Page 28 - SALUTE ORALE - Popsci
P. 28
PREVENIRE è MEGLIO CHE CURARE

Il motivo per cui gli spazzolini ma-
nuali ottengono risultati peggiori è il

fatto che le persone spesso sbaglia-
no movimento mentre spazzolano i

propri denti. Invece gli spazzolini
rotanti ed oscillanti, il cui movimen-
to è automatico, funzionano sempre

abbastanza bene proprio perché è
impossibile sbagliare.

Si deve ricordare che il dentifricio è fonda- spazzolamento dei denti si possono assumere Le paste
mentale, a prescindere dal tipo di spazzolino al più 2,25 milligrammi di fluoruri e che per dentifricie
(manuale od elettrico). Diversi pazienti credo- raggiungere la dose pericolosa ci si dovreb- fluorate riducono
no, infatti, che uno spazzolino elettrico possa la formazione
essere utilizzato senza dentifricio: questo be lavare i denti almeno 5 volte al giorno, di carie del
comportamento è nella migliore delle situa- mentre la maggioranza delle persone 33% rispetto ai
zioni inutile (o, se vogliamo, utile quanto fare non supera le 3 volte. Nel caso il dentifrici privi di
la doccia senza sapone) e nella peggiore delle paziente abbia una repulsione fluoruri.
situazioni dannoso perché provoca abrasioni nei confronti della medicina
sui denti. Anche la scelta del dentifricio è im- e preferisca rimedi cosiddetti shutterstock (5)
portante: nel 1980 il dottor Lu dell’Università “naturali”, è possibile consiglia-
dell’Oregon ha dimostrato che le paste denti- re l’utilizzo della Salvadora Per-
fricie fluorate riducono la formazione di carie sica, una pianta particolarmente
del 33,3% rispetto ai dentifrici privi di fluoruri. ricca di fluoruri (come dimostrato
Anche le paste contenenti casein phosphopep- nel 1997 dal dottor Hattab dell’U-
tide-amorphous e calcium phosphate contri-
buiscono ai processi di remineralizzazione niversità di Scienza e Tecnologia della
delle superfici dentali. Nel caso di infezioni Giordania). Dai rami e dalle radici, che possono
parodontali in corso è consigliabile un denti- anche essere masticati come fossero radici
fricio con aggiunta di un antibatterico come la
clorexidina o il Triclosan. Quest’ultima sostan-
za, secondo l’American Dental Association, si
rivela utile anche per ridurre il cattivo alito.
Il fluoro, lo abbiamo detto, è un ingrediente
importante, ma non si deve esagerare: la dose
giornaliera consigliata dall’American Dental
Association per una persona adulta è di circa
3,5 mg (3 per le donne, 4 per gli uomini),
mentre un’assunzione di fluoro
superiore ai 10 mg al giorno induce
una fluorosi. Si possono però
rassicurare i pazienti: una co-
mune pasta dentifricia fluorata
contiene circa 1.500 mg di ioni
fluoruro per ogni chilogrammo
di dentifricio. Significa che in 1
grammo di pasta sono presenti
1,5 milligrammi di fluoruri. Visto
che la quantità massima di dentifricio
che può essere depositata su uno spazzolino
è di circa 1,5 grammi, significa che tramite lo

28 / SALUTE ORALE
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33