In quanto fattore ad alto rischio di trasmissione perinatale dell’HBV, il potenziale ruolo dell’antigene e dell’epatite B materna (HBeAg) per guidare la profilassi antivirale non è stato ancora completamente individuato. È stato quindi strutturato un ampio studio di coorte prospettico, che ha visto l’arruolamento 1.177 donne positive…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da asma con i cartoni animati
Il programma educativo Health Promotion Program for Children with Asthma (HPPCA), sviluppato utilizzando cartoni animati e materiali da colorare, è in grado migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da asma. Lo ha dimostrato uno studio condotto da un gruppo di scienziati con…
LeggiEpilessia, viaggi e sport. Il vademecum della Lice per vacanze in sicurezza
Vacanze, viaggi e sport: semaforo verde per le Persone con Epilessia pronte a partire per godere momenti di relax e divertimento, ma senza abbassare la guardia. La LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, spiega alcune semplici regole per viaggiare e fare sport in sicurezza: sì ai…
LeggiBassi tassi di vaccinazione contro l’epatite B tra le persone con psoriasi
I tassi di vaccinazione per l’epatite B sono leggermente inferiori tra i pazienti con psoriasi che tra le persone senza la malattia cutanea. Un dato significativo dal momento che le persone con psoriasi che assumono farmaci biologici sono a maggior rischio di riattivazione del…
LeggiPsoriasi: differenze in termini di onere per i pazienti delle forme pustolosa e palmo-plantare
I pazienti con psoriasi pustolosa generalizzata e con psoriasi palmo-plantare hanno un carico derivante dalla malattia cutanea maggiore rispetto a chi soffre di psoriasi volgare, inclusi prevalenza delle comorbidità e utilizzo delle risorse sanitarie. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata sull’American…
LeggiAutismo in Inghilterra: una nuova stima del numero dei soggetti affetti
Il numero reale di persone autistiche in Inghilterra potrebbe essere più del doppio del numero spesso citato nei documenti di politica sanitaria nazionale, secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCL pubblicato da The Lancet Regional Health Europe. I ricercatori hanno stimato quanti adulti…
LeggiAlopecia areata: sviluppato modello predittivo per le recidive della forma pediatrica
Yuanquan Zheng e colleghi della Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, in Cina, hanno messo a punto un modello basato sui livelli sierici di BMP2, CD8A, PRF1 e XCL1, possibili biomarker non invasivi, che prevede le recidive di alopecia areata con elevata…
LeggiPsoriasi associata ad aumentato rischio di malattia arteriosa periferica
La psoriasi è associata a un aumentato rischio di malattia arteriosa periferica. A mostrarlo, in uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, è un gruppo di ricercatori guidato da Chao-Bin Yeh e Liang-Tsai Yeh del Chung Shan Medical University Hospital di Taichung, a…
LeggiAdolescenti vorrebbero a scuola lezioni su protezione dell’ambiente ed educazione sessuale
Otto adolescenti su dieci vorrebbero che l’educazione sessuale fosse inserita nei programmi delle scuole superiori, dove vorrebbero che venissero insegnate anche materie come ‘sostenibilita’ e protezione dell’ambiente’, ‘educazione al rispetto delle diversita’ ‘ e ‘prevenzione dei comportamenti a rischio’. Inoltre la meta’ di loro…
LeggiTre formulazioni liposomiali contententi baricitinib si sono mostrate promettenti nella DA
Formulazioni lisosomiali con baricitinib permettono una buona penetrazione del principio attivo, senza modificare la struttura del medicinale e senza effetti nocivi sulla pelle umana, secondo uno studio pubblicato su Pharmaceuticals. “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, e i trattamenti sono…
LeggiLe lacrime possono aiutare a predire chi avrà effetti indesiderati con dupilumab
Secondo uno studio pubblicato su Experimental Dermatology, eventi avversi oculari durante la terapia con dupilumab sono associati a variazioni nel liquido lacrimale identificabili tramite un esame oftalmologico. “Dupilumab, bloccando i segnali delle interleuchine 4 e 13 (IL-4 e IL-13), migliora la dermatite atopica e…
LeggiL’onere della DA non si ferma ai pazienti, ma coinvolge anche i partner
I partner di vita dei pazienti con dermatite atopica (DA) portano il peso della malattia in proporzione alla gravità della stessa, e hanno problemi di sonno e di desiderio sessuale come chi è affetto dalla patologia, secondo uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica. “La…
LeggiBiotipo “cognitivo” di depressione: sintomi e circuiti neurali
Gli scienziati della Stanford Medicine hanno condotto uno studio che descrive una nuova categoria di depressione – etichettata come biotipo cognitivo – che rappresenta il 27% dei pazienti depressi e non è trattata efficacemente dagli antidepressivi comunemente prescritti. I compiti cognitivi hanno mostrato che…
Leggi