Page 38 - SALUTE ORALE - Popsci
P. 38
DIABETE
Il diabete mellito è un
disturbo metabolico che può
presentarsi in due forme
differenti e con due cause
ben distinte. Ad accomunare
il “tipo 1” ed il “tipo 2” è
la notevole quantità di
zucchero nel sangue, dovuta
ad una carenza, assoluta o
relativa, di insulina o ad un
suo malfunzionamento.
Nello specifico, il diabete di
tipo 1 è una malattia au-
toimmune che conduce
alla carenza dell’insulina
a causa della” distruzione”
nel pancreas delle isole di Langherhans
deputate alla sua produzione. Il diabete
di tipo 2, anche detto diabete mellito non
insulino-dipendente è, invece, un distur-
Una s erie di s t u di ha di m o s trato u n ’ a s s o c iazione
tra l’ iper g li c e m ia e le parodontiti
bo caratterizzato da alti livelli glicemici perché esiste fin dalla nascita ed i suoi particolare, se una persona è a rischio
in un contesto di insulino-resistenza e sintomi diventano evidenti, il diabete diabete (perché ha dei fratelli che si sono
insulino-deficienza relativa. Spesso si di tipo 2 chiamato anche diabete seni- ammalati) ed ha un indice di massa cor-
manifesta in soggetti obesi che hanno le, invece, è più difficile da identificare porea superiore a 30, dovrebbe trattare
una definita predisposizione genetica perché può svilupparsi in qualsiasi mo- immediatamente le infezioni parodon-
per questa malattia. Non dimentichia- mento della vita di una persona adulta tali, pena il notevole rischio di innescare
moci poi, che il benessere economico e ed i suoi sintomi possono essere confu- i sintomi del diabete. Uno studio, ormai
sociale ha portato negli anni non solo si. In entrambi i casi, la European Fede- molto famoso, realizzato nel 2009 da un
ad avere la possibilità di mangiare molto ration of Periodontology consiglia agli ampio team di ricerca dell’Università di
più di quanto fosse possibile in passato odontoiatri una particolare attenzione Oxford e pubblicato su Lancet dimostra
ma anche di svolgere molte delle attività nel trattamento di questi pazienti. Una un aumento del rischio di mortalità per
quotidiane con sempre minor sforzo fi- serie di studi eseguiti negli ultimi 20 diabete che varia dal 60% fino al 120%
sico. Questo ha causato, soprattutto nel anni ha dimostrato non solo un’ associa- nel caso in cui l’indice di massa corporea
mondo occidentale, ad un incremento zione, in particolare per il diabete 2, tra superi il valore 35.
dell’obesità e di conseguenza anche di l’iperglicemia e le parodontiti ma anche Purtroppo, al momento non siamo an-
questa forma di diabete. che le infezioni del cavo orale dovute a cora in grado di indicare una soglia tem-
Mentre il diabete di tipo 1 viene soli- parodontiti e carie, possono peggiorare porale precisa entro la quale sia ancora
tamente diagnosticato rapidamente, i sintomi del diabete mellito di tipo 2. In possibile evitare l’inizio od il peggiora-
38 / SALUTE ORALE
Il diabete mellito è un
disturbo metabolico che può
presentarsi in due forme
differenti e con due cause
ben distinte. Ad accomunare
il “tipo 1” ed il “tipo 2” è
la notevole quantità di
zucchero nel sangue, dovuta
ad una carenza, assoluta o
relativa, di insulina o ad un
suo malfunzionamento.
Nello specifico, il diabete di
tipo 1 è una malattia au-
toimmune che conduce
alla carenza dell’insulina
a causa della” distruzione”
nel pancreas delle isole di Langherhans
deputate alla sua produzione. Il diabete
di tipo 2, anche detto diabete mellito non
insulino-dipendente è, invece, un distur-
Una s erie di s t u di ha di m o s trato u n ’ a s s o c iazione
tra l’ iper g li c e m ia e le parodontiti
bo caratterizzato da alti livelli glicemici perché esiste fin dalla nascita ed i suoi particolare, se una persona è a rischio
in un contesto di insulino-resistenza e sintomi diventano evidenti, il diabete diabete (perché ha dei fratelli che si sono
insulino-deficienza relativa. Spesso si di tipo 2 chiamato anche diabete seni- ammalati) ed ha un indice di massa cor-
manifesta in soggetti obesi che hanno le, invece, è più difficile da identificare porea superiore a 30, dovrebbe trattare
una definita predisposizione genetica perché può svilupparsi in qualsiasi mo- immediatamente le infezioni parodon-
per questa malattia. Non dimentichia- mento della vita di una persona adulta tali, pena il notevole rischio di innescare
moci poi, che il benessere economico e ed i suoi sintomi possono essere confu- i sintomi del diabete. Uno studio, ormai
sociale ha portato negli anni non solo si. In entrambi i casi, la European Fede- molto famoso, realizzato nel 2009 da un
ad avere la possibilità di mangiare molto ration of Periodontology consiglia agli ampio team di ricerca dell’Università di
più di quanto fosse possibile in passato odontoiatri una particolare attenzione Oxford e pubblicato su Lancet dimostra
ma anche di svolgere molte delle attività nel trattamento di questi pazienti. Una un aumento del rischio di mortalità per
quotidiane con sempre minor sforzo fi- serie di studi eseguiti negli ultimi 20 diabete che varia dal 60% fino al 120%
sico. Questo ha causato, soprattutto nel anni ha dimostrato non solo un’ associa- nel caso in cui l’indice di massa corporea
mondo occidentale, ad un incremento zione, in particolare per il diabete 2, tra superi il valore 35.
dell’obesità e di conseguenza anche di l’iperglicemia e le parodontiti ma anche Purtroppo, al momento non siamo an-
questa forma di diabete. che le infezioni del cavo orale dovute a cora in grado di indicare una soglia tem-
Mentre il diabete di tipo 1 viene soli- parodontiti e carie, possono peggiorare porale precisa entro la quale sia ancora
tamente diagnosticato rapidamente, i sintomi del diabete mellito di tipo 2. In possibile evitare l’inizio od il peggiora-
38 / SALUTE ORALE