Skip to content
lunedì, Marzo 1, 2021
Notizie Recenti
  • Lupus eritematoso sistemico: dalla Grecia un nuovo modello diagnostico
  • Covid-19: al via sperimentazione sull'uomo del vaccino italiano Takis-Rottapharm
  • Cnr: l'epidemia di Covid-19 è in crescita esponenziale
  • Adolescenti: la terapia cognitivo-comportamentale aiuta a evitare l'insonnia
  • Il manager tra burocrazia, autonomia e responsabilità. Il secondo Live di SaniTask
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • 2020
  • Settembre
  • 11

Giorno: 11 Settembre 2020

Asma severo, arriva in Italia la penna per l’autosomministrazione di mepolizumab

11 Settembre 202016 Settembre 2020

Gli asmatici da oggi hanno un’arma in più a propria disposizione per aumentare la qualità della loro vita. Si tratta di una penna per l’autosomministrazione di mepolizumab, l’anticorpo monoclonale indicato nella forma eosinofilica della malattia. Un dispositivo che permette al paziente di autoinfondersi una…

Leggi

Studio italiano: i virus corrono sui telefoni degli studenti delle professioni sanitarie

11 Settembre 2020

(Reuters Health) – I telefoni cellulari potrebbero essere una fonte non riconosciuta di trasmissione virale, anche del SARS-CoV-2. A suggerirlo è uno studio italiano. guidato da Gian Loreto D’Alò, dell’Università Tor Vergata di Roma e pubblicato daTravel Medicine and Infectious Disease. I ricercatori hanno…

Leggi

Virus: quando servono per sopravvivere

11 Settembre 202011 Settembre 2020

Mai come in questo periodo la parola “virus” può generare una sensazione di paura, eppure i virus non sono solo “cattivi”. A spiegare la natura indispensabile per l’evoluzione di questi microrganismi sono due studi pubblicati sulla rivista Nature Structural & Molecular Biology e condotti…

Leggi

Devs for health: vincono due progetti che migliorano la vita dei pazienti Hiv

11 Settembre 202016 Settembre 2020

Si chiamano Unlock 4/90 e fHIVe i due progetti vincitori di “Devs for health”, il primo progetto italiano di open innovation in Hiv promosso da Gilead Sciences a stretto contatto con pazienti e medici. Il 10 settembre sono stati premiati i due gruppi vincitori…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (537) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (562) Colesterolo & coronaropatie (562) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (703) Disturbi dell’umore (602) Dolore (515) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (529) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (618) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (780) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (595) Rene & patologie urogenitali (555) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (544) Tumore al seno (620) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (544) Ulcera & Reflusso (512) Vaccini (635)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020