La tromboelastometria (ROTEM) viene sempre piĂą spesso impiegata per effettuare diagnosi di coagulopatie e guidare la terapia emostatica. BenchĂ© i parametri ROTEM ed i test di laboratorio standard siano ben correlati prima della somministrazione di questa terapia, non è noto se questa correlazione persista…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Ipertensione grave: rischi dell’anticoagulazione prolungata
Sono stati introdotti di recente i nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione atriale. Un recente studio ha esplorato il rischio di emorragie intracerebrali legato all’anticoagulazione a lungo termine in condizioni di grave ipertensione arteriosa prolungata. In…
LeggiFlusso ematico e regolazione del trasferimento di massa nella coagulazione
Il flusso ematico regola la coagulazione e la formazione di fibrina controllando il trasporto, o il trasferimento di massa, di zimogeni, cofattori, enzimi ed inibitori verso i trombi in formazione, lontano da essi o al loro interno. L’entitĂ del trasferimento di massa di questi…
LeggiCardiochirurgia: tromboelastografia riduce impiego di sangue
Le trasfusioni ematiche a seguito del posizionamento di un bypass coronarico vengono effettuate in base ai test generali della coagulazione ed alle conte ematiche. E’ stato condotto uno studio per determinare gli effetti dei risultati della tromboelastografia rotazionale sulla quantitĂ di prodotti ematici impiegati…
LeggiAgonisti aggregazione piastrinica e cascate correlate
L’aggregazione piastrinica promossa da diversi agonisti dell’aggregazione è essenziale nei normali processi di coagulazione del sangue, i quali se in forma eccessiva possono causare sindromi coronariche. In ogni caso, è stata costantemente riscontrata la necessitĂ dell’attivazione dell’acido arachidonico da parte della cicloossigenasi per la…
LeggiArresto cardiaco, gestione della temperatura ed aggregazione piastrinica
La coagulazione può essere visualizzata mediante analisi mirate del sangue intero come la tromboelastometria ed i test di aggregazione piastrinica ma, l’influenza della temperatura in queste analisi, è ambigua. Un recente studio ha dunque esaminato l’influenza della temperatura sui test della coagulazione del sangue…
LeggiFertilizzazione in vitro e parametri coagulativi
Gli elevati livelli di estrogeni indotti dalla fertilizzazione in vitro sono associati ad uno stato di ipercoagulabilitĂ . Il tromboelastogramma (TEG) rappresenta un metodo di analisi dell’emostasi effettuabile sul posto su sangue intero che misura la funzionalitĂ dei parametri di aggregazione. E’ stato condotto uno…
LeggiValutazione dinamica e quantitativa della coagulazione con elastografia a coerenza ottica
Sono necessari sistemi diagnostici affidabili per l’aggregazione allo scopo di dirigere il trattamento in un’ampia gamma di patologie cardiovascolari e coagulopatie. E’ stato riportato l’impiego della misurazione non a contatto del modulo elastico per la valutazione dinamica e quantitativa della coagulazione del sangue intero…
LeggiStato di ipercoagulabilitĂ nei tumori
E’ stato stimato che i pazienti oncologici presentino un rischio di tromboembolia venosa incrementato di 4-7 volte rispetto alla popolazione generale. Lo stato protrombotico deriva in modo variabile da fattori correlati sia al tumore che al paziente. La fisiopatologia delle trombosi associate ai tumori,…
LeggiTest della coagulazione: come raccogliere i campioni
La comprensione e la capacitĂ di sviluppare una strategia per prevenire errori preanalitici dei test di laboratorio nell’area dell’emostasi sono fra le capacitĂ piĂą importanti di medici e tecnici di laboratorio. Negli ultimi tempi, il gruppo di lavoro per la standardizzazione dei campioni nei…
LeggiEmofilia: per 4.300 pazienti è rivoluzione delle terapie
Una vera e propria rivoluzione nelle terapie è quella che attende i 4.300 italiani che soffrono di emofilia. Ad affermarlo sono gli esperti nel corso della conferenza organizzata dalla federazione delle associazioni di pazienti (Fedemo) e da quella dei centri (Aice) in occasione della giornata mondiale dedicata alla…
LeggiOsteocalcina plasmatica connessa a livelli emoglobina nell’anziano
E’ stato suggerito che gli osteoblasti siano coinvolti nella regolazione delle cellule staminali ematopoietiche, ma non era sinora noto se l’osteocalcina, che deriva dagli osteoblasti ed è metabolicamente attiva, influenzi i livelli di emoglobina. E’ stato dunque condotto uno studio per accertare questo punto…
LeggiTrombosi maggiori e conta piastrinica e leucocitaria
Per quanto le attuali linee guida raccomandino la normalizzazione della conta piastrinica come esito appropriato per il trattamento della trombocitemia essenziale ad alto rischio, alcuni studi retrospettivi non sono riusciti a dimostrare una correlazione fra conta diagnostica delle piastrine ed incremento del tasso trombotico,…
Leggi