secondo appuntamento di screening gratuito della tiroide, con un focus sull’ipotiroidismo, promosso dal Consiglio regionale…
LeggiViolenza di genere e diritto alla salute: l’indagine dei centri antiviolenza
La violenza contro le donne non lascia segni solo sul corpo: erode tempo, energie, capacità di progettare e perfino la possibilità di prendersi cura della propria salute. È il quadro che emerge dall’indagine presentata oggi nell’ambito del progetto “La salute è di tutte. Contro…
LeggiIpertensione di difficile controllo: baxdrostat la riduce in modo significativo nelle 24 ore
Lo studio, condotto su pazienti con ipertensione arteriosa resistente al trattamento (rHTN), ha previsto la somministrazione di baxdrostat 2 mg o placebo in aggiunta alla terapia standard. L’efficacia del farmaco è stata osservata nell’intero arco delle 24 ore, comprese le prime ore del mattino,…
LeggiRicerca scientifica, da spesa a investimento strategico: istituzioni, scienziati e pazienti a confronto
“La ricerca non è una spesa, ma un investimento strategico”: è questo il messaggio che ha attraversato come un filo rosso l’evento ‘Il valore della ricerca: innovare per curare, investire per crescere’, tenutosi presso l’Istituto Luigi Sturzo, con il contributo non condizionante di Pfizer.…
LeggiInclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network
Inclusione, equità e accesso alle cure sono stati i temi centrali della decima edizione del “Patient Advocacy Network”, che ha riunito più di 25 associazioni di pazienti per un confronto costruttivo sulle sfide della sanità partecipata. L’obiettivo è stato quello di elaborare proposte concrete…
LeggiGiovani cardiologi in formazione: voci dal CardioNextGen 2025
La terza edizione di CardioNextGen ha confermato la propria vocazione di laboratorio esperienziale per i giovani cardiologi italiani. Due giornate di formazione intensiva, con sessioni dedicate alle principali procedure di terapia intensiva hanno messo al centro la pratica clinica, il confronto e la crescita…
LeggiMeno sonno, meno vita: l’impatto invisibile dell’insonnia cronica
Sono circa 13 milioni gli italiani che soffrono di insonnia. Di questi più del 60% è donna ma solo 2 su 5 riconoscono di soffrire di questo disturbo. Patologia sottostimata, serve riconoscerla in tempo. Il punto sull’insonnia cronica durante una conferenza stampa organizzata da…
LeggiNuova speranza contro l’ipercolesterolemia: MSD presenta i risultati di enlicitide decanoato
MSD ha presentato i dati degli studi di Fase III CORALreef Lipids e CORALreef HeFH, che mostrano come enlicitide decanoato riduca significativamente il colesterolo LDL in pazienti con ipercolesterolemia e malattia cardiovascolare aterosclerotica. I risultati dello studio CORALreef Lipids Lo studio CORALreef Lipids ha…
LeggiStudio ASTER, lo “scacco matto” alla BPCO inizia nello studio del MMG
Secondo i dati ISTAT, circa 3,5 milioni di persone in Italia soffrono di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), pari al 5,6% della popolazione. Un numero probabilmente sottostimato, poiché spesso la malattia viene diagnosticata solo in occasione di ricoveri per riacutizzazioni, come emerge dal rapporto BIFE 2023…
Leggi