Consumo di alcol in adolescenza e depressione nella giovane età adulta

Gli interventi psicosociali o comportamentali che riducono il rischio di dipendenza da alcol durante l’adolescenza potrebbero contribuire a prevenire la depressione nella giovane età adulta secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry. In questo studio prospettico di coorte, i ricercatori hanno incluso…

Leggi

Allattamento al seno solo per 46% bimbi di 2-3 mesi

“L’allattamento al seno porta benefici a lunghissimo termine per i bambini, è un investimento non solo in termini di soldi risparmiati per il latte ma anche in termini di salute per il futuro. Non esiste in Italia un monitoraggio permanente dell’allattamento, ma da una…

Leggi

Autismo su base genetica. Individuato un nuovo ruolo di alcuni recettori nervosi

Particolari recettori presenti sulle cellule nervose potrebbero avere un ruolo importante nell’autismo su base genetica. Una ricerca realizzata dai ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia, Irccs Neuromed di Pozzilli (IS), pubblicata sulla rivista scientifica Neuropharmacology, apre una prospettiva completamente diversa rispetto alle conoscenze esistenti in questo…

Leggi

DLBCL: tafasitamab ± lenalidomide con R‑CHOP di prima linea

L’immunoterapia anti-CD19 tafasitamab in combinazione con lenalidomide è utilizzata nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato/refrattario (DLBCL) non idonei al trapianto autologo di cellule staminali. Lo studio First-MIND di fase 1b in aperto ha valutato la sicurezza e l’efficacia preliminare di…

Leggi

LLA infantile: sequenziamento dell’intero genoma per test genetici

Dna test

In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia i ricercatori hanno confermato che il sequenziamento dell’intero genoma (WGS) fornisce un test genetico autonomo e affidabile per rilevare tutte le anomalie genetiche che definiscono il sottotipo nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B dell’infanzia (B-ALL), classificando…

Leggi

LLC con aberrazioni di TP53: studio italiano su ibrutinib in prima linea

Uno studio di registro nazionale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), pubbicato dalla rivista Blood Cancer Journal, riporta i risultati dei pazienti con leucemia linfatica cronica e aberrazione TP53 che hanno ricevuto ibrutinib di prima linea. Nell’analisi i ricercatori descrivono l’efficacia di ibrutinib di prima…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025