Nei pazienti con nefropatia diabetica il finerenone, un agente appartenente ad una nuova classe di antagonisti selettivi non steroidei dei recettori dei mineralcorticoidi, porta ad una significativa riduzione degli esiti renali e cardiovascolari negativi, con un buon livello di tollerabilitĂ . Il tasso di iperkaliemia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
CoVid-19 determina un’innovazione nell’assistenza al diabete
L’attuale pandemia di CoVid-19 ha accelerato le innovazioni nell’assistenza al diabete, ed esse potrebbero determinare un cambiamento a lungo termine nel modo in cui medici e pazienti comunicano. La telemedicina infatti ha spalancato l’accesso all’assistenza specialistica per i pazienti, ed oggi i medici potrebbero…
LeggiDiabete tipo 2: remissione connessa all’inversione della morfologia pancreatica anomala
I soggetti con diabete di tipo 2 che ottengono la remissione a seguito di un intervento per la gestione del peso potrebbero anche andare incontro all’inversione della morfologia pancreatica anomala, come suggerito da un piccolo studio condotto su 90 pazienti da Ahmad Al-Mrabeh del…
LeggiMinoranze etniche con malattie reumatiche hanno maggiori probabilitĂ di eventi gravi legati al Covid
Secondo un’analisi appena pubblicata, tra i pazienti americani con malattie reumatiche e Covid-19, le minoranze etniche hanno avuto maggiori rischi di dover essere ricoverati in ospedale e di necessitare di ventilazione. La ricerca ha incluso dati su tutti i pazienti americani con malattia reumatica…
LeggiScuole di malattie dell’apparato digerente: tra le prime 100 al mondo, 8 sono italiane
L’eccellenza italiana nel campo della gastroenterologia parla chiaro: tra le prime 100 scuole di malattie dell’apparato digerente ci sono 8 italiane. La classifica delle migliori al mondo è stata stilata dalla rivista statunitense US News & World Report. Secondo la classifica, le UniversitĂ italiane…
LeggiScuole di malattie dell’apparato digerente: tra le prime 100 al mondo, 8 sono italiane
L’eccellenza italiana nel campo della gastroenterologia parla chiaro: tra le prime 100 scuole di malattie dell’apparato digerente ci sono 8 italiane. La classifica delle migliori al mondo è stata stilata dalla rivista statunitense US News & World Report. Secondo la classifica, le UniversitĂ italiane…
LeggiUso inappropriato dei PPI: le conoscenze degli anziani
I PPI sono efficaci nel trattamento di reflusso gastroesofageo, ulcera peptica ed esofagite, ma il loro uso a lungo termine negli anziani è associato ad effetti negativi sulla salute. Sussistono evidenze limitate sulle conoscenze degli anziani in questo campo e sulla loro consapevolezza degli…
LeggiReflusso: fundoplicatio agoscopica o laparoscopica convenzionale
Negli ultimi tempi, perseguendo la mini-invasivitĂ , la chirurgia agoscopica (NS) basata su forcipi piĂą sottili rispetto agli standard precedenti ha attratto l’attenzione come approccio chirurgico per varie patologie. E’ stato condotto uno studio atto a paragonare gli esiti della NS per il reflusso gastroesofageo…
LeggiReflusso gastroesofageo: efficacia dello Stillen 2X
I PPI da soli non sono soddisfacenti per il trattamento del reflusso gastroesofageo, ed è stata dunque investigata per questa applicazione l’efficacia del composto noto come DA-5204, o Stillen 2X, che contiene Artemisia asiatica, da somministrare in compresse in aggiunta ai PPI. Sono stati…
LeggiPensionamento anticipato attribuito all’artrite reumatoide e ai suoi predittori
Uno studio portoghese ha cercato di valutare il tasso di pensionamento anticipato dovuto all’artrite reumatoide (Ra) nel Paese. I ricercatori hanno costruito uno studio prospettico di coorte che ha coinvolto 11 centri, includendo pazienti con diagnosi della malattia arruolati tra il 2008 e il…
LeggiRischio piĂą alto di frattura vertebrale nei pazienti con spondilite anchilosante
Uno studio recentemente pubblicato ha confrontato la prevalenza a lungo termine, l’incidenza e gli esiti della frattura vertebrale tra i pazienti affetti da spondilite anchilosante (As) e i controlli abbinati, compreso il ruolo delle manifestazioni extraarticolari e dell’osteoporosi. Il lavoro è uno studio osservazionale…
LeggiNeoplasie del sangue: un nuovo farmaco di precisione sarĂ presto testato in studi clinici
Una molecola che prende di mira degli enzimi sovra-espressi nei tumori, potrebbe essere efficace nell’uccidere le cellule delle neoplasie del sangue. Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’UniversitĂ dell’Alberta e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Il team di scienziati guidato da Luc Berthiaume,…
LeggiUn nuovo approccio contro la leucemia mieloide cronica: sradicare le cellule staminali dalla loro nicchia
Gli scienziati del Max Planck Institute of Biochemistry, in Germania, hanno messo a punto una nuova strategia per rendere le cellule staminali della leucemia mieloide cronica vulnerabili. Il loro studio è stato pubblicato dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the…
Leggi