Cosa guarda, cosa ricorda e cosa prova chi convive con un tumore cronico del sangue? Gli occhi si soffermano sul volto e sui gesti del medico il 56% più della media, mentre resta impressa a lungo nella memoria la disponibilità dell’ematologo a chiarire anche…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vaccini a Rna più efficaci e con minore rischio di infiammazione
Un gruppo di ricerca giapponese ha sviluppato un metodo per produrre vaccini a mRna altamente attivi ad elevata purezza utilizzando un “cappuccio” unico per separare facilmente l’mRna con cappuccio desiderato. Questa tecnica “Purecap” ha permesso di estrarre fino al 100% di mRna di tipo…
LeggiRisposte nei pazienti con infezione da MERS-CoV e vaccinazione SARS-CoV-2
In uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network Open i ricercatori hanno riscontrato un aumento significativo dei NAb cross-reattivi in alcuni pazienti esposti agli antigeni MERS-CoV e SARS-CoV-2. Questi risultati suggeriscono che l’isolamento di anticorpi ampiamente reattivi da questi pazienti può aiutare…
LeggiCovid-19: associazione tra vaccinazione e ciclo mestruale
Un nuovo studio condotto dalla Boston University School of Public Health suggerisce che i vaccini non sono responsabili di eventuali cambiamenti importanti del ciclo mestruale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista medica Vaccine. I ricercatori hanno esaminato in modo prospettico l’associazione tra la…
LeggiDosi di vaccini insufficienti tra i bambini a Manchester
Secondo una ricerca della Lancaster Medical School, un terzo dei bambini sotto i cinque anni che frequentano un pronto soccorso pediatrico (PED) e che possono beneficiare di richiami prescolastici ha un fabbisogno di vaccinazioni insoddisfatto. Lo studio pubblicato su BMJ Open ha esaminato la…
LeggiSocietà Italiana di Pediatria: “Vietare pubblicità cibo spazzatura nei programmi tv destinati ai bimbi
“Un documento che accogliamo con grande soddisfazione. Auspichiamo che anche il Governo italiano ne dia presto concreta applicazione nel nostro Paese, cominciando con il vietare o limitare la pubblicità di cibo spazzatura nei programmi televisivi destinati ai bambini e sui media digitali”: così Annamaria…
LeggiCovid. Gli enti regolatori mondiali confermano il buon profilo di sicurezza dei vaccini approvati
L’Ema ha appena approvato una dichiarazione congiunta sulla sicurezza dei vaccini Covid rilasciata dalla Coalizione Internazionale delle Autorità Regolatorie dei Medicinali (Icmra). I dati relativi a oltre 13 miliardi di dosi di vaccini Covid somministrati in tutto il mondo dimostrano che questi vaccini, volti a proteggere…
LeggiAssociazione fissa salbutamolo e ipratropio bromuro. Aifa: “Non più indicata in bimbi e adolescenti”
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) intende richiamare l’attenzione su alcune importanti modifiche alle informazioni di prodotto dei medicinali contenenti la combinazione a dose fissa di salbutamolo e ipratropio bromuro (0,375% + 0,075%). In esito ad una revisione dei dati di efficacia e sicurezza di…
LeggiKorn (Gemelli): “I bambini sono i più vulnerabili ai danni dell’inquinamento”
Sono circa 6,5 milioni i bambini che, in Italia, respirano aria malsana esponendosi, loro malgrado, a potenziali gravi rischi per la salute. Sono quelli che risiedono nei 29 agglomerati urbani in cui si sforano i limiti sanciti dalla Corte Ue. A dirlo, sono i…
LeggiColite ulcerosa: anti IL-23 efficace in uno studio di fase III
L’inibitore dell’interleuchina IL-23 mirikizumab si è dimostrato efficace nel trattamento della colite ulcerosa in uno studio di fase III, i cui risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. La sperimentazione è stata coordinata da Geert D’Haens dell’Amsterdam University Medical Centers, in…
LeggiMalattia infiammatoria intestinale non è legata a più elevati tassi di eventi avversi nella colonscopia
Quando si sottopongono a colonscopia, le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali non hanno più eventi avversi rispetto alle persone senza la malattia intestinale. A mostrarlo è un’indagine coordinata da Bjarki Alexandersson, del Karolinska Intitutet di Stoccolma, in Svezia. I risultati dello studio…
LeggiImportanza dei parametri ecografici nella malattia infiammatoria intestinale nei bambini
Tra i vari parametri ecografici della malattia infiammatoria intestinale, l’aumento dello spessore della parete intestinale, l’ipertrofia mesenterica e un pattern ecografico alterato sono fattori predittivi indipendenti della malattia infiammatoria intestinale nei pazienti pediatrici. È la conclusione cui sono arrivati Alessandro Dell’Era e colleghi dell’Università…
LeggiIBD: studio valuta aderenza ai farmaci biologici
Uno studio pubblicato su Gastro Hep Advances da un team guidato da Lauren George, dell’Università del Maryland di Baltimora (USA), ha evidenziato che quasi un terzo dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale trattati in centri universitari potrebbero non essere aderenti alla terapia con farmaci…
Leggi