Skip to content
martedì, Marzo 9, 2021
Notizie Recenti
  • La dieta iposodica migliora la vescica iperattiva
  • Covid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus  
  • Tumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore  
  • I colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici  
  • Novartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • 2021
  • Febbraio
  • 16

Giorno: 16 Febbraio 2021

I geni della placenta possono rivelare il rischio di schizofrenia

16 Febbraio 202116 Febbraio 2021

(Reuters Health) – Il punteggio genomico dei geni correlati alla schizofrenia rilevati nella placenta è in grado di predire le dimensioni del cervello di un bambino alla nascita e il tasso di sviluppo cognitivo. In questo modo, si potrebbe prevedere un probabile sviluppo della…

Leggi

Cardiologia: arriva in Italia la app CareLink ExpressTM Mobile

16 Febbraio 2021

Arriva In Italia CareLink ExpressTM Mobile, una app dedicata al monitoraggio da remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili prodotti da Medtronic. Questa app consente ai medici di tutte le strutture sanitarie (pronto soccorso, ambulatori e ospedali, case di cura) di eseguire i controlli del dispositivo…

Leggi

Coronavirus: umidità prodotta dalle mascherine potrebbe ridurre la gravità del Covid

16 Febbraio 202116 Febbraio 2021

Non solo proteggono dai contagi: le mascherine possono ridurre la gravità di Covid-19 grazie all’umidità. Lo rileva una ricerca del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases dei National Institutes of Health americani, pubblicata su Biophysical Journal. Secondo lo studio le mascherine…

Leggi

Covid-19: arriva il portale per catalogare le sequenze del virus in Italia

16 Febbraio 202116 Febbraio 2021

Informazioni e statistiche aggiornate su quante sequenze di genomi virali prodotte in Italia sono depositate nelle banche dati pubbliche e sulle varianti, mostrandone anche la prevalenza geografica o temporale: è una delle possibilità offerte da Italian Covid-19 Data Portal, il nuovo sito web che…

Leggi

Trapianti: è nel sangue l’indicatore che prevede il rigetto

16 Febbraio 2021

È stata scoperta la sentinella che permette di conoscere, con una sensibilità superiore al 95%, se un paziente avrà un rigetto di un cuore trapiantato. A raggiungere questo risultato sono stati i ricercatori spagnoli dell’Instituto de Investigaciò n sanitaria La Fe’ e del Cibercv-Instituto de Salud…

Leggi

Covid: da mille esperti appello per misure nazionali  

16 Febbraio 2021

Tempestive misure di contenimento a livello nazionale e non territoriale per limitare la diffusione del virus Sars-CoV-2: è  uno dei punti cruciali dell’appello lanciato al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e al Ministro della Salute, Roberto Speranza, dal gruppo di oltre mille esperti che…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (541) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (564) Colesterolo & coronaropatie (566) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (710) Disturbi dell’umore (606) Dolore (516) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (534) Infezioni & Febbre (717) Ipertensione & Scompenso (623) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (514) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (779) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (600) Rene & patologie urogenitali (559) Salute orale & impianti (504) Sangue & coagulazione (548) Tumore al seno (621) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (548) Ulcera & Reflusso (516) Vaccini (637)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020