Gli scienziati dell’università del Texas hanno scoperto un nuovo ruolo di p53: impedire ai retrotrasposoni, di spostarsi da un punto all’altro del genoma. Nelle cellule in cui il gene manca o è mutato, i retrotrasposoni sono più attivi del solito (quindi si moltiplicano e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Tumori polmonari: come funzionano le cellule cancerose dalle “dita lunghe”
I ricercatori del Winship Cancer Institute della Emory University hanno scoperto a cosa è dovuto il comportamento invasivo delle cellule del tumore polmonare che guidano il processo di formazione delle metastasi (le cosiddette cellule “leader”). Queste cellule sono caratterizzate da filopodi (delle sorta di…
LeggiUna combinazione di farmaci per i tumori polmonari con mutazioni di EGFR
Un gruppo di ricercatori giapponesi ha scoperto perché alcuni tumori polmonari con mutazioni del gene EGFR sono resistenti ai farmaci inibitori delle tirosin chinasi (TKI). I risultati, che aprono la strada alla ricerca su combinazioni terapeutiche capaci di aggirare questa resistenza, sono stati pubblicati…
LeggiEmicrania: efficacia ed effetto placebo degli anticorpi CGRP
Gli anticorpi CGRP sono presidi preventivi per le emicranie ad alto costo che hanno recentemente ricevuto licenza per questa applicazione. E’ stato condotto uno studio atto a calcolare la riduzione complessiva nei giorni mensili con emicrania e la proporzione di effetto placebo, denominato effetto…
LeggiConvenienza degli interventi non farmacologici per il dolore lombare cronico
E’ stato precedentemente costruito un modello basato sui dati relativi all’efficacia ad un anno di 17 interventi non farmacologici per il dolore lombare cronico, ciascuno dei quali è stato paragonato alle sole terapie convenzionali. Il modello è stato aggiornato, aggiungendo i dati di ulteriori…
LeggiDolore: telemedicina risparmia tempo e denaro del paziente
Le visite virtuali di terapia del dolore, in luogo delle visite di presenza, risparmiano al paziente una media di più di due ore di guida e più di 100 dollari USA in spese e mancati guadagni nel corso di tre appuntamenti, come dimostra uno…
LeggiCongresso SIDeMaST. Idrosadenite: importante non interrompere le cure nonostante la pandemia
Nonostante la grande emergenza sanitaria che stiamo vivendo, a causa della pandemia da Covid-19, è importante non sospendere le terapie che si hanno in corso. Ciò vale per tutte le patologie, anche per l’idrosadenite. A chiedere un impegno da parte di tutte le strutture…
LeggiAgenesia del corpo calloso: grazie alla plasticità cerebrale 1/4 dei soggetti non presenta problemi cognitivi
In assenza del corpo calloso, una struttura che funge da ponte tra i due emisferi cerebrali, il cervello si riorganizza aumentando le connessioni intra-emisferiche. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’università di Ginevra, in uno studio pubblicato dalla rivista Cerebral Cortex. Una persona su 4.000…
LeggiUn farmaco per il deficit da trasporto di riboflavina
La Rtd, o deficit da trasporto di riboflavina, è una malattia neurodegenerativa, di cui sono affette circa 250 persone in tutto il mondo, caratterizzata da una paralisi progressiva dei motoneuroni. I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno scoperto qual è il difetto delle cellule…
LeggiAlla scoperta dei percorsi cerebrali dell’attenzione
Il controllo dell’attenzione deriva dalla capacità di ignorare le distrazioni e dalla disciplina per frenare gli impulsi. Queste due abilità, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, sono indipendenti, ma regolate entrambe dai neuroni del locus coeruleus (LC), un nucleo…
LeggiDisturbi del neurosviluppo: l’uso di anti-epilettici in gravidanza può aumentare il rischio
I bambini nati da madri che hanno assunto il valproato, un farmaco anti-epilettico, durante la gravidanza possono avere un rischio da quattro a cinque volte maggiore di sviluppare disturbi dello sviluppo neurologico nella prima infanzia. È quanto suggerisce uno studio francese pubblicato sulla rivista…
LeggiCongresso SIDeMaST: stress ossidativo per la pelle da tablet e pc
In questo periodo di pandemia trascorriamo molto più tempo a casa, soprattutto se si lavora in smart working, ma le insidie sono in agguato: l’esposizione all’inquinamento indoor e alle radiazioni provenienti dai dispositivi digitali, Pc, tablet e telefonini, impattano sull’equilibrio della pelle più di…
LeggiCongresso SIDeMaST. Rosacea: conoscere la malattia per poterla curare
È considerata la Cenerentola della malattie della pelle. La Rosacea – soprannominata “sindrome di Rembrandt” dal celebre pittore olandese che ne soffriva come personaggi famosi dei giorni nostri, da Bill Clinton al principe Carlo d’Inghilterra a Cameron Diaz, Renée Zellweger fino a Cynthia Nixon…
Leggi