Gli interventi psicosociali o comportamentali che riducono il rischio di dipendenza da alcol durante l’adolescenza potrebbero contribuire a prevenire la depressione nella giovane età adulta secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry. In questo studio prospettico di coorte, i ricercatori hanno incluso…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Schizofrenia adolescenziale: proposte per migliorare la gestione in Italia
In Italia gli adolescenti affetti da schizofrenia a 18 anni devono passare dai servizi di neuropsichiatria infantile (NPI) ai servizi di psichiatria per adulti (PA). Tuttavia, la transizione non è automatica e le difficoltà del passaggio hanno dimostrato di favorire il drop-out dei pazienti…
LeggiDupilumab è efficace nel migliorare la qualità della vita in quasi tutti i bambini trattati
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Dermatology, il trattamento con dupilumab fornisce miglioramenti significativi entro due settimane nei segni, nei sintomi e nella qualità della vita in quasi tutti i bambini con dermatite atopica grave, compresi quelli che non hanno raggiunto un…
LeggiItalian Journal of Pediatrics nel gruppo di riviste pediatriche internazionali del primo quartile di Science Citation Index
Importante traguardo scientifico per l’Italian Journal of Pediatrics (IJP), la rivista scientifica della Società Italiana di Pediatria fondata nel 1975. Per la prima volta nella sua storia, IJP entra come unica rivista italiana nel prestigioso e ristretto gruppo delle circa 80 riviste pediatriche internazionali…
LeggiAllattamento al seno solo per 46% bimbi di 2-3 mesi
“L’allattamento al seno porta benefici a lunghissimo termine per i bambini, è un investimento non solo in termini di soldi risparmiati per il latte ma anche in termini di salute per il futuro. Non esiste in Italia un monitoraggio permanente dell’allattamento, ma da una…
LeggiLong Covid nei bambini. Il virus persistere nell’organismo per settimane o mesi
Nei bambini, indipendentemente dalla gravità iniziale del Covid-19, il virus Sars-CoV-2 può diffondersi in tutti gli organi durante le fasi acute dell’infezione e persistere nell’organismo per settimane o mesi. È quanto ha dimostrato, per la prima volta al mondo, una ricerca sul Long…
LeggiAutismo su base genetica. Individuato un nuovo ruolo di alcuni recettori nervosi
Particolari recettori presenti sulle cellule nervose potrebbero avere un ruolo importante nell’autismo su base genetica. Una ricerca realizzata dai ricercatori del Laboratorio di Neurofarmacologia, Irccs Neuromed di Pozzilli (IS), pubblicata sulla rivista scientifica Neuropharmacology, apre una prospettiva completamente diversa rispetto alle conoscenze esistenti in questo…
LeggiAsciminib vs bosutinib nella LMC trattata con almeno due inibitori tirosin-chinasi
Asciminib, il primo inibitore di BCR::ABL1 che colpisce specificamente ABL Myristoyl Pocket (STAMP), è approvato in tutto il mondo per il trattamento di adulti con leucemia mieloide cronica positiva per il cromosoma Philadelphia in fase cronica (LMC-CP) trattati con ≥2 precedenti tirosina inibitori della…
LeggiDLBCL: tafasitamab ± lenalidomide con R‑CHOP di prima linea
L’immunoterapia anti-CD19 tafasitamab in combinazione con lenalidomide è utilizzata nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato/refrattario (DLBCL) non idonei al trapianto autologo di cellule staminali. Lo studio First-MIND di fase 1b in aperto ha valutato la sicurezza e l’efficacia preliminare di…
LeggiLLA infantile: sequenziamento dell’intero genoma per test genetici
In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia i ricercatori hanno confermato che il sequenziamento dell’intero genoma (WGS) fornisce un test genetico autonomo e affidabile per rilevare tutte le anomalie genetiche che definiscono il sottotipo nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B dell’infanzia (B-ALL), classificando…
LeggiLLC con aberrazioni di TP53: studio italiano su ibrutinib in prima linea
Uno studio di registro nazionale dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), pubbicato dalla rivista Blood Cancer Journal, riporta i risultati dei pazienti con leucemia linfatica cronica e aberrazione TP53 che hanno ricevuto ibrutinib di prima linea. Nell’analisi i ricercatori descrivono l’efficacia di ibrutinib di prima…
LeggiCancro del polmone: revisione del trattamento del tromboembolismo venoso
Il tromboembolismo venoso (TEV) è un evento frequente e pericoloso per la vita dei pazienti colpiti da tumore maligno del polmone e la sua corretta gestione è quindi fondamentale. La valutazione del rischio, la tromboprofilassi e il trattamento del TEV costituiscono gli aspetti fondamentali…
LeggiSequenziamento dell’RNA di una singola cellula: potenziali futuri target dell’immunoterapia contro il cancro del polmone
L’immunoterapia ha fatto passi da gigante nel trattamento del tumore del polmone, ma una percentuale significativa di pazienti non risponde ancora in modo efficace a questo genere di cura. L’identificazione di nuovi bersagli è pertanto fondamentale per migliorare i risultati per i malati sottoposti a…
Leggi