Page 21 - SALUTE ORALE - Popsci
P. 21
FOCUS • Batteri
... e cosa contro di noi
Il lato negativo comune alla Oltre ai batteri, nella bocca può
maggioranza dei batteri “cattivi” risiedere anche un fungo di nome
presenti nella nostra bocca consiste
nella capacità di trasformare gli Candida albicans, che è stato
zuccheri in acido lattico, il quale indicato come responsabile di
reagendo con i minerali di cui sono neoplasie della bocca e del collo
composti i denti, li dissolvono
provocando dei fori.
Esistono batteri generalmente in-
nocui che, come il Fusospirochetes,
possono diventare pericolosi nel
caso in cui, per altri motivi, si veri-
fichi un sanguinamento all’interno
della bocca. In queste situazioni,
infatti, si possono verificare delle
infezioni ed infiammazioni dolo-
rose, con il rischio di diffusione di
tossine attraverso il sangue stesso.
Il batterio più “fastidioso” è forse
lo Streptococcus mutans, che
producendo un biofilm, protegge
i batteri dall’azione della saliva e
degli antibiotici. Non solo: questo
biofilm causa anche l’isolamento
dei denti, che si ritrovano ad avere
un contatto esclusivo con i batteri e
nient’altro. L’ambiente prossimo alla
superficie del dente diventa, dun-
que, costituito soltanto dai prodotti
acidi dei vari batteri, i quali a loro
volta possono dirigersi soltanto
nella direzione dei denti stessi non
riuscendo a disperdersi nel resto del
cavo orale. Un altro “grande cattivo”
è l’ Actinobacillus actinomyce-
temcomitans, che provoca parodon-
titi aggressive e conduce spesso al
danneggiamento dell’osso alveolare.
SALUTE ORALE / 21
... e cosa contro di noi
Il lato negativo comune alla Oltre ai batteri, nella bocca può
maggioranza dei batteri “cattivi” risiedere anche un fungo di nome
presenti nella nostra bocca consiste
nella capacità di trasformare gli Candida albicans, che è stato
zuccheri in acido lattico, il quale indicato come responsabile di
reagendo con i minerali di cui sono neoplasie della bocca e del collo
composti i denti, li dissolvono
provocando dei fori.
Esistono batteri generalmente in-
nocui che, come il Fusospirochetes,
possono diventare pericolosi nel
caso in cui, per altri motivi, si veri-
fichi un sanguinamento all’interno
della bocca. In queste situazioni,
infatti, si possono verificare delle
infezioni ed infiammazioni dolo-
rose, con il rischio di diffusione di
tossine attraverso il sangue stesso.
Il batterio più “fastidioso” è forse
lo Streptococcus mutans, che
producendo un biofilm, protegge
i batteri dall’azione della saliva e
degli antibiotici. Non solo: questo
biofilm causa anche l’isolamento
dei denti, che si ritrovano ad avere
un contatto esclusivo con i batteri e
nient’altro. L’ambiente prossimo alla
superficie del dente diventa, dun-
que, costituito soltanto dai prodotti
acidi dei vari batteri, i quali a loro
volta possono dirigersi soltanto
nella direzione dei denti stessi non
riuscendo a disperdersi nel resto del
cavo orale. Un altro “grande cattivo”
è l’ Actinobacillus actinomyce-
temcomitans, che provoca parodon-
titi aggressive e conduce spesso al
danneggiamento dell’osso alveolare.
SALUTE ORALE / 21