ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da GSK, con partecipazioni di Pfizer e Shionogi – ha diffuso i risultati dello studio di fase IIIb VOLITION. Dallo studio emerge che l’89% (n=129/145) delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento ha scelto…
LeggiIpertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN
Nel mondo 1,3 miliardi di persone convivono con l’ipertensione, una patologia che, quando non controllata, può aumentare il rischio di infarto, ictus, scompenso cardiaco e malattia renale. Solo negli Stati Uniti circa il 50% dei pazienti ipertesi, nonostante ripetute terapie, non riesce a mantenere…
LeggiMalattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno causato oltre 217 mila decessi, pari al 30,8% del totale. Una cifra che attesta queste patologie come prima causa di morte in Italia; patologie, tra l’altro, spesso caratterizzate da mancata aderenza terapeutica, che pesa sulle…
LeggiGvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule – è stato presentato martedì 15 luglio a Roma il documento di indirizzo “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”. Nato…
LeggiTumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all’immunoterapia. Lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale…
LeggiMalaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime linee guida globali per prevenire la ricomparsa della malaria, una risorsa fondamentale per i Paesi che sono riusciti a eliminare la malattia o che si stanno avvicinando a questo traguardo. Ad oggi, 47 paesi o territori sono stati ufficialmente…
LeggiDagli antibiotici contro l’antimicrobico-resistenza alla ricerca nazionale, Aifa ridefinisce i criteri di innovatività dei farmaci
L’AIFA riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli già in commercio. A definirlo è la Determina pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio, frutto di…
LeggiRoche: oltre 700 milioni di euro il contributo al Pil ed effetti su lavoro, ricerca e ambiente
In un Paese che punta su competitività e innovazione per costruire il proprio futuro, il settore biotech si conferma un pilastro dell’economia italiana. Lo dimostra il primo studio di impatto realizzato con il supporto metodologico di PwC Italia e che analizza il valore generato…
LeggiGliflozine in farmacia, una soluzione che piace a pazienti e produttori
Per i pazienti italiani con Diabete Mellito di Tipo 2, con Scompenso Cardiaco e Malattia Renale Cronica la gestione della patologia è destinata a cambiare. Da alcuni giorni , infatti, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la riclassificazione delle gliflozine – farmaci appartenenti…
LeggiTumore al seno metastatico: AIFA approva la rimborsabilità di elacestrant
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di elacestrant per il trattamento di donne in postmenopausa e di uomini con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo per i recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per la proteina HER2 (HER2-), con una mutazione…
LeggiParkinsonismi atipici. Definito un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici
Pubblicato su Movement Disorders Journal, rivista ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (Mds), un ‘position paper’ che definisce un nuovo algoritmo diagnostico basato su esami neurofisiologici per distinguere in modo più accurato tra le diverse forme di parkinsonismo atipico, come la paralisi sopranucleare progressiva…
LeggiBiosimilari. Egualia: “Con dati Real World subito tavolo con le Regioni per superare le disuguaglianze”
Nel panorama europeo il settore italiano dei biosimilari è caratterizzato da una particolare vitalità: nel 2024 infatti, per la prima volta, le 20 molecole biosimilari in commercio hanno assorbito il 51,2% dei consumi nazionali, a conferma del fatto che questi farmaci rappresentano oggi una…
LeggiRicerca, innovazione e competitività: la scommessa di Novartis sull’Italia
Oltre 150 milioni in ricerca e sviluppo entro il 2028, di cui 40 dedicati alla ricerca italiana e 1 alla ricerca indipendente È quanto metterà sul tavolo Novartis Italia nei prossimi tre anni per evolvere il potenziale della R&D nel nostro Paese, attraverso lo…
Leggi