Page 32 - SALUTE ORALE - Popsci
P. 32
CAVO ORALE - LA SALUTE INIZIA QUI

L’errore più grave che si possa commet- Una parodontite Naturalmente, qualsiasi infezione
tere, quando si parla di salute orale è grave potrebbe che conduca ad infiammazioni
pensare che i problemi possano termi- condurre spesso a abbastanza estese può essere re-
nare appena finisce la bocca. Insomma, macroalbuminuria, sponsabile di queste situazioni di
che si tratti di una sorta di “ambiente danni renali, pericolo per il feto, ma quelle re-
chiuso”. Non è così: le infezioni e gli altri calcificazione lative a parodontiti e carie sono
disturbi presenti nella bocca possono influire negati- delle placche generalmente sottovalutate dalle
vamente sulla salute dell’intero corpo. arteriosclerotiche pazienti ed è per questo motivo
Per prima cosa, non si deve dimenticare che la bocca ed ispessimento che gli odontoiatri devono presta-
è una via privilegiata per l’ingresso nel corpo umano medio-intimale della re una particolare attenzione a tali
di agenti patogeni. Naturalmente, non si può preten- carotide situazioni. La European Federation
dere che un odontoiatra esegua la diagnosi di tutte of Periodontology (EFP) consiglia

le possibili malattie causate da agenti patogeni in- in queste situazioni una verifica

trodotti per via orale. In fondo, non è certo scontato del biofilm batterico ed un control-

diagnosticare un’infezione da batteri del genere Brucella o lo della risposta infiammatoria del corpo tramite gli appositi

dall’Helicobacter pylori durante una semplice visita dentistica. esami. Per esempio, un esame della proteina C reattiva nel san-

Vi sono tuttavia alcune patologie che un odontoiatra potrebbe gue da eseguire con urgenza, possibilmente entro le prime 48

riconoscere facilmente ed alle quali il Ministero della Salute ore dall’inizio dell’infiammazione. Risulta utile anche l’esame

consiglia di prestare particolare attenzione. Secondo le linee delle citochine, dell’interleukina IL-6, e del TNFα. Naturalmen-

guida del Ministero, infatti, un odontoiatra durante le proprie te, anche se i trattamenti per le parodontiti sono molto sicuri,

visite dovrebbe considerare anche eventuali sintomi legati a è comunque necessario prestare attenzione agli eventuali far-

malattie cardiovascolari, diabete o tumori correlati alla salute maci che si prescrivono, onde evitare medicinali che possano

della bocca del paziente. avere effetti negativi sullo sviluppo fetale. La EFP consiglia

agli odontoiatri di mettere in guardia le donne in gravidanza

Inoltre, le parodontiti potrebbero anche influire sullo svi- (o che stanno programmando una gravidanza) dai rischi per il

luppo del feto durante una gravidanza, per cui è necessario feto di eventuali infezioni orali non trattate.

prestare molta attenzione in questa categoria di pazienti. Si è Le donne in gravidanza non sono naturalmente l’unica catego-

scoperto che i batteri patogeni del tratto orale potrebbero agire ria di persone per la quale è consigliata una particolare atten-

sul feto in via di sviluppo sia in modo diretto (ovvero raggiun- zione da parte degli odontoiatri. Un altro gruppo di pazienti

gendo direttamente l’unità placentare) che in modo indiretto, a che richiede una certa premura è quella dei diabetici. Le per-

causa dell’influenza dei mediatori biologici dell’infiammazione sone affette da diabete di tipo 2 hanno difficoltà a gestire la

(presenti in caso di parodontiti e carie avanzate) sulla placen- propria glicemia, a causa di una riduzione delle cellule beta del

ta. Il risultato delle infezioni orali potrebbe essere correlato a pancreas. Il problema è che diversi studi, come quello realiz-

una nascita prematura o a una situazione di sottopeso del na- zato da G.W. Taylor dell’Università del Michigan nel 2008 (“Pe-

scituro, entrambe condizioni di rischio per il futuro bambino. riodontal disease: associations with diabetes, glycemic control

and complications”), hanno ormai dimostrato che un’infezione

orale, rende ancora più difficile il controllo glicemico. A breve

uscirà a riguardo un documento congiunto della Società Ita-

liana di Parodontologia, l'Associazione Medici Diabetologi e la

Società Italiana di Diabetologia. Una parodontite grave condu-

ce spesso a macroalbuminuria, danni renali, calcificazione del-

le placche arteriosclerotiche ed ispessimento medio-intimale

della carotide. Le ultime due conseguenze che abbiamo citato

non sono un problema solo per i malati di diabete, ma anche

per chi soffre di disturbi cardiocircolatori: queste persone sono

un’altra delle categorie da tenere sotto particolare controllo. shutterstock (5)

La bocca di un paziente può, purtroppo, essere interessata an-
che da neoplasie. E, poiché i pazienti tendono a sottovalutare

32 / SALUTE ORALE
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37