Una nuova era per la leucemia linfoblastica acuta?

La settimana scorsa, il New England Journal of Medicine, ha pubblicato uno studio italiano che propone un approccio innovativo per trattare la leucemia linfoblastica acuta (LLA). Si apre la possibilità di curare la malattia con farmaci mirati che sostituiscono la chemioterapia. Lo studio di…

Leggi

L’osteoartrite causa dolore forte da non sottovalutare

L’osteoartrite è spesso considerata sia dai pazienti sia dagli operatori sanitari come una normale conseguenza dell’invecchiamento e una condizione minore. Al contrario, l’artrite reumatoide è una condizione patologica che di solito richiede un trattamento prolungato e un regolare follow-up reumatologico. Il dolore e le…

Leggi

Come sopravvivono le cellule tumorali della leucemia linfatica cronica

Le cellule tumorali, nella leucemia linfatica cronica, riducono la produzione di una particolare proteina, STING, per garantire una maggiore espressione del recettore delle cellule B sulla propria superficie. Questo meccanismo, scoperto dai ricercatori del Wistar Institute e descritto dalla rivista di Nature, Cellular &…

Leggi

Car-T: arriva il primo report in Italia per fare il punto sulla terapia

Presentato oggi, 3 novembre, nell’ambito del progetto “Cell Therapy Open Source”, il primo report sullo scenario delle Car-T in Italia: l’ebook “Le Terapie Car-T, dal laboratorio al paziente”, nato dalla collaborazione tra Osservatorio Terapie Avanzate e Gilead Science. L’incontro, svoltosi in modalità virtuale, è stato un’occasione…

Leggi

Acido eicosapentanoico: benefici cardiovascolari ad ogni livello di eGFR

La somministrazione quotidiana di icosapentetile riduce in modo sicuro ed efficace gli eventi ischemici fatali e non fatali nei pazienti con funzionalità renale ridotta, come emerge da un’analisi pre-specificata nello studio REDUCE-IT RENAL. Come affermato dall’autore Deepak Bhatt della Harvard Medical School di Boston,…

Leggi

Dialisi continua: meglio il citrato che gli anticoagulanti eparinici

Un ampio studio randomizzato condotto su 596 pazienti supporta l’uso del citrato regionale rispetto agli anticoagulanti eparinici per aiutare a prevenire la formazione di coaguli ematici a livello dei filtro nei pazienti sotto terapie dialitiche continue. Questa strategia porta ad un incremento di 15…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025