Page 54 - SALUTE ORALE - Popsci
P. 54
OSSA IN SALUTE

peggiori. È infatti questa l’unica vera soluzione: un intervento
odontoiatrico per curare la malattia parodontale può infatti
rappresentare una soluzione temporanea ma, se non si mi-
gliora la salute delle ossa, il problema si ripresenterà in forme
peggiori. La frattura della mandibola non è un qualcosa da
sottovalutare: è infatti possibile che, se i denti diventano
molto più duri dell’osso alveolare, la mandibola subisca una
frattura durante la masticazione.

Naturalmente, le terapie odontoiatriche di base per un sog- dentale su un osso danneggiato dall’osteoporosi può essere
getto affetto da osteoporosi non cambiano da quelle utiliz- difficile se non impossibile, perché l’operazione potrebbe
zate nella popolazione sana: la carie e le parodontiti possono portare alla rottura dell’osso.
essere risolte con i soliti metodi. L’ablazione del tartaro, la
disinfezione, l’otturazione ed eventualmente la devitalizzazio- In questi casi, secondo uno studio pubblicato nel 2004 da
ne dei denti possono essere svolte senza particolari problemi. Stellingsma dell’Ospedale Universitario di Groningen (Paesi
Si consiglia, però, di non eccedere nella somministrazione di Bassi), sono consigliabili procedure come l’osteodistrazione e
fluoruri (dose massima: 5 mg al giorno), perché in presenza di l’innesto di segmenti ossei prelevati da altri punti del corpo,
osteoporosi il fluoro può condurre a difetti nella mineralizza- procedendo se possibile con anestesia generale. Nel caso
zione delle ossa. l’osteoporosi sia particolarmente grave, un gruppo di lavoro
Una sperimentazione eseguita su modello animale dal dell’Istituto di Studi Metabolici di Buenos Aires ha eseguito
gruppo di lavoro di Amling, ha recentemente dimostrato due anni fa una serie di test clinici in seguito ai quali ha
che “l’esposizione ai fluoruri con un concomitante deficit di
calcio può peggiorare i danni alle ossa tramite riduzioni nella
massa ossea mineralizzata, trabecolare e corticale, e causare
fragilità e fratture”. Finora, non è mai stato dimostrato che
gli antibiotici e gli antiinfiammatori utilizzati per le infezioni
orali possano peggiorare il quadro dell’osteoporosi. È però
necessario prestare molta attenzione ogni qualvolta si vada
a lavorare sull’osso alveolare. Infatti, installare un impianto

54 / SALUTE ORALE
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59