La metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’

Dal batterio della trota al fungo del grano: i microrganismi più insoliti o addirittura sconosciuti non sfuggono al nuovo approccio diagnostico basato sulla metagenomica, una tecnica di indagine genetica che all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è già realtà clinica e che ribalta il modo tradizionale…

Leggi

Riserva di flusso coronarico dopo PCI: un indicatore prognostico chiave

La riserva di flusso coronarico (CFVR), misurata tramite ecocardiografia Doppler transtoracica da stress (S-TDE), potrebbe avere un ruolo chiave nella prognosi dei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI). Tuttavia, pochi studi hanno esaminato il significato prognostico delle variazioni di CFVR dopo PCI. Una…

Leggi

Miglior predizione della mortalità dopo chirurgia per endocardite infettiva

L’adeguata valutazione della mortalità precoce dopo interventi cardiaci per endocardite infettiva (IE) rappresenta una questione aperta, così come la definizione del miglior endpoint per i punteggi di rischio chirurgico. Uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine ha analizzato sei diversi punteggi di rischio,…

Leggi

Relazione tra rame e cancro colorettale

Diversi studi clinici hanno valutato la relazione tra il rame e il cancro colorettale (CRC), ma i risultati sono contraddittori. Un gruppo di ricercatori ha eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con la finalità di indagare, rispetto a controlli sani, l’impatto del rame…

Leggi

Relazione tra espressione di CK-19 e adenocarcinoma prostatico

Le citocheratine sono proteine intracellulari conosciute come biomarcatori diagnostici o fattori prognostici per alcuni tumori. È stato dimostrato che l’espressione della citocheratina 19 (CK-19) ha valore prognostico per alcune neoplasie, ma la sua relazione con altre, come ad esempio il cancro della prostata (PCa),…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025