Page 33 - SALUTE ORALE - Popsci
P. 33
Il carcinoma orale, che
si diffonde prevalente-
mente per via linfatica,
ha un alto indice di
prognosi infausta. La
sopravvivenza a 5 anni
dalla diagnosi è del
44% ed è maggiore per
le donne (54%) rispetto
agli uomini (41%),
questo rischio, anche in questo caso è l’odontoiatra il primo a nord-est vi è una diffusione maggiore rispetto alle altre aree
potersi accorgere del problema. L’attenzione nei confronti dei geografiche. Si ritiene che queste differenze nella prevalenza
tumori della bocca è fondamentale perché, in queste più che in delle neoplasie orali siano dovute alle diverse abitudini di vita
tutte le altre patologie connesse alla salute orale di un pazien- delle persone, il consumo di tabacco e quello di bevande alco-
te, una diagnosi precoce è di assoluta importanza. liche.
Il carcinoma orale, che si diffonde prevalentemente per via lin-
Per avere un’idea di quanto questo fenomeno incida sulla fatica, ha un alto indice di prognosi infausta. La sopravvivenza
salute della popolazione, basta pensare che in Italia, vi sono a 5 anni dalla diagnosi è del 44% ed è maggiore per le donne
8,44 nuovi casi l’anno ogni 100.000 uomini e 2,22 tra le donne. (54%) rispetto agli uomini (41%), almeno secondo uno degli ul-
L’incidenza dei tumori della bocca è più alta nelle regioni set- timi studi a riguardo.
tentrionali rispetto a quelle centro-meridionali. Nelle aree in- Come dicevamo, la diagnosi precoce porta ad una sopravvi-
dustrializzate, nelle valli alpine e, soprattutto, nelle regioni del venza a lungo termine maggiore. In particolare, nel caso di una
SALUTE ORALE / 33
si diffonde prevalente-
mente per via linfatica,
ha un alto indice di
prognosi infausta. La
sopravvivenza a 5 anni
dalla diagnosi è del
44% ed è maggiore per
le donne (54%) rispetto
agli uomini (41%),
questo rischio, anche in questo caso è l’odontoiatra il primo a nord-est vi è una diffusione maggiore rispetto alle altre aree
potersi accorgere del problema. L’attenzione nei confronti dei geografiche. Si ritiene che queste differenze nella prevalenza
tumori della bocca è fondamentale perché, in queste più che in delle neoplasie orali siano dovute alle diverse abitudini di vita
tutte le altre patologie connesse alla salute orale di un pazien- delle persone, il consumo di tabacco e quello di bevande alco-
te, una diagnosi precoce è di assoluta importanza. liche.
Il carcinoma orale, che si diffonde prevalentemente per via lin-
Per avere un’idea di quanto questo fenomeno incida sulla fatica, ha un alto indice di prognosi infausta. La sopravvivenza
salute della popolazione, basta pensare che in Italia, vi sono a 5 anni dalla diagnosi è del 44% ed è maggiore per le donne
8,44 nuovi casi l’anno ogni 100.000 uomini e 2,22 tra le donne. (54%) rispetto agli uomini (41%), almeno secondo uno degli ul-
L’incidenza dei tumori della bocca è più alta nelle regioni set- timi studi a riguardo.
tentrionali rispetto a quelle centro-meridionali. Nelle aree in- Come dicevamo, la diagnosi precoce porta ad una sopravvi-
dustrializzate, nelle valli alpine e, soprattutto, nelle regioni del venza a lungo termine maggiore. In particolare, nel caso di una
SALUTE ORALE / 33