Page 35 - SALUTE ORALE - Popsci
P. 35
è noto che su Questo vale per tutto il tabacco: non solo il fumo del-
quasi 5.000 casi di le sigarette, ma anche quello di pipa e sigaro. Alcuni
carcinoma orale studi, inoltre, indicano che anche il fumo di marijua-
analizzati, ben il na rappresenta un fattore di rischio e questo potreb-
22% sono risultati be spiegare il recente aumento di queste neoplasie
positivi per l’HPV. In tra i giovani (età < 45 anni).
particolare, il ceppo Il fumo ed i batteri responsabili delle parodontiti
HPV-16 (responsabile possono anche causare delle infezioni respiratorie
di questi tumori) che, ovviamente, peggiorano la situazione. Si è infat-
risulta presente ti visto che diversi batteri tra quelli che colonizzano
nell’85% dei pazienti. la bocca, soprattutto durante una parodontite, pos-
sono indurre una polmonite.
Cosa cercare negli esami del sangue di una paziente in gravidanza Un ulteriore fattore di rischio è rappresentato dall’al-
• Proteina C Reattiva cool: uno dei suoi metaboliti, l’acetaldeide, è un pro-
• Citochine motore tumorale che induce idrossilazione delle basi
• Interleukina IL-6 azotate del DNA. L’acool porta anche all’attivazione
• TNF A di altre sostanze cancerogene. Il consumo di alcool
in dosi superiori ai 50 gr al giorno determina un ri-
La EFP consiglia schio circa quindici volte maggiore per l’insorgenza
agli odontoiatri del carcinoma orale.
Non si deve dimenticare la responsabilità degli
di mettere in agenti infettivi nello sviluppo di tumori della bocca
guardia le donne e del collo. I batteri del genere Candida, per esempio,
in gravidanza dai il virus di Epstein-Barr (che produce la malattia nota
rischi per il feto di come mononucleosi), il virus dell’epatite C ed il papil-
eventuali infezioni loma virus umano (HPV).
orali non trattate
Riguardo quest’ultimo il suo ruolo nello sviluppo
dei tumori del tratto orale è, infatti, ormai evidente.
Grazie alle varie ricerche è noto che su quasi 5.000
casi di carcinoma orale analizzati, ben il 22% sono
risultati positivi per l’HPV. In particolare, il ceppo
HPV-16 (responsabile di questi tumori) risulta pre-
sente nell’85% dei pazienti. L’infezione da HPV av-
viene, solitamente, tramite il contatto diretto con
fluidi corporei infetti. Per fortuna, esiste un vaccino
che protegge dall’infezione e il Ministero della Salute
sta valutando la copertura economica per estendere
la sua diffusione gratuita anche ai ragazzi e su più
fasce di età.
Questa proposta deriva da diversi studi accademici,
come quello realizzato dalla Duke University e dal-
la Ohio State University e guidato da Marc Reyser,
secondo cui “si ottengono maggiori benefici dal pro-
gramma di vaccinazione se viene esteso ad entram-
be i sessi, anche considerando l’aumento di spesa”.
Al momento, in Italia il vaccino è gratuito solo per
la popolazione femminile di età compresa tra gli 11
e i 12 anni.
SALUTE ORALE / 35
quasi 5.000 casi di le sigarette, ma anche quello di pipa e sigaro. Alcuni
carcinoma orale studi, inoltre, indicano che anche il fumo di marijua-
analizzati, ben il na rappresenta un fattore di rischio e questo potreb-
22% sono risultati be spiegare il recente aumento di queste neoplasie
positivi per l’HPV. In tra i giovani (età < 45 anni).
particolare, il ceppo Il fumo ed i batteri responsabili delle parodontiti
HPV-16 (responsabile possono anche causare delle infezioni respiratorie
di questi tumori) che, ovviamente, peggiorano la situazione. Si è infat-
risulta presente ti visto che diversi batteri tra quelli che colonizzano
nell’85% dei pazienti. la bocca, soprattutto durante una parodontite, pos-
sono indurre una polmonite.
Cosa cercare negli esami del sangue di una paziente in gravidanza Un ulteriore fattore di rischio è rappresentato dall’al-
• Proteina C Reattiva cool: uno dei suoi metaboliti, l’acetaldeide, è un pro-
• Citochine motore tumorale che induce idrossilazione delle basi
• Interleukina IL-6 azotate del DNA. L’acool porta anche all’attivazione
• TNF A di altre sostanze cancerogene. Il consumo di alcool
in dosi superiori ai 50 gr al giorno determina un ri-
La EFP consiglia schio circa quindici volte maggiore per l’insorgenza
agli odontoiatri del carcinoma orale.
Non si deve dimenticare la responsabilità degli
di mettere in agenti infettivi nello sviluppo di tumori della bocca
guardia le donne e del collo. I batteri del genere Candida, per esempio,
in gravidanza dai il virus di Epstein-Barr (che produce la malattia nota
rischi per il feto di come mononucleosi), il virus dell’epatite C ed il papil-
eventuali infezioni loma virus umano (HPV).
orali non trattate
Riguardo quest’ultimo il suo ruolo nello sviluppo
dei tumori del tratto orale è, infatti, ormai evidente.
Grazie alle varie ricerche è noto che su quasi 5.000
casi di carcinoma orale analizzati, ben il 22% sono
risultati positivi per l’HPV. In particolare, il ceppo
HPV-16 (responsabile di questi tumori) risulta pre-
sente nell’85% dei pazienti. L’infezione da HPV av-
viene, solitamente, tramite il contatto diretto con
fluidi corporei infetti. Per fortuna, esiste un vaccino
che protegge dall’infezione e il Ministero della Salute
sta valutando la copertura economica per estendere
la sua diffusione gratuita anche ai ragazzi e su più
fasce di età.
Questa proposta deriva da diversi studi accademici,
come quello realizzato dalla Duke University e dal-
la Ohio State University e guidato da Marc Reyser,
secondo cui “si ottengono maggiori benefici dal pro-
gramma di vaccinazione se viene esteso ad entram-
be i sessi, anche considerando l’aumento di spesa”.
Al momento, in Italia il vaccino è gratuito solo per
la popolazione femminile di età compresa tra gli 11
e i 12 anni.
SALUTE ORALE / 35