La settimana scorsa, il New England Journal of Medicine, ha pubblicato uno studio italiano che propone un approccio innovativo per trattare la leucemia linfoblastica acuta (LLA). Si apre la possibilità di curare la malattia con farmaci mirati che sostituiscono la chemioterapia. Lo studio di…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’osteoartrite causa dolore forte da non sottovalutare
L’osteoartrite è spesso considerata sia dai pazienti sia dagli operatori sanitari come una normale conseguenza dell’invecchiamento e una condizione minore. Al contrario, l’artrite reumatoide è una condizione patologica che di solito richiede un trattamento prolungato e un regolare follow-up reumatologico. Il dolore e le…
LeggiCome sopravvivono le cellule tumorali della leucemia linfatica cronica
Le cellule tumorali, nella leucemia linfatica cronica, riducono la produzione di una particolare proteina, STING, per garantire una maggiore espressione del recettore delle cellule B sulla propria superficie. Questo meccanismo, scoperto dai ricercatori del Wistar Institute e descritto dalla rivista di Nature, Cellular &…
LeggiReflusso refrattario: caratteristiche cliniche e test di funzionalità esofagea
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di analizzare caratteristiche cliniche e patogenesi del reflusso gastroesofageo refrattario (RGERD). Sono stati presi in considerazione 119 pazienti, fra cui 61 con RGERD, e 58 con reflusso non refrattario (NRGERD): il BMI ed i tassi di…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle: anche l’inquinamento fa la sua parte
“Non è solo il sole a causare l’aumento dei tumori della pelle, ma anche l’inquinamento. E in Italia si muore per questo tipo di tumori molto più al Nord che al Sud”. A dirlo, in occasione del 94esimo Congresso Nazionale SIDeMaST, la Società Italiana…
LeggiCar-T: arriva il primo report in Italia per fare il punto sulla terapia
Presentato oggi, 3 novembre, nell’ambito del progetto “Cell Therapy Open Source”, il primo report sullo scenario delle Car-T in Italia: l’ebook “Le Terapie Car-T, dal laboratorio al paziente”, nato dalla collaborazione tra Osservatorio Terapie Avanzate e Gilead Science. L’incontro, svoltosi in modalità virtuale, è stato un’occasione…
LeggiLa risposta al bevacizumab adiuvante tra i pazienti con melanoma resecato può variare in base all’età
Uno studio ha evidenziato che pazienti più giovani con melanoma resecato hanno avuto qualche beneficio dal trattamento adiuvante con il bevacizumab terapeutico anti-Vegf (Avastin), mentre i pazienti più anziani non lo hanno ricevuto. I dati preclinici hanno mostrato che il Vegf, una proteina che…
LeggiSviluppato laser terahertz portatile ad alta potenza utile per i tumori della pelle
È stata sviluppata una versione portatile ad alta potenza di un dispositivo chiamato laser quantico a cascata, in grado di generare radiazioni terahertz al di fuori di un ambiente di laboratorio. Questo strumento potrebbe essere potenzialmente utilizzato per l’individuazione del cancro della pelle e…
LeggiLa vitamina B3 protegge le cellule della pelle dagli effetti dell’esposizione ai raggi Uv, lo studio italiano
Una ricerca presentata oggi al 29° Congresso dell’Eadv, mostra la speranza che una forma di vitamina B3 possa proteggere le cellule della pelle dagli effetti dell’esposizione agli ultravioletti (Uv), il principale fattore di rischio per i tumori della pelle non melanoma. Un gruppo di…
LeggiLa combinazione di intelligenza artificiale e capacità umana migliora la diagnosi del cancro della pelle
Secondo uno studio condotto dall’Università del Queensland, l’intelligenza artificiale (IA) usata in combinazione con controlli clinici umani migliora l’accuratezza diagnostica del cancro della pelle. Il team ha testato per la prima volta se un approccio collaborativo nel “mondo reale”, che coinvolge i clinici assistiti…
LeggiAcido eicosapentanoico: benefici cardiovascolari ad ogni livello di eGFR
La somministrazione quotidiana di icosapentetile riduce in modo sicuro ed efficace gli eventi ischemici fatali e non fatali nei pazienti con funzionalità renale ridotta, come emerge da un’analisi pre-specificata nello studio REDUCE-IT RENAL. Come affermato dall’autore Deepak Bhatt della Harvard Medical School di Boston,…
LeggiDialisi continua: meglio il citrato che gli anticoagulanti eparinici
Un ampio studio randomizzato condotto su 596 pazienti supporta l’uso del citrato regionale rispetto agli anticoagulanti eparinici per aiutare a prevenire la formazione di coaguli ematici a livello dei filtro nei pazienti sotto terapie dialitiche continue. Questa strategia porta ad un incremento di 15…
LeggiTumori e trattamento con ICI: a rischio gli allotrapianti renali
I tassi di rigetto acuto dei trapianti di rene sono elevati in modo allarmante dopo che il paziente viene trattato con inibitori del checkpoint immune (ICI) per un tumore, e sono anche elevati i susseguenti tassi di perdita del trapianto, come emerge da uno…
Leggi