Page 58 - SALUTE ORALE - Popsci
P. 58
C U R A R E L E PA R A D ON T I T I

L
La cura delle parodontiti è divisa
fondamentalmente in due parti: la infezione parodontale, quali sangui- lo strumento più importante fra tutti è
prima consiste nel rimuovere i micro- namento gengivale spontaneo o dopo il sondaggio parodontale, da effettuare
organismi responsabili della malattia spazzolamento, gengive che si ritirano, esercitando una forza di circa 0,2 - 0,3
parodontale (i principali sono il Por- alitosi, denti che cambiano posizione, e Newton fra dente e gengiva per tutta la
phyromonas gingivalis, la Prevotella sottoporsi prontamente ad una visita superficie laterale del dente: solo tra-
intermedia e l’Aggregatibacter acti- odontoiatrica nel caso tali sintomi mite sondaggio è possibile stabilire la
nomycetemcomitans). La seconda nel dovessero apparire. presenza e la gravità della parodontite.
correggere eventuali conseguenze della Quando un paziente si presenta La sonda va infatti spinta, con la corret-
parodontite (per esempio la mancanza all’odontoiatra, questi può riconosce- ta angolazione, tra il dente e la gengiva
di supporto per un dente). re un'eventuale carie o una malattia fino a raggiungere il fondo della tasca,
La Società Italiana di Parodontologia parodontale con diversi strumenti, individuando quindi un eventuale
ed Impiantologia divide l’intero proces- come l’osservazione della forma e del sanguinamento ed identificando del
so di trattamento delle parodontiti in colore della gengiva, delle mucose e dei tartaro subgengivale.
sette passi fondamentali: denti, oppure anche tramite radiogra- Eseguita la diagnosi, è il momento della
1. Diagnosi; fia. Migrazioni dentarie e mobilità sono terapia causale: anche su di essa abbia-
2. Terapia causale; indici di una possibile parodontite. Ma mo già detto molto. Infatti il ripristino
3. Terapia meccanica non chirurgica
(levigatura radicolare);
4. Terapia farmacologica;
5. Terapia chirurgica (per l’eliminazio-
ne o la riduzione delle tasche, oppure
chirurgia rigenerativa);
6. Terapia implantare (serve più sup-
porto);
7. Terapia di supporto parodontale.

La diagnosi è il momento più importan-
te: non si può certo curare una paro-
dontite se non la si è scoperta, dunque
è fondamentale (come abbiamo già
ribadito in altri articoli di questa
rivista) raccomandare ai pazienti di
non sottovalutare eventuali sintomi di

58 / SALUTE ORALE
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63