Vaccini a Rna più efficaci e con minore rischio di infiammazione

Un gruppo di ricerca giapponese ha sviluppato un metodo per produrre vaccini a mRna altamente attivi ad elevata purezza utilizzando un “cappuccio” unico per separare facilmente l’mRna con cappuccio desiderato. Questa tecnica “Purecap” ha permesso di estrarre fino al 100% di mRna di tipo…

Leggi

Risposte nei pazienti con infezione da MERS-CoV e vaccinazione SARS-CoV-2

In uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network Open i ricercatori hanno riscontrato un aumento significativo dei NAb cross-reattivi in alcuni pazienti esposti agli antigeni MERS-CoV e SARS-CoV-2. Questi risultati suggeriscono che l’isolamento di anticorpi ampiamente reattivi da questi pazienti può aiutare…

Leggi

Covid-19: associazione tra vaccinazione e ciclo mestruale

Un nuovo studio condotto dalla Boston University School of Public Health suggerisce che i vaccini non sono responsabili di eventuali cambiamenti importanti del ciclo mestruale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista medica Vaccine. I ricercatori hanno esaminato in modo prospettico l’associazione tra la…

Leggi

Dosi di vaccini insufficienti tra i bambini a Manchester

Secondo una ricerca della Lancaster Medical School, un terzo dei bambini sotto i cinque anni che frequentano un pronto soccorso pediatrico (PED) e che possono beneficiare di richiami prescolastici ha un fabbisogno di vaccinazioni insoddisfatto. Lo studio pubblicato su BMJ Open ha esaminato la…

Leggi

Colite ulcerosa: anti IL-23 efficace in uno studio di fase III

L’inibitore dell’interleuchina IL-23 mirikizumab si è dimostrato efficace nel trattamento della colite ulcerosa in uno studio di fase III, i cui risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. La sperimentazione è stata coordinata da Geert D’Haens dell’Amsterdam University Medical Centers, in…

Leggi

IBD: studio valuta aderenza ai farmaci biologici

Uno studio pubblicato su Gastro Hep Advances da un team guidato da Lauren George, dell’Università del Maryland di Baltimora (USA), ha evidenziato che quasi un terzo dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale trattati in centri universitari potrebbero non essere aderenti alla terapia con farmaci…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025