Skip to content
martedì, Marzo 9, 2021
Notizie Recenti
  • La dieta iposodica migliora la vescica iperattiva
  • Covid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus  
  • Tumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore  
  • I colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici  
  • Novartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • 2021
  • Febbraio
  • 5

Giorno: 5 Febbraio 2021

Il futuro della professione infermieristica. Serve una rivoluzione culturale e organizzativa

5 Febbraio 20215 Febbraio 2021
Testo Alt

Che professionista sarà (o dovrebbe essere) l’infermiere del futuro? Su questo tema così ampio e, per certi versi anche delicato, è stato costruito l’approfondimento che Quotidiano Sanità, con il sostegno non condizionato di Roche, ha organizzato nelle scorse settimane riunendo attorno a un tavolo virtuale…

Leggi

Influenza, prima stagione influenzale con vaccino quadrivalente ad alto dosaggio

5 Febbraio 20215 Febbraio 2021

Sviluppato da Sanofi Pasteur, dopo 10 anni di utilizzo in Nord America è sbarcato anche in Italia il primo vaccino con dosaggio appositamente pensato per gli over65, in grado di prevenire il 24% di casi in più rispetto a quello a dosaggio standard. È…

Leggi

Rischio aumentato di polipi colorettali per chi ha subito un trapianto di polmone

5 Febbraio 2021

(Reuters Health) – Un nuovo studio USA indica che i pazienti che subiscono un trapianto di polmoni sono esposti a un maggior rischio di sviluppare adenomi colorettali nei primi anni dopo il trapianto, giustificando la necessità di una maggiore sorveglianza per cancro colorettale (CRC).…

Leggi

Apple al lavoro su un nuovo dispositivo per la salute  

5 Febbraio 20215 Febbraio 2021

Apple potrebbe prepararsi a lanciare un nuovo dispositivo per la salute visto che sta cercando un paio di figure che se ne occupino. La compagnia tiene particolarmente al settore dell’healthcare, lo dimostra la svolta assunta dall’Apple Watch, sempre più utile per monitorare i parametri…

Leggi

Effetto Covid blocca epidemia influenzale, un anno fa picco  

5 Febbraio 20215 Febbraio 2021

L’effetto Covid continua a bloccare l’epidemia influenzale, che esattamente un anno fa, di questi tempi, raggiungeva il picco. Nella scorsa settimana, la quarta del 2021, si è registrata un’incidenza di appena l’1,4 casi di influenza e sindromi simil-influenzali ogni mille persone, a fronte di…

Leggi

Dalla mappa del genoma umano le armi anti-Covid  

5 Febbraio 20215 Febbraio 2021

È in corso una “battaglia mondiale” come quella che venti anni fa aveva preceduto la pubblicazione della prima mappa del genoma umano: decine di gruppi di ricerca di tutto il mondo lavoravano senza sosta per pubblicare le sequenze del Dna e per condividerle, ma…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (541) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (564) Colesterolo & coronaropatie (566) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (710) Disturbi dell’umore (606) Dolore (516) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (534) Infezioni & Febbre (717) Ipertensione & Scompenso (623) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (514) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (779) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (600) Rene & patologie urogenitali (559) Salute orale & impianti (504) Sangue & coagulazione (548) Tumore al seno (621) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (548) Ulcera & Reflusso (516) Vaccini (637)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020