Page 39 - SALUTE ORALE - Popsci
P. 39
I trattamenti per le parodontiti hanno
dimostrato una certa efficacia anche
nella riduzione della emoglobina glicata
HbA1C, ovvero la forma di emoglobina
che si lega al glucosio e che deve essere
controllata in caso di diabete.

mento del diabete dalla prima comparsa
della parodontite. Sembra che la soglia
temporale cambi da paziente a pazien-
te, in base all’ambiente ed al suo patri-
monio genetico. Ciò che un odontoiatra
può fare, quindi, è mettere in guardia i
pazienti in sovrappeso anche lieve, af-
finché non sottovalutino i primi sintomi
di una parodontite e si sottopongano
immediatamente ad un controllo. I nor-
mali trattamenti per le parodontiti han-
no dimostrato una certa efficacia anche
nella riduzione della emoglobina glicata
HbA1C, ovvero la forma di emoglobina
che si lega al glucosio e che deve essere
controllata in caso di diabete. In tre mesi
la concentrazione di questa molecola nel
sangue diminuisce dello 0,36%. Non è
poca cosa, perché può essere sufficiente
a ridurre la mortalità da diabete.

In pazienti con diabete e parodontite si
riscontrano livelli molto alti di citochi-
ne nella saliva. Lo studio pubblicato nel
2001 da Anthony Iacopino, dell’Unver-
sità di Marquette, ha proposto un mec-
canismo di causa - effetto tra l’elevato
quantitativo di citochine causato dal
diabete e l’insorgenza delle parodontiti.
Inoltre, anche l’iperlipidemia può ag-
gravare le parodontiti. Non solo: è vero
anche il contrario. Secondo Iacopino,
“alcune prove suggeriscono che le paro-
dontiti di per se stesse possano indurre
ad un aumento del colesterolo LDL e dei
trigliceridi ne sangue”. Anche lo stress
ossidativo innescato dal diabete può
portare allo sviluppo di parodontiti. Le
vitamine e gli altri alimenti antiossidan-
ti hanno dimostrato di riuscire a ridurre
le infiammazioni parodontali provocate
dal diabete e diminuire anche i danni
all’osso alveolare.
Inoltre, la secchezza delle fauci, dovuta
all’elevata concentrazione di glucosio nel
sangue, permette un maggiore sviluppo
di batteri e funghi (in particolare del ge-

SALUTE ORALE / 39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44