Uno studio pubblicato su Advances in Nutrition ha mostrato che lo zucchero contenuto nelle bevande aumenta il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre lo zucchero totale, il saccarosio, il fruttosio e lo zucchero aggiunto presenti nella dieta mostrano associazioni inverse o…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’
Dal batterio della trota al fungo del grano: i microrganismi più insoliti o addirittura sconosciuti non sfuggono al nuovo approccio diagnostico basato sulla metagenomica, una tecnica di indagine genetica che all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è già realtà clinica e che ribalta il modo tradizionale…
LeggiRiserva di flusso coronarico dopo PCI: un indicatore prognostico chiave
La riserva di flusso coronarico (CFVR), misurata tramite ecocardiografia Doppler transtoracica da stress (S-TDE), potrebbe avere un ruolo chiave nella prognosi dei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI). Tuttavia, pochi studi hanno esaminato il significato prognostico delle variazioni di CFVR dopo PCI. Una…
LeggiTest genetici per cardiomiopatie e aritmie: impatto clinico e nuove prospettive
L’utilità clinica dei test genetici nelle cardiomiopatie ereditarie e nelle aritmie non è ancora completamente definita, soprattutto in popolazioni con effetti fondatori come quella franco-canadese. Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology ha analizzato l’impatto del test genetico in un’ampia…
LeggiUn promemoria per aumentare l’uso di terapie cardioprotettive nel diabete
Nonostante le solide evidenze cliniche a supporto del loro utilizzo nei pazienti ad alto rischio con diabete di tipo 2 (T2DM) e malattia cardiovascolare, gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) e gli agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 (GLP-1RA) sono ancora…
LeggiMiglior predizione della mortalità dopo chirurgia per endocardite infettiva
L’adeguata valutazione della mortalità precoce dopo interventi cardiaci per endocardite infettiva (IE) rappresenta una questione aperta, così come la definizione del miglior endpoint per i punteggi di rischio chirurgico. Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato sei diversi punteggi di rischio,…
LeggiClonidina transdermica: un’opzione terapeutica per diverse categorie di pazienti ipertesi
L’ipertensione arteriosa è una condizione diffusa che spesso si accompagna ad altre patologie, rendendo complessa la gestione farmacologica del paziente. In un’intervista a Popular Science, il Professor Claudio Ferri, Ordinario di Medicina Interna presso l’Università dell’Aquila, ha evidenziato come la clonidina transdermica rappresenti una…
LeggiImpatti causali di 731 fenotipi di cellule immunitarie sul cancro del colon-retto
Il cancro colorettale è una delle neoplasie più comuni e letali e diversi fattori che possono contribuire alla sua insorgenza sono stati confermati finora. Tuttavia, il ruolo causale di cambiamenti specifici delle cellule immunitarie nello sviluppo del cancro colorettale non è stato ancora indagato.…
LeggiRelazione tra rame e cancro colorettale
Diversi studi clinici hanno valutato la relazione tra il rame e il cancro colorettale (CRC), ma i risultati sono contraddittori. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di indagare, rispetto a controlli sani, l’impatto del rame…
LeggiSignificato prognostico e clinico patologico di SIRI nel cancro gastrico
L’indice di risposta infiammatoria sistemica (SIRI) viene calcolato con la seguente formula: SIRI = conta dei monociti × conta dei neutrofili/conta dei linfociti. Il valore del SIRI nel predire la prognosi del cancro gastrico (GC) rimane controverso. Quan Wu e Hui Zhao hanno eseguito…
LeggiRelazione tra espressione di CK-19 e adenocarcinoma prostatico
Le citocheratine sono proteine intracellulari conosciute come biomarcatori diagnostici o fattori prognostici per alcuni tumori. È stato dimostrato che l’espressione della citocheratina 19 (CK-19) ha valore prognostico per alcune neoplasie, ma la sua relazione con altre, come ad esempio il cancro della prostata (PCa),…
LeggiCancro della prostata: relazione tra espressione ERG/PTEN e recidiva biochimica
Il riarrangiamento del gene correlato a ETS (ERG) e la delezione dell’omologo della tensina (PTEN) sono alterazioni molecolari comuni nel cancro della prostata. Il loro significato prognostico per la recidiva biochimica (BCR) dopo prostatectomia radicale non è ancora completamente compreso. Un’equipe di ricercatori ha…
LeggiCarcinoma uroteliale della vescica: differenze specifiche di genere degli esiti dopo chemioterapia intravescicale citostatica
Laila Schneidewind e colleghi hanno eseguito una meta-analisi con l’obiettivo primario di analizzare sistematicamente, in pazienti con carcinoma uroteliale della vescica (NMIBC) sottoposti a chemioterapia intravescicale citostatica, le differenze di genere nella sopravvivenza libera da recidiva (RFS), nella sopravvivenza libera da progressione (PFS), nella…
Leggi