Page 61 - SALUTE ORALE - Popsci
P. 61
capace di provvedere contemporanea- dentali in pazienti affetti da parodonti- tessuto epiteliale e connettivo gengiva-
mente alla smacchiatura ed alla disinfe- te sono infatti soggetti ad un maggiore le. Un’alternativa consiste nel trapianto
zione. I test sono stati condotti in vitro rischio di perimplantite. È per questo di tessuto osseo prelevato da altri pun-
su veri denti, quindi i ricercatori hanno motivo che in tali situazioni la terapia ti, per favorire la rigenerazione della
potuto poi sezionarli e controllarli di supporto è la fase più importante tra corretta forma dell’osso alveolare.
tramite un microscopio elettronico a quelle che abbiamo finora descritto. Non ci sono state recentemente grandi
scansione. Per guadagnare tessuto di supporto innovazioni nella chirurgia orale e
Dopo la terapia causale e la rimozione nei pressi di denti colpiti da malattia parodontale, ma diverse soluzioni sono
del tartaro con terapia meccanica, è parodontale si può utilizzare la rige- tutt’ora in fase di studio.
necessario verificare che la placca bat- nerazione tissutale guidata, che può Già nel 2004 il team del dottor Hi-
terica ed il sanguinamento al sondag- essere effettuata tramite membrane royuki Kawaguchi, dell’Università di
gio siano ridotti quasi a zero, o comun- riassorbibili o fattori di crescita da Hiroshima, aveva dimostrato grazie
que come minimo entrambe sotto al impiegare per separare le cellule del ad un modello animale che è possibile
30%. Anche la profondità di sondaggio migliorare notevolmente la ricostru-
residua è importante: non deve essere zione di tessuto osseo sulla mandibola
superiore ai 4mm. Infatti, il ricercatore e la mascella grazie a cellule staminali
Gary Armitage dell’Università della mesenchimali. Il gruppo di lavoro
California ha presentato nel 1996 uno giapponese ha infatti provato su dei
studio secondo il quale una profondità cani beagle la rigenerazione dell’osso
al sondaggio di 5 mm induce un rischio alveolare utilizzando cemento, lega-
di recidiva maggiore di circa 12 volte mento parodontale e le cellule stami-
rispetto ad una profondità di 4 mm. Nel nali prelevate dal midollo mescolate ad
caso non sia stato possibile raggiungere atelocollagene ad una concentrazione
i risultati minimi, la terapia deve essere di 2 x 107 cellule per millilitro, notando
ripetuta. un deciso miglioramento rispetto alla
Naturalmente, dopo avere ripristina- terapia tradizionale.
to l’igiene orale è necessario riparare
i danni prodotti dalla parodontite
(soprattutto se si è intervenuti troppo
tardi ed ormai l’osso alveolare è stato
compromesso). Se l’osso alveolare è
sano, ma si rivela necessario sostituire
un dente, si procede alla realizzazio-
ne di un impianto dentale. Se invece
l’osso alveolare risulta danneggiato,
situazione purtroppo molto comune,
è necessario ricostruirlo per dare il
corretto supporto ai denti. Gli impianti
La cura delle paradontiti è divisa
fondamentalmente in due parti:
la prima consiste nel rimuovere
i microrganismi responsabili,
la seconda nel correggere
eventuali conseguenze della
malattia paradontale
SALUTE ORALE / 61
mente alla smacchiatura ed alla disinfe- te sono infatti soggetti ad un maggiore le. Un’alternativa consiste nel trapianto
zione. I test sono stati condotti in vitro rischio di perimplantite. È per questo di tessuto osseo prelevato da altri pun-
su veri denti, quindi i ricercatori hanno motivo che in tali situazioni la terapia ti, per favorire la rigenerazione della
potuto poi sezionarli e controllarli di supporto è la fase più importante tra corretta forma dell’osso alveolare.
tramite un microscopio elettronico a quelle che abbiamo finora descritto. Non ci sono state recentemente grandi
scansione. Per guadagnare tessuto di supporto innovazioni nella chirurgia orale e
Dopo la terapia causale e la rimozione nei pressi di denti colpiti da malattia parodontale, ma diverse soluzioni sono
del tartaro con terapia meccanica, è parodontale si può utilizzare la rige- tutt’ora in fase di studio.
necessario verificare che la placca bat- nerazione tissutale guidata, che può Già nel 2004 il team del dottor Hi-
terica ed il sanguinamento al sondag- essere effettuata tramite membrane royuki Kawaguchi, dell’Università di
gio siano ridotti quasi a zero, o comun- riassorbibili o fattori di crescita da Hiroshima, aveva dimostrato grazie
que come minimo entrambe sotto al impiegare per separare le cellule del ad un modello animale che è possibile
30%. Anche la profondità di sondaggio migliorare notevolmente la ricostru-
residua è importante: non deve essere zione di tessuto osseo sulla mandibola
superiore ai 4mm. Infatti, il ricercatore e la mascella grazie a cellule staminali
Gary Armitage dell’Università della mesenchimali. Il gruppo di lavoro
California ha presentato nel 1996 uno giapponese ha infatti provato su dei
studio secondo il quale una profondità cani beagle la rigenerazione dell’osso
al sondaggio di 5 mm induce un rischio alveolare utilizzando cemento, lega-
di recidiva maggiore di circa 12 volte mento parodontale e le cellule stami-
rispetto ad una profondità di 4 mm. Nel nali prelevate dal midollo mescolate ad
caso non sia stato possibile raggiungere atelocollagene ad una concentrazione
i risultati minimi, la terapia deve essere di 2 x 107 cellule per millilitro, notando
ripetuta. un deciso miglioramento rispetto alla
Naturalmente, dopo avere ripristina- terapia tradizionale.
to l’igiene orale è necessario riparare
i danni prodotti dalla parodontite
(soprattutto se si è intervenuti troppo
tardi ed ormai l’osso alveolare è stato
compromesso). Se l’osso alveolare è
sano, ma si rivela necessario sostituire
un dente, si procede alla realizzazio-
ne di un impianto dentale. Se invece
l’osso alveolare risulta danneggiato,
situazione purtroppo molto comune,
è necessario ricostruirlo per dare il
corretto supporto ai denti. Gli impianti
La cura delle paradontiti è divisa
fondamentalmente in due parti:
la prima consiste nel rimuovere
i microrganismi responsabili,
la seconda nel correggere
eventuali conseguenze della
malattia paradontale
SALUTE ORALE / 61